Una nuova proposta dal mondo open.
Data l' abbondanza di programmi simili, viene da chiedersi cosa possa aggiungere un nuovo progetto.
FreeRecover convince per la distribuzione sotto forma di semplice eseguibile, che non richiede installazione
e si avvia indifferentemente sulle versioni di Windows a 32 o 64-bit. Interessante, poi, la doppia modalità
di ricerca. La prima, che si limita a rintracciare i file uno per uno, brilla per la velocità e per un limitato
ricorso alle risorse di sistema. La seconda include due parametri aggiuntivi, selazionabili in maniera
indipendente l' uno dall' altro: la cartella in cui si trova il file prima dell' eliminazione e una valutazione
sulla sua integrità. Entrambi forniscono indicazioni utili ma allungano, sia pure in maniera tollerabile, i
tempi necessari al completamento della ricerca.
Alcuni limiti
FreeRecover si dimostra un programma agile, completo e valorizzato da un' estrema immediatezza.
Forse non è il software più adatto per ricerche " disperate " all' ultimo byte, in cui anche un frammento
può fare la differenza, ma nelle situazioni più comuni si conferma valido anche sotto il profilo della potenza
e della profondità nella ricerca dei file. Sembra poco coerente con la distribuzione senza installer, invece,
la dipendenza dal sistema operativo. Una versione recente di .NEt Framework e la necessità di privilegi
amministrativi su Windows 7 con UAC attivato non sono in sè richieste esose. Lo diventano se il software
è concepito per un utilizzo " al volo " da supporto esterno e in situazioni di emergenza, nelle quali
limitazioni simili rischiano di compromettere il buon esito dell' operazione.
http://sourceforge.net/projects/freerecover/