Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Passaggio da Hdd a Ssd

Il tuo Sistema Operativo non vuole riconoscerti una periferica? I nuovi Driver della scheda video ti danno problemi? La tastiera ti parla in una lingua incomprensibile? Posta e cercheremo di aiutarti.
Per problemi legati strettamente all'Hardware utilizzate "Hardware, Modding & Overclock"

Passaggio da Hdd a Ssd

Messaggioda andrea677 » mer mar 06, 2013 5:48 pm

Vorrei andare su un ssd Samsung 840 pro da 256G (parliamo di un portatile con singolo disco)
Come situazione di partenza ho un hdd da 750G così diviso:
c: 100G con win7 aziendale (compattabile a 50G)
d: 100G con win7 privato
e: 500G per i dati, praticamente vuoto che compatterò a 50G (100G se libero altri 50G da c:)

Ho installato Acronis 2011, per cui farei una clonazione disco, se funziona ...

Qui le prime domande:
- occorre aggiornare dei driver ? (processore Intel I5)
- ho letto che c'è un software Magician che serve per creare uno spazio non allocato di 20-25G per migliorare prestazioni e durata: lo posso eseguire anche dopo la clonazione del disco o è da fare prima ?
- il file di paging è meglio disabilitarlo o lasciare qualcosa ? (ram 8G)
- Cache di Scrittura, meglio abilitata o disab ?
- Disabilitare Ripristino Configurazioni di Sistema: non è pericoloso ? Vabbè che tengo il vecchio disco come clone, da aggiornare ogni tanto

Ho già letto alcune guide per disabilitare Prefetch, Superfetch, Indicizzazione ....

Grazie, Andrea
Avatar utente
andrea677
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 386
Iscritto il: ven lug 06, 2007 6:59 pm

Re: R: Passaggio da Hdd a Ssd

Messaggioda Andy97 » mer mar 06, 2013 6:10 pm

Ciao, ottima scelta non te ne pentirai! Per sfruttare appieno le sue prestazioni è consigliabile fare un'installazione pulita e poi installare magician che con un clic ti fa le principali ottimizzazioni e poi gli ultimi driver Intel rapid storage [^]
Ci sarebbe anche l'over provisioning che ti lascia circa 15gb non allocati per manutenzione del disco ma è una funzione inutile, già gli ssd hanno una capacità già ridotta e conviene utilizzarla (occhio a non riempirlo tutto però) pienamente

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Avatar utente
Andy97
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5514
Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
Località: localhost | Lecce

Re: Passaggio da Hdd a Ssd

Messaggioda andrea677 » mer mar 06, 2013 6:29 pm

Volevo appunto evitare di fare un'installazione pulita, troppa roba da reinstallare. Provo con la clonazione e poi provo ad installare Magician, vedo come gira così.
Driver Intel rapid storage vanno bene anche su portatile ? perché ho visto sul sito Intel che quasi tutti i download sono per desktop
Avatar utente
andrea677
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 386
Iscritto il: ven lug 06, 2007 6:59 pm


Re: R: Passaggio da Hdd a Ssd

Messaggioda Andy97 » mer mar 06, 2013 7:40 pm

Si vanno bene [^]

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Avatar utente
Andy97
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5514
Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
Località: localhost | Lecce

Re: Passaggio da Hdd a Ssd

Messaggioda gianpietro » gio mar 07, 2013 10:18 am

Ciao andrea677.

Io uso proprio il modello che ai intenzione di usare.

Samsung mette a disposizione: Data Migration Tool (Software) (ver.1.1).

Vedi qui:

http://www.samsung.com/us/support/owner ... Z-7PD256BW

Manuals & Downloads

Per l'ultima versione del firmware:

Firmware

Un consiglio, io seguirei il consiglio di Andy 97, meglio un installazione da zero.
Avatar utente
gianpietro
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 1757
Iscritto il: mar set 29, 2009 3:44 pm
Località: Rovato BS

Re: Passaggio da Hdd a Ssd

Messaggioda gianpietro » gio mar 07, 2013 10:41 am

Ciao andrea677.

Per quanto riguarda, Magician Software (Software) (ver.4.0), a tre profili gia preinpostati, in base al profilo che scegli disattiva
in automatico i servizi non necessari.

Per quanto riguarda, il file di paging è meglio cancellarlo, per migliorare le prestazioni.

Per quanto riguarda, Ripristino Configurazioni di Sistema, è meglio disabilitarlo, perche la continua scrittura consuma le celle inutilmente.
Avatar utente
gianpietro
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 1757
Iscritto il: mar set 29, 2009 3:44 pm
Località: Rovato BS

Re: R: Passaggio da Hdd a Ssd

Messaggioda Andy97 » gio mar 07, 2013 1:56 pm

gianpietro ha scritto:Per quanto riguarda, il file di paging è meglio cancellarlo, per migliorare le prestazioni.

