Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Accesso remoto al proprio pc

Malfunzionamenti della LAN, suggerimenti sulla condivisione e altro legato alle reti.

Accesso remoto al proprio pc

Messaggioda Poldino562 » dom lug 22, 2012 11:30 am

Ciao a tutti!
Volevo sapere qual è la differenza sostanziale tra una connessione remota in VPN e RDP?
Grazie [:)]
Domandare è lecito rispondere è cortesia
Avatar utente
Poldino562
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 238
Iscritto il: dom lug 22, 2012 8:12 am

R: Accesso remoto al proprio pc

Messaggioda Andy97 » dom lug 22, 2012 12:34 pm

Con RDP accedi direttamente al desktop del pc interessato. Creando una rete vpn invece sembrerà come se tu ed il pc interessato vi trovate nella stessa rete locale anche se tu sei a firenze e l'altro pc è a ferrara quindi oltre ad RDP potrete anche scambiare file o usare un server ftp residente su uno dei computer che fa parte della vpn [^]
Avatar utente
Andy97
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5514
Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
Località: localhost | Lecce

R: Accesso remoto al proprio pc

Messaggioda il demiurgo » dom lug 22, 2012 12:44 pm

In rdp ti connetti autenticandoti ed accedendo ad un profilo della macchina che funge da server con vnc ti appoggi aq uno attivo. Più semplicemente, se attivi rdp su una macchina e te sei seduto al pc, una seconca persona può connettersi al pc non interferendo con quello che fai, con vnc se sei difronte al pc se ci si autentica con vnc lavoriamo in tandem sul med3simo desktop.
Ho 2 macchine in azienda sulle quali lavorano contemporaneamente 10-15 utenti in terminal server senza che i vari utenti si accorgano della convivenza sjlla stessa macchina

Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
se c'è soluzione perche ti preoccupi
se non c'è soluzione perche ti preoccupi
Avatar utente
il demiurgo
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 261
Iscritto il: gio apr 12, 2012 3:23 pm


Re: R: Accesso remoto al proprio pc

Messaggioda Andy97 » dom lug 22, 2012 1:40 pm

il demiurgo ha scritto:In rdp ti connetti autenticandoti ed accedendo ad un profilo della macchina che funge da server con vnc ti appoggi aq uno attivo. Più semplicemente, se attivi rdp su una macchina e te sei seduto al pc, una seconca persona può connettersi al pc non interferendo con quello che fai, con vnc se sei difronte al pc se ci si autentica con vnc lavoriamo in tandem sul med3simo desktop.
Ho 2 macchine in azienda sulle quali lavorano contemporaneamente 10-15 utenti in terminal server senza che i vari utenti si accorgano della convivenza sjlla stessa macchina

Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2

Lui chiedeva la differenza tra RDP e VPN, non VNC [:)]
Avatar utente
Andy97
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5514
Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
Località: localhost | Lecce

R: Accesso remoto al proprio pc

Messaggioda il demiurgo » dom lug 22, 2012 8:10 pm

Chiedo venia ho letto correndo ed ho commesso errore ma giustificato perché spesso si fa confusiine tra rdp e vnc:cry:

Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
se c'è soluzione perche ti preoccupi
se non c'è soluzione perche ti preoccupi
Avatar utente
il demiurgo
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 261
Iscritto il: gio apr 12, 2012 3:23 pm

Re: Accesso remoto al proprio pc

Messaggioda Poldino562 » mar lug 24, 2012 12:00 pm

Bho... non ho capito che differenza c'è tra RDP e VPN... so che anche in RDP c'è la possibilità di scambiare file quindi qual è la differenza??
Grazie a chi risponde facendo magari anche un esempio banale
Domandare è lecito rispondere è cortesia
Avatar utente
Poldino562
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 238
Iscritto il: dom lug 22, 2012 8:12 am

R: Accesso remoto al proprio pc

Messaggioda Andy97 » mar lug 24, 2012 12:15 pm

Poldino562 ha scritto:Bho... non ho capito che differenza c'è tra RDP e VPN... so che anche in RDP c'è la possibilità di scambiare file quindi qual è la differenza??
Grazie a chi risponde facendo magari anche un esempio banale

Sono cose completamente diverse. rdp è pensato per collegarsi ad un computer e controllarlo. con una vpn stabilisci una rete virtuale che come se stai in una rete locale solo che i pc possono stare a chilometri di distanza quindi puoi usare altri software tipo gestionali o server vnc come se i computer stanno nella stessa rete locale (ma non fisicamente)
Avatar utente
Andy97
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5514
Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
Località: localhost | Lecce

