Alcuni utenti si trovano a proprio agio con il catalogo musicale integrato in programmi come iTunes o Windows Media Player, ma molti altri preferiscono
invece mantenere il controllo sullostato e sulla posizione dei propri file musicali: chi ha impiegato tempo ed energie per catalogare, categorizzare e
aggiungere metadati a un gran numero di brani musicali vuole evitare che un software, pur nel lodevole tentativo di rendersi utile, inizi a spostare,
rinominare o modificare file e cartelle. Proprio queste persone sono il terget ideale di Quod Libet, un avanzato software di catalogazione e riproduzione musicale multipiattaforma gratuito. Dietro l' interfaccia semplice, quasi spartana, si cela un programma molto potente, sicuramente adatto agli utenti più esigenti: le funzioni di base sono la riproduzione, la gestione del catalogo musicale e la modifica dei metadati, tre discipline in cui Quod Libet eccelle.
Per quanto riguarda l' editing dei tag, il programma supporta naturalmente la modifica in modalità batch e, grazie all' utilizzo di un' architettura a plug-in,
consente di scaricare i metadati da CCdb o Musicbrainz, e le copertine da Amazon o CoverParadise. La modalità di gestione dell' archivio segue l' idea che nessun software sa come organizzare la musica meglio dell' utente stesso, e quindi permette di importare e mantenere aggiornato un database musicale
semplicemente indicando al programma le cartelle che contengono i file. Notevole è la scalabilità: secondo gli sviluppatori, il software non si lascia
intimorire da " poche decine di migliaia " di file. Ma la funzione più potente è il motore di ricerca, che dà la possibilità perfino di specificare espressioni regolari, e di utilizzare i risultati come playlist.
Per maggiori informazioni e download vedi qui:
http://code.google.com/p/quodlibet/