![Smile [:)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/smile.gif)
Buongiorno,saluto la Redazione,lo Staff,i Moderatori e tutti i membri del forum.
Oggi vorrei porre in evidenza di tutti questo delicato e tante volte,ignorato argomento.
Secondo me un tema "scottante" riguarda le centinaia, se non migliaia di tools pubblicati free sul web per la pulizia del registro e di sistema in genere.
Partendo dal fatto che "la pulizia del registro è la cosa più delicata di tutte le operazioni di sistema",e "che meno lo si tocca e meglio è",mi chiedo se non sarebbe più giusto che le authorities preposte approfondissero adeguatamente una politica di certificazioni in questo campo.
Per quanto secondo me, il meccanismo delle certificazioni non sia sempre limpido (anzi, spesso ben poco attendibile) potremmo essere così sicuri che il primo venuto non si possa mettere a pubblicare gratuitamente sul web un suo tool sperimentale, usando l'utenza come cavie inconsapevoli.
Spesso l'incauto utilizzo di questi tools porta alla perdita irrevocabile di dati, applicazioni, mettendo anche a rischio la sicurezza e l'integrità del sistema: spesso i danni causati non sono neppure evidenti subito, ma peggiorano gradualmente la performance del sistema con il tempo.
Se vi saranno interventi,vorrei poter discutere delle decine di tools freeware che ho trovato.Grazie a chi partecipa.
Vi dico questo, perché io personalmente parecchi anni fa, ne ho subito le conseguenze utilizzando e fidandomi un po a cuor leggero di tutti questi programmi per la pulizia appunto del registro di sistema di Windows XP.
![Occhiolino [;)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/wink.gif)
Una lista di quelli di cui mi fido:
![Smile [:)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/smile.gif)
RegCleaner - http://www.wintricks.it/software/regcleaner.html
secondo me resta uno dei più attendibili tra i "leggeri", basta usarlo bene (http://www.tutorialpc.it/regcleaner.asp).
CCleaner - http://www.ccleaner.com/
altro valido, da usare con molta attenzione perché agisce ben più approfonditamente.
EasyrecoveryPro6.03.04.exe - Ontrack
il migliore per recupero e riordino dati: costosissimo ma decisamente affidabile.
Erunt backup - http://www.larshederer.homepage.t-online.de/erunt/
ottimo strumento di backup, mi chiedo solo se troppi "re-impasti" non mettano in disordine il registro.
NTRegOpt - http://www.larshederer.homepage.t-online.de/erunt/
deframmenta il registro: lo trovo valido e secondo me non può fare che bene.
Clean XP bat - batch temporanei - http://www.wintricks.it/windxp/cleanXP.html
veloce ed efficacie pulitore dei file temporanei, ma agisce ovviamente senza dare possibilità di scelta.
HijackThis - http://www.hijackthis.de/
tra i più affidabili no comment, io uso sempre anche il confronto online (http://hijackthis.de/).
A-Squared Hijack - http://www.emsisoft.it/it/software/
Emsi Software secondo me è tra le più serie: un po' più complesso da usare, ma molto valido
(Nota: tutti i software Emsi sono validi: Antimalware e Antidialer compresi).
Regalyzer - http://italia.swzone.it/swztrad.php?...inttrad&id=280 (Spybot SD)
casa seria, la stessa di SpyBot, secondo me non offre molto, utile solo per ricerca chiavi:
unico vantaggio che può cercare le chiavi di registro per data in WinXP e Win2000.
Quelli di cui non mi fido o non trovo brillanti, in base ad esperienze fatte
![Contrario [:p]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/thumbdown.gif)
XP Repair pro - http://www.softpedia.com/get/Tweak/R...pair-Pro.shtml
secondo me poco affidabile.
CleanXP 2.0.261 - http://www.topshareware.com/Clean-XP...load-42156.htm
tutti ne parlano molto bene ma secondo me si preoccupa di più della scena che della sostanza.
Speed XP - http://www.topshareware.com/Speed-XP-download-4465.htm
non mi fido per niente.
XPOptimize - http://www.paulscomputerservice.net/...re/speedxp.php
personalmente non mi fido: poco chiaro e senza backup nè possibilità di ritorno.
Registry ToolKit - http://www.registrytoolkit.com/
personalmente posso dire che non si è dimostrato "coerente",
rilevando o omettendo valori troppo in disaccordo con i tools più affidabili.
TweakNow RegCleaner - http://www.hwupgrade.it/download/file/2182.html
lo trovo quasi inutile, unico vantaggio è che divide in modo chiaro le chiavi sicure da quelle dubbie
prima di cancellarle cancellare.