Re: R: Accesso remoto al proprio pc

Messaggioda Poldino562 » mar lug 24, 2012 12:24 pm

Andy97 ha scritto:
Poldino562 ha scritto:Bho... non ho capito che differenza c'è tra RDP e VPN... so che anche in RDP c'è la possibilità di scambiare file quindi qual è la differenza??
Grazie a chi risponde facendo magari anche un esempio banale

Sono cose completamente diverse. rdp è pensato per collegarsi ad un computer e controllarlo. con una vpn stabilisci una rete virtuale che come se stai in una rete locale solo che i pc possono stare a chilometri di distanza quindi puoi usare altri software tipo gestionali o server vnc come se i computer stanno nella stessa rete locale (ma non fisicamente)


Va bhè... grazie comunque più o meno mi sono fatto un idea [^]
Domandare è lecito rispondere è cortesia
Avatar utente
Poldino562
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 238
Iscritto il: dom lug 22, 2012 8:12 am

R: Accesso remoto al proprio pc

Messaggioda Andy97 » mar lug 24, 2012 12:41 pm

[^]
Avatar utente
Andy97
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5514
Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
Località: localhost | Lecce

R: Accesso remoto al proprio pc

Messaggioda il demiurgo » mer lug 25, 2012 5:34 am

Forse avevo sbagliato in buona fede tra vpn e vnc
se c'è soluzione perche ti preoccupi
se non c'è soluzione perche ti preoccupi
Avatar utente
il demiurgo
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 261
Iscritto il: gio apr 12, 2012 3:23 pm

R: Accesso remoto al proprio pc

Messaggioda Andy97 » mer lug 25, 2012 9:19 am

il demiurgo ha scritto:Forse avevo sbagliato in buona fede tra vpn e vnc

Sarebbe stata la stessa minestra, se non sbaglio anche con vnc puoi scambiare file con il pc remoto.
Avatar utente
Andy97
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5514
Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
Località: localhost | Lecce

Re: Accesso remoto al proprio pc

Messaggioda il demiurgo » mer lug 25, 2012 12:10 pm

be anche con un floppy da 5 1/4 riesumato è possibile scambiare file anche da remoto basta inviarlo con dhl [crylol]
se c'è soluzione perche ti preoccupi
se non c'è soluzione perche ti preoccupi
Avatar utente
il demiurgo
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 261
Iscritto il: gio apr 12, 2012 3:23 pm

Re: Accesso remoto al proprio pc

Messaggioda spike_20 » lun lug 30, 2012 8:36 am

Poldino562 ha scritto:Ciao a tutti!
Volevo sapere qual è la differenza sostanziale tra una connessione remota in VPN e RDP?
Grazie [:)]


Ciao, la spiegazione di Andy97 è già eloquente. [;)] Capirai da te, quindi, come sia più conveniente stabilire una connessione VPN (acronimo che sta per Virtual Private Network, ovvero Rete Privata Virtuale). Dipende comunque sempre dall'uso che devi farne. Se non hai una spiccata dimistichezza col controllo da remoto, ti suggerirei un semplice programma chiamato Teamviewer (link qui: http://www.teamviewer.com/it/download/index.aspx). Le versioni dedicate ai privati sono completamente gratuite per qualsiasi piattaforma. Ti scarichi la versione All-In-One per Windows e procedi all'installazione (quando ti chiede a chi deve essere destinata, tu scegli PRIVATO). Una volta installato ed eseguito, ti si presenterà una finestra, dove, nel tab Controllo Remoto trovi la tua ID e la tua password sulla tua sinistra: se decidi di controllare TU un altro client allora devi inserire nel campo di destra l'ID che chiederai all'interlocutore e dopo anche la sua password. In pochi istanti avrai davanti ai tuoi occhi il desktop dell'altro computer, che potrai gestire a tuo piacimento. Se invece vuoi scambiare file, basta che nel tab di destra selezioni Trasferimento File.

P.S.: la suddetta procedura funziona sia tra PC/PC, sia tra Mac/PC, PC/Mac.

[ciao]
Avatar utente
spike_20
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 679
Iscritto il: ven gen 18, 2008 2:31 pm

Re: Accesso remoto al proprio pc

Messaggioda Andy97 » lun lug 30, 2012 9:05 am

Confermo, io ho abbandonato da un po' vnc ed rdp per passare a teamviewer che in due click mi fa' controllare il computer da qualsiasi postazione smartphone e tablet compreso.
Avatar utente
Andy97
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5514
Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
Località: localhost | Lecce

Re: Accesso remoto al proprio pc

Messaggioda spike_20 » lun lug 30, 2012 9:44 am

Mi ero dimenticato di precisare che ovviamente la procedura funziona anche da Mac a Mac. [:)]


Andy97 ha scritto:Confermo, io ho abbandonato da un po' vnc ed rdp per passare a teamviewer che in due click mi fa' controllare il computer da qualsiasi postazione smartphone e tablet compreso.


