da ciuffo76 » mer nov 26, 2003 1:50 pm
Ti spiego come puoi usare il “Ricerca Obiettivo” con un semplice esempio.
Supponiamo che una persona richieda un prestito di 30.000€ da restituire in 5 anni con un tasso annuo di interesse di 9.6%
Scrivi nelle celle i seguenti valori:
A1 à Prestito A2à 30.000 € B1 à Tasso interesse annuo B2 à 9.6%
C1 à Tasso interesse mensile C2 à 0.8% D1 à Numero Mesi D2 à 60
E1 à Pagamento Mensile E2 à =Rata(C2;D2;A2)
Nella cella E2 otteniamo quanto dovremmo pagare al mese per 5 anni (631,52€).
Ci siamo accorti di non poter pagare 631,52€ al mese , ma possiamo pagarne solo 500€ .
Il tasso d’interesse non modificabile: possiamo scegliere se versare un congruo anticipo o se dilatare il tempo di pagamento in maniera tale da ottenere 500€ al mese.
Vediamo il primo caso.
Selezioniamo le colonne B e C e inseriamo due colonne.
In B1 à Anticipo e B2 à 1000€
In C1 à Prestito e C2 à =A2-B2
Selezioniamo la cella G2, modifichiamo la formula e al posto di A2, poniamo C2
Notiamo che il valore mensile da versare si è leggermente assottigliato; poiché non abbiamo voglia né tempo per continuare ad inserire anticipi a caso, usiamo ( finalmente!) il Ricerca obiettivo.
Selezioniamo la cella G2, menù Strumenti à Ricerca Obiettivo; in Imposta cella lasciamo G2, al valore inseriamo –500, in Cambiando la cella inseriamo B2. Clic su OK.
In questa maniera Excel trova per noi l’anticipo da versare (6247,89€) .
Volendo invece dilatare il numero di mesi, senza versare anticipo, cancelliamo B2, selezioniamo la cella G2, Strumenti à Ricerca Obiettivo, Imposta cella à G2, Al Valore à -500 , Cambiando la cella à F2. Anche in questo caso Excel trova per noi la soluzione ( 82 Mesi e qualcosa).
Ci sarebbero altre due cosette da dire, ma dovrebbe bastare quanto scritto.
Spero di essere stato chiaro e utile, e di non essere bandito dal Forum per aver scritto così tanto!!!
Ciuffo76