Sto cercando di capire a fond certi concetti base del networking e del DDNS.
Ogni computer cha fa parte di una LAN ha un IP interno (locale). Il router (detto anche gateway) ha sia un IP interno sia esterno (pubblico). Ho una camera IP che fa parte della LAN ed ha quindi il suo IP interno. Tale camera funziona sulla porta 1000 (che ho assegnato). Ci possono essere diverse porte associate ad uno stesso device nella LAN, una porta per ciascun servizio, vero? La mia IP cam ha un solo servizio. Un computer, invece ha di solito diversi servizi (posta, internet, ecc...). Il port forwarding apre tale porta (1000) e rende possibile il traffico dall' interno della LAN verso l'esterno in maniera tale da usare la IP cam.
L' IP del router (assegnato dall' ISP) cambia continuamente. Il router puo' essere settato con un DNS dinamico il quale associa sempre lo stesso URL all' IP.
Per accedere la IP cam da internet, quando sono fuori casa, bisognerebbe scrivere http://70.147.154.5:1000 ma 70.147.154.5 non e' fisso e cambia continuamente. Grazie al DDNS basta sempre e solo scrivere http://example.dyndns.org:1000/ per accedere alla router e alla IP cam.
Ora, nel mio caso specifico, il wizard della IP cam crea (penso) una connessione con dei DDNS suggeriti dall ditta che produce la camera.
L'indirizzo URL che la casa construttrice (Esky) mi dice di usare e' del tipo https://name.ipcam.so. Non devo aggiungere il numero della porta (1000) all fine dell' URL. Perche'? Come e' possibile? Sembra che https://name.ipcam.so mi porti solo al router e non alla IP cam, visto che la porta non e' specificata. Eppure riesco lo stesso ad accedere alla IP cam....
Grazie,
Federico