Non sapevo che era possibile usare Teamviewer anche per il controllo da smartphone e tablet. Buono a sapersi. Grazie Andy. [;)]
Avatar utente
spike_20
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 679
Iscritto il: ven gen 18, 2008 2:31 pm

Re: Accesso remoto al proprio pc

Messaggioda Andy97 » lun lug 30, 2012 9:49 am

Yes, è compatibile con windows, mac, linux, android ed iphone/ipad [^]
Avatar utente
Andy97
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5514
Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
Località: localhost | Lecce

Re: Accesso remoto al proprio pc

Messaggioda Poldino562 » lun lug 30, 2012 10:03 am

spike_20 ha scritto:

Ciao, la spiegazione di Andy97 è già eloquente. [;)] Capirai da te, quindi, come sia più conveniente stabilire una connessione VPN (acronimo che sta per Virtual Private Network, ovvero Rete Privata Virtuale). Dipende comunque sempre dall'uso che devi farne. Se non hai una spiccata dimistichezza col controllo da remoto, ti suggerirei un semplice programma chiamato Teamviewer (link qui: http://www.teamviewer.com/it/download/index.aspx). Le versioni dedicate ai privati sono completamente gratuite per qualsiasi piattaforma. Ti scarichi la versione All-In-One per Windows e procedi all'installazione (quando ti chiede a chi deve essere destinata, tu scegli PRIVATO). Una volta installato ed eseguito, ti si presenterà una finestra, dove, nel tab Controllo Remoto trovi la tua ID e la tua password sulla tua sinistra: se decidi di controllare TU un altro client allora devi inserire nel campo di destra l'ID che chiederai all'interlocutore e dopo anche la sua password. In pochi istanti avrai davanti ai tuoi occhi il desktop dell'altro computer, che potrai gestire a tuo piacimento. Se invece vuoi scambiare file, basta che nel tab di destra selezioni Trasferimento File.

P.S.: la suddetta procedura funziona sia tra PC/PC, sia tra Mac/PC, PC/Mac.



Ok grazie! però con RDP si può avere un ip fisso tramite servizi gratuiti come no-ip e una propria password dell'account sempre uguale, mentre con teamviewer solo con la versione completa si può avere un id e una password fissi. Ecco la differenza! ciao [:)]
Domandare è lecito rispondere è cortesia
Avatar utente
Poldino562
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 238
Iscritto il: dom lug 22, 2012 8:12 am

Re: Accesso remoto al proprio pc

Messaggioda Andy97 » lun lug 30, 2012 10:38 am

L'ip fisso non te lo da' RDP. RDP è una seccatura in più perché devi aprire le porte nel router. Con Teamviewer ti appoggi sui suoi server e non hai problemi [^]
Avatar utente
Andy97
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5514
Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
Località: localhost | Lecce

Re: Accesso remoto al proprio pc

Messaggioda Poldino562 » lun lug 30, 2012 11:32 am

Andy97 ha scritto:L'ip fisso non te lo da' RDP. RDP è una seccatura in più perché devi aprire le porte nel router. Con Teamviewer ti appoggi sui suoi server e non hai problemi [^]


chiaramente l'ip fisso non lo da RDP, ma tramite servizi gratuiti presenti sul web che permettono ogni volta che resetti il modem di aggiornare il nuovo ip con un nome con dominio. Poi per aprire le porte del router basta una volta poi sei a posto. [rolleyes]
Domandare è lecito rispondere è cortesia
Avatar utente
Poldino562
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 238
Iscritto il: dom lug 22, 2012 8:12 am

R: Accesso remoto al proprio pc

Messaggioda il demiurgo » lun lug 30, 2012 2:44 pm

Sono cose completamente diverse, tv è simile a vnc come funzionamento rdp molto diverso come già detto prima puoi utilizzare una istanza windows mentre altri usere sono connessi.
Tv usa un server che media quindi non è necessario avere ip fisso, rdp e vnc devi usare, se non hai ip fisso, un serviaio tipo dyndns noip ecc ecc
se c'è soluzione perche ti preoccupi
se non c'è soluzione perche ti preoccupi
Avatar utente
il demiurgo
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 261
Iscritto il: gio apr 12, 2012 3:23 pm


Torna a Reti e Internet

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising