Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

connettersi in remoto un client di rete

Malfunzionamenti della LAN, suggerimenti sulla condivisione e altro legato alle reti.

connettersi in remoto un client di rete

Messaggioda alan333 » gio ott 11, 2012 9:15 am

Per prima cosa buongiorno a tutti e scusate se le le mie domande vi sembreranno idiote e banali.
Ho un rete composta da 1 server con WServer2003 collegato ad un router netgear e 5 pc client.
Vorrei accedere da casa in remoto con desktop remoto ad un client (chiamiamolo X) senza passare per il server.
Mi spiego meglio: ho autorizzato su X la connessione in remoto ed ho individuto il suo IP pubblico, quando nel portatile di casa avvio desktop remoto ed inserisco l'IP pubblico di X, il nome e la sua psw in rete mi dice che non c'è l'autorizzazione per servizi terminal e che si possono assegnare manualmente.
Allora con lo stesso IP pubblico di X mi connetto come Administrator e riesco ad entrare nel server da cui tramite gestione di rete (servizi terminal) riesco ad entrare nel client X.
La mia domanda è possibile evitare ogni volta questa tiritera ed accedere direttamente al client senza dover passare ogni volta per il server? c'è la possibilità di autorizzare permanentemente i servizi terminal per quel client X? se si come si fa? ho cercato ma non ho trovato o forse non ho capito io ?
Infine c'è qualche soluzione alternativa che non sia teamviewer?
Grazie in anticipo
Avatar utente
alan333
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio ott 11, 2012 8:51 am

Re: connettersi in remoto un client di rete

Messaggioda Poldino562 » ven ott 12, 2012 7:58 am

Sei sicuro di aver configurato correttamente il client x? Magari dipende anche dal s.o.. Comunque desktop remoto di windows lo trovo abbastanza impegnativo nella configurazione, e preferisco sempre teamviewer che è gratis, leggero, portable e con un interfaccia molto semplice... Se non ti piace teamviewer l'unica alternativa che mi viene in mente è UltraVNC, che però presenta un interfaccia più complessa. [^]
Domandare è lecito rispondere è cortesia
Avatar utente
Poldino562
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 238
Iscritto il: dom lug 22, 2012 8:12 am

Re: connettersi in remoto un client di rete

Messaggioda alan333 » ven ott 12, 2012 9:44 am

Poldino562 ha scritto:Sei sicuro di aver configurato correttamente il client x? Magari dipende anche dal s.o.. Comunque desktop remoto di windows lo trovo abbastanza impegnativo nella configurazione, e preferisco sempre teamviewer che è gratis, leggero, portable e con un interfaccia molto semplice... Se non ti piace teamviewer l'unica alternativa che mi viene in mente è UltraVNC, che però presenta un interfaccia più complessa. [^]

Sul client X ho autorizzato "consenti agli utenti di connettersi in remoto", su "selezioni utenti remoti" non ho aggiunto nulla in quanto è correttamente rilevato che il client (nome dominio\user) può già connettersi in remoto, nel firewall di windows è aggiunta l'eccesione per desktop remoto. Che altro dovevo configurare.
Mi permetto di ricordati che il client X è in un dominio.
Non è per caso che l'IP pubblico che rilevo da http://www.indirizzo-ip.com/è quello del router mentre quello del client X è diverso? In tal caso come trovo l'IP pubblico del client?
Avatar utente
alan333
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio ott 11, 2012 8:51 am

Re: connettersi in remoto un client di rete

Messaggioda Poldino562 » ven ott 12, 2012 10:50 am

alan333 ha scritto:
Poldino562 ha scritto:Sei sicuro di aver configurato correttamente il client x? Magari dipende anche dal s.o.. Comunque desktop remoto di windows lo trovo abbastanza impegnativo nella configurazione, e preferisco sempre teamviewer che è gratis, leggero, portable e con un interfaccia molto semplice... Se non ti piace teamviewer l'unica alternativa che mi viene in mente è UltraVNC, che però presenta un interfaccia più complessa. [^]

Sul client X ho autorizzato "consenti agli utenti di connettersi in remoto", su "selezioni utenti remoti" non ho aggiunto nulla in quanto è correttamente rilevato che il client (nome dominio\user) può già connettersi in remoto, nel firewall di windows è aggiunta l'eccesione per desktop remoto. Che altro dovevo configurare.
Mi permetto di ricordati che il client X è in un dominio.
Non è per caso che l'IP pubblico che rilevo da http://www.indirizzo-ip.com/è quello del router mentre quello del client X è diverso? In tal caso come trovo l'IP pubblico del client?


Se il router è centralizzato, cioè se al router hanno accesso tutti i pc della rete, l'ip è lo stesso, mentre in caso contrario no. IL firewall se lo hai configurato correttamente dovresti aver aperto in entrata la porta 3389 (desktop remoto) mediante la creazione di una nuova regola in entrata. Se hai fatto così allora mi spiace ma non so aiutarti... [;)]
Domandare è lecito rispondere è cortesia
Avatar utente
Poldino562
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 238
Iscritto il: dom lug 22, 2012 8:12 am

Re: connettersi in remoto un client di rete

Messaggioda alan333 » ven ott 12, 2012 11:43 am

Poldino562 ha scritto:
alan333 ha scritto:
Poldino562 ha scritto:Sei sicuro di aver configurato correttamente il client x? Magari dipende anche dal s.o.. Comunque desktop remoto di windows lo trovo abbastanza impegnativo nella configurazione, e preferisco sempre teamviewer che è gratis, leggero, portable e con un interfaccia molto semplice... Se non ti piace teamviewer l'unica alternativa che mi viene in mente è UltraVNC, che però presenta un interfaccia più complessa. [^]

Sul client X ho autorizzato "consenti agli utenti di connettersi in remoto", su "selezioni utenti remoti" non ho aggiunto nulla in quanto è correttamente rilevato che il client (nome dominio\user) può già connettersi in remoto, nel firewall di windows è aggiunta l'eccesione per desktop remoto. Che altro dovevo configurare.
Mi permetto di ricordati che il client X è in un dominio.
Non è per caso che l'IP pubblico che rilevo da http://www.indirizzo-ip.com/è quello del router mentre quello del client X è diverso? In tal caso come trovo l'IP pubblico del client?


Se il router è centralizzato, cioè se al router hanno accesso tutti i pc della rete, l'ip è lo stesso, mentre in caso contrario no. IL firewall se lo hai configurato correttamente dovresti aver aperto in entrata la porta 3389 (desktop remoto) mediante la creazione di una nuova regola in entrata. Se hai fatto così allora mi spiace ma non so aiutarti... [;)]

Si ho fatto come hai detto.
Scusa approfitto della tua cortesia.
Forse per risolvere il problema è autorizzare (tramite gestione di rete nel server) in modo permanente il client X ai servizi terminal. Sai come fare in windows server 2003 ?
Avatar utente
alan333
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 3
Iscritto il: gio ott 11, 2012 8:51 am


Torna a Reti e Internet

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron
Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising