Il comando ping è uno dei sistemi più semplici e veloci per verificare lo stato di un computer remoto su una rete Tcp/Ip; si tratta di un tool basato sul protocollo di basso livello Icmp ( Internet Control Message Protocol ), che invia un pacchetto a uno specifico indirizzo e restituisce il tempo impiegato per ottenere la risposta. Questo strumento è utilissimo non solo durante la configurazione di una rete, ma anche per verifivare - se invocato a scadenze regolari - eventuali problemi di connessione di un sistema remoto, segnalati da una risposta mancata o con tempi molto superiori rispetto alla media. Una versione a riga di comando di Ping strumento è integrata in tutti i sistemi operativi, compreso Windows, ma si possono anche scaricare e installare utility che offrono funzioni più complesse e un' interfaccia grafica piacevole: è il caso, per esempio, dell' ottimo e gratuito Colasoft Ping Tool. questa utility è particolarmente efficace per verificare lo stato di una macchina remota, come per esempio un server. Si può impostare l' intervallo di invio del pacchetto Icmp ( fino a un massimo di 5 secondi ) e avviare l' analisi: il programma visualizza in forma grafica i tempi di risposta e gli eventuali periodi di assenza. I grafici possono essere a linee, a barre o ad area, e mostrare più di un risultato contemporaneamente: basta inserire gli indirizzi degli host separati da una virgola. L' andamento del grafico può anche essere salvato in un' immagine Bmp.
Per maggiori informazioni e download vedi qui:
http://www.colasoft.com/ping_tool/