Se la tecnologia ha tra i propri effetti quello di abbattere le frontiere, lo streaming radio si è distinto in maniera particolare portando sul nostro PC
stazioni da tutto il mondo, che sarebbe stato impensabile ricevere coi mezzi tradizionali. Sulle " onde radio virtuali " viaggia ogni genere di contenuto
in ogni lingua, ma nessuno come la musica ne ha beneficiato in termini di diffusione e nuove opportunità. Per mettere ordine in un' offerta sconfinata
e salvarne il meglio nella nostra collezione, ecco RadioZilla.
Poche opzioni?
" Le stazioni radio vengono classificate solo per generi musicali e non in base ad altri criteri ".
" Non sono previste opzioni avanzate per la registrazione dei brani ".
" Le copertine possono essere visualizzate, ma non salvate ".
" Mancano informazioni tecniche sullo streaming ".
" Non è consentito aggiungere flussi audio diversi da quelli predefiniti, nè appuntarne alcuni tra i Preferiti ".
Tutte osservazioni fondate, soprattutto le ultime due. Se però la nostra reazione prosegue su questa falsariga, il problema è un altro: abbiamo sbagliato programma. RadioZilla nasce proprio per chi desidera ascoltare e registrare musica, scegliendola tra un' offerta il più possibile vasta, senza doversi porre altri problemi. Una scelta forse limitativa, ma che ha il pregio della chiarezza. Se tutto questo " va stretto " alle nostre legittime esigenze, non ci rimane che cercare altrove nel vasto parco software a disposizione.
Per maggiori informazioni e download vedi qui:
http://www.theradiozilla.com/