MakeRoom
Per un primo colpo d' occhio sui tipi di file che occupano più spazio
http://majorgeeks.com/MakeRoom_d7572.html
TreeSize
Per chi cerca un software leggero, immediato e perfettamente integrato in Windows
http://www.jam-software.com/freeware/
Folder Size
Per chi necessita di un vero e proprio file manager avanzato
http://www.mindgems.com/products/Folder ... -Size.html
WinDirStat
Per chi vuole pianificare la pulizia periodica di una directory
http://windirstat.info/
Disk Savvy
Per ottenere il massimo nella completezza e nel supporto ai file system remoti
http://www.disksavvy.com/
SpaceSniffer
Per includere nella scansione gli Alternate Data Streams di NTFS
http://www.uderzo.it/main_products/space_sniffer/
Altre soluzioni
RidNacs Disk Space Usage Analyzer
Piace per la rapidità della scansione, i filtri dettagliati e la grafica gradevole, anche se qualche opzione al riguardo
risulta troppo nascosta tra le impostazioni.
http://www.splashsoft.de/Freeware/ridna ... lyzer.html
Disk Space Fan
Si limita invece a una prima classificazione delle cartelle, ma convincerà chi non necessita di altro e ne apprezza la grafica coloratissima.
http://www.diskspacefan.com/
Largest Files Finder
Diverso l' approccio seguito da Largest Files Finder, più lento nell' analisi per un buon motivo. Come unico risultato restituisce infatti una sorta
di hit parade coi 100 file più ingombranti. Meno completo rispetto alla " concorrenza " vanta però una notevole immediatezza per un primo
intervento in situazioni di emergenza.
http://www.file.net/freeware/largest-files-finder.html
Un baobab per Ubuntu
Le applicazioni compatibili con Linux si limitano a casi come quello di JDiskReport, che essendo scritto in Java gira su qualunque sistema operativo
accessoriato con la Virtual Machine per tale linguaggio. Ubuntu dispone però nativamente di un Analizzatore di utilizzo dl disco. Lo troviamo tra gli
Strumenti di sistema o lanciandolo da terminale col comando baobab. Ovviamente qui non si parla di unità disco come per Windows, ma si può
scegliere tra la directory /home, cartelle locali o remote, vale a dire residenti su una macchina connessa in Rete, e l' intero filesystem.
Prevista la distinzione tra una rappresentazione grafica ad anelli e una ad albero.
http://www.jgoodies.com/freeware/jdiskreport/