da ba_61 » ven feb 11, 2005 3:37 am
C'è veramente da sbizzarrirsi fra le infinite utility che può offrirti la rete. Sembra di essere al mercato delle arance: le mie sono più buone, le mie più succose, le mie più dolci e via dicendo. Tutto ciò può creare un vero e proprio scompiglio dovuto all'indecisione ed al tipico dubbio amletico: cosa scelgo? Al giorno d'oggi, come è sempre stato, fatta la legge, trovato l'inganno. Propongo un infallibile antivirus, il giorno dopo altri trovano la falla ed entrano indisturbati e via a ricercare la migliore soluzione (impresa non solo ardua, ma impossibile); risultato: due giga di disco occupato da utility a volte "inutility", obsolete dopo appena un giorno. Tutto ciò non per denigrare alcun prodotto, assolutamente no, ma cercare di imparare a convivere con coloro che esercitano l'odiato, ma nello stesso tempo temuto lavoro che consiste nel creare confusioni nei sistemi. Penso bisogni tenere conto anche della differenza dei settori in cui si opera nell'informatica. A me personalmente se dovesse arrivarmi sparato un bel virus, bello tosto, impreco momentaneamente e mal che vada salvo il salvabile e dopo un pomeriggio sono come nuovo. Discorso non plausibile certo nei confronti di enti e società, di sedi amministrative e di sicurezza e quant'altro che effettivamente si sentono più soggette ad attacchi per loro devastanti.
Dopo questa breve introduzione, personalmente, mi tengo il mio antivirus Norton e l'AntiSpyware della Microsoft, nient'altro. Finora mi è andata bene, ai posteri l'ardua sentenza.