e le funzioni più importanti e, al centro, la riproduzione di un foglio. Lungo i bordi si trovano spesso righelli, barre di scorrimento e altri
elementi, come un menu ad albero per la navigazione. L' abbondanza di controlli rappresenta però una distrazione per chi deve cercare
l' inspirazione o, più semplicemente, deve scrivere un testo nel più breve tempo possibile. FocusWriter ha invece un approccio minimalista:
questo semplice editor nasconde sia la propria interfaccia sia quella del sistema operativo, trasformando lo schermo in un foglio bianco.
Per visualizzare le funzioni più importanti basta raggiungere con il mouse il bordo superiore dello schermo: apparirà una barra di stumenti
che raccoglie tutte le funzioni principali. Non bisogna attendersi un clone di World: l' obiettivo di FocusWriter è permettere la scrittura in
maniera confortevole ed essenziale, offrendo soltanto lo stretto necessario, non mancano, in ogni caso, alcune comodità " moderne " come
un sistema di controllo ortografico.
Per maggiori informazioni e download vedi qui:
http://gottcode.org/focuswriter/