Registry Mechanic - http://www.pctools.com/registry-mechanic/
non fa distinzioni ed opera troppo autonomamente
(es nel mio caso il pc suite di un cellulare come un errore e lo isola semplicemente con *.bak).
Error Killer - http://www.download.com/Error-Killer...-10472651.html
secondo me addirittura pericoloso.
RegCure - http://www.download3000.com/download_15901.html
dubbi: diffido sempre dei pulitori che individuano 1251 errori inesistenti in un registro in ordine
per farsi pubblicità indica come possibili errori tutto ciò che non è standard, costringendo ad analisi lunghissime.
BugDoctor - http://www.freedownloadmanager.org/d...ctor_software/
molto poco efficiente.
Hacking Windows XP (boot veloce) - http://www.extremetech.com/article2/...1786122,00.asp
dicono che velocizza il boot, ma penso tolga particolari senza possibilità di ritorno.
Secondo la mia opinione strettamente personale,Il 90% dei programmatori sconsiglia vivamente l'uso di regedit se non per ragioni statistiche: motivo?
perché regedit, pur essendo nato dalla stessa mano che ha creato windows:
- lascia totale autonomia all'utente di suicidarsi (ovvero ha il difetto contrario: manca di supporto).
- non è minimamente chiaro, esibendo solo stringhe.
- non fornisce statistiche, per quanto ne sappia io.
Personalmente i maggiori danni li ho visti da chi cancella "come o cosa" direttamente dal registro
inoltre non dà riepiloghi, ma solo voci una ad una -
poi: non sempre (anzi) le chiavi sono codificate sotto il nome del software o della casa produttrice... per lo più sono stringhe alfanumeriche spesso ignote a noi "umani"... e proprio per questo trovo la cosa ancora più pericolosa
o al contrario non togli quello che dovresti perché "nel dubbio meglio evitare"
![Occhiolino [;)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/wink.gif)
1) non "autonomo"
2) che spieghi in modo "estremamente chiaro".
3) che faccia di per sè "backup" del registro.
4) che sia nato per lo specifico sistema operativo (quindi uno per ogni sistema di windows) e progettato da ch conosce il registro di windows tanto come chi lo ha creato.
5) penso che il prezzo di un tool dipenda proprio da questo (ed in questo caso sono soldi spesi volentieri): chi può accedere direttamente a microsoft, e/o ne abbia il suo avallo (leggi "certificato di compatibilità").
Concludendo...di chi fidarsi ?
Molte volte la risposta purtroppo è unica e sola: "quasi" di nessuno.
![Uhm... [uhm]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Dubbio.gif)
Purtroppo le voci da inserire nei registri sono stabilite dai programmatori,e le info vengono inserite senza basarsi su un modello "unico", ergo un software che si basa su un algoritmo non è in grado di riconoscere con una precisione del 100% le voci eliminabili da quelle valide.
Ci sono casi, come anche la codifica di alcune info sulla installazione dello stesso windows dove la codifica avviene invece come:
"c:\\windows\\system32" e questi sono casi semplici, di cui uno si rende conto ed evita il danno semplicemente leggendo cosa sta per eliminare (molti non lo fanno ed eliminano tutto sulla fiducia... sbagliatissimo).
Il registro è il cuore di Windows, se fai una cavolata ti giochi il sistema (e io ho pianto)
![Piangere a dirotto [cry+]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/cry.gif)
Altra cosa che non mi piace di questi programmi è come eliminano facilmente le estensioni e altre componenti del registro perché non trovano le associazioni (certo perché chi programma non sta sempre a fare in modo che ci siano tutte le voci "necessarie", l'importante è che il SW di riferimento sappia dove andare a prendere le info contenute nei registri).
Per pulire i registri c'è solo 1 strada:
- leggersi guide e FAQ per imparare a conoscere i registri
- usando anche il solo regedit cercare le singole voci relative ad un software che avete rimosso (partendo dal nome della cartella o del sw stesso)
- rimuovere solo le chiavi di cui siete sicuri al 200%
Io adopero e mi trovo molto bene con CCleaner e RegScrubXP,indifferentemente scansiono prima con uno e poi con l'altro e ogni tanto cancello tutto nella cartella Prefetch in Windows. Ho praticamente il sistema che è una scheggia.
In poche parole... usate solo il Buon Senso.
Mi sono dilungato troppo!
![Oh cacchio! [acc2]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Acc.gif)
![Ciao [ciao]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Ciao.gif)
betelgeus