da Xerex » dom set 21, 2003 3:40 pm
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da celtic-nation</i>
<br />Ok, caro Diablo.......questa in effetti é LA SITUAZIONE ATTUALE. Ma voglio "andare oltre" e dico: ricordi quando un 286 costava 6 milioni? Voglio sottolineare che é il mercato a fare i prezzi, quindi oggi c'é una richiesta x e i prezzi sono y, ma domani??? I 200 € a cui fai riferimento sono un'evoluzione della scheda gratuita "iniziale"........l' abbonamento é quintuplicato......ma "la colpa" é dell'adsl! Il salto dai 56 k agli svariati Mega del sat ERA TROPPO GRANDE! Così le varie FLAT han trovato terreno fertile....e ora sotto con la fibra![8D]
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
Su questo posso essere parzialmente d'accordo.
A parte questioni politiche che, fortunatamente, in questo campo non hanno molto peso, il vero problema della diffusione del satellite è bloccata anche da problemi logistici.Per avere un collegamento <b>realmente</b> satellitare sia in up che in down, <b>ogni utente</b> avrebbe bisogno di un trasmettitore, in più, per un numero esiguo di utenti, per avere una banda <u>davvero</u> superiore alle possibilità del via cavo, ci vorrebbero un numero spropositato di satelliti per telecomunicazioni che, come forse pochi sanno, non possono essere "messi" a caso, ma dovrebbero orbitare TUTTI alla stessa distanza dalla terra creanno MOLTO casino(evitiamo di parlare troppo tecnici[;)]). In più, per entrare un po' più nel tecnico, la navigazione normale(dove vengono inviati e ricevuti pochi Kbyte alla volta) sarebbe addirittura più lenta tramite satellite che di una semplice ADSL!!