È un consiglio un po avventato, dipende sempre da quanta ram c'è nel PC perché se questa si esaurisce Windows si bloccherà [;)]

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Avatar utente
Andy97
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5514
Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
Località: localhost | Lecce

Re: Passaggio da Hdd a Ssd

Messaggioda gianpietro » gio mar 07, 2013 3:51 pm

Ciao Andy97.

Mi scuso ma ho confuso il file di paging con Filestamp.

Gia che siamo in argomento vorrei se possibile un tuo parere, su questi consigli trascritti da note riviste di informatica, PC Professionale, Computer Bild Italia, Win Magazine.

Altri consigli eventuali?

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dischi SSD.

Windows 7 disattiva tutte le feature che ottimizano i dischi magnetici ma che sovrascrivono inutilmente gli SSD. Disattivazione Ready Boost, Disattivazione Prefetch, Disattivazione Superfetch, Disattivazione Deframmentazione. Molti programmi e utility non sono ottimizati per l'utilizzo dei dischi flash. È opportuno rinunciare a questi tool. Defammentatori, la deframmentazione non serve nel caso degli SSD, anzi provocano danni effettuando operazioni di scrittura inutili. Tool per cancellare i dati, gli shredder non possono garantire che un file venga sovrascritto sull'SSD. Per eliminare i dati bisogna svuotare completamente l'SSD. Backup in tempo reale, i tool che memorizzano e controllano in tempo reale le modifiche del sistema scrivono continuamente nuovi dati sul disco. Benchmark per hard disk, questi tool eseguono molte operazioni di scrittura solo per verificare che l'SSD sia veloce, ma questo è già certo.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Attivare la modalità AHCI per velocizzare gli SSD.

Se si installa un disco SSD nel proprio computer con Vista o 7 è meglio utilizzare l'AHCI, un meccanismo che permette al PC di dialogare più velocemente con il disco. Per la sua attivazione bisogna agire sul BIOS, ma prima ancora in Windows, altrimenti il sistema si rifiuterà di avviarsi. Per risolvere avviate l'editor di registro e fate doppio clic su HKEY_LOCAL_MACHINE,System32, CurrentControlSet, services e infine clic su msahci. Nel pannello di destra doppio clic su Start e in Dati valore: inserire il numero 0. Confermare con OK, chiudere con X e riavviare il sistema. Ora potete abilitare l'AHCI anche nel BIOS.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Disattivare la modalità sospensione per gli SSD.

Se il sistema operativo è installato su un disco allo stato solido ( SSD ), si avvia molto rapidamente. Dunque si può praticamente fare a meno della modalità sospensione. Disattivare la relativa funzion e di Windows è consigliabile anche perché si recuperano alcuni GB di spazio sul drive SSD ( spesso non molto capiente ), sià perche si evitano scritture non necessarie dovute alla memorizzazione temporanea di diversi GB di dati Ram, allungando la vita del drive a stato solido. La modifica richiede diritti di Amministratore, dunque digitare cmd nella casella di ricerca del menù Start, poi fare clic destro sulla voce Cmd.Exe in alto nel menù. Ora selezionare il comando contestuale Esegui come amministratore. Nella finestra di comando digitare powercfg -H off e premere Invio. Poi chiudere la finestra e riavviare il computer. Dopo il riavvio, la modalità sospensione viene disattivata e il file di sistema Hiberfil.Sys viene automaticamente rimosso. Se in futuro si avrà bisogno della modalità sospensione, la si potrà riattivare, seguendo la procedura sopraindicata ma utilizzando il comando powercfg -H on.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Migliorare le prestazioni del disco a stato solido.

In Windows 7 si possono ottimizzare le prestazioni dei dischi SSD disabilitando l'ultimo filestamp. Per farlo si agisce sul registro di sistema, per cui, cliccate
su Start e scrivete regedit nella casella di ricerca, quindi premete Invio. Ora doppio clic su HKEY_LOCAL_MACHINE, System32, CurrentControlSet e Control. Cercate la chiave FileSystem. Nella finestra di destra verificate se esiste la chiave NtfsDisableLastAccessUpdate, fate doppio clic su di essa e assegnate il valore 1. Se non esiste, createla cliccando con il tasto destro su FileSystem, e scegliendo Nuovo, Valore DWORD (32bit).

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Verifica attivazione del Trim nei SSD.

Per verificare se il sistema operativo l'abbia attivato, basta digitare nel promp dei comandi l'istruzione:

fsutil behavior query disabledeletenotify

Quando il valore della variabile:

DisableDeleteNotify è 0, il Trim è attivo

Il valore 1 indica che non lo è

Eseguire il promp dei comandi con i privilegi di amministratore.
Avatar utente
gianpietro
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 1757
Iscritto il: mar set 29, 2009 3:44 pm
Località: Rovato BS

Re: Passaggio da Hdd a Ssd

Messaggioda andrea677 » gio mar 07, 2013 7:05 pm

Anche io avevo trovato dei consigli/guide prima dell'uso intensivo del SSD
(ma penso che sia vietato dal regolamento mettere link)

comunque riassumendo

Disabilitare Prefetch
Disabilitare Superfetch
Disabilitare la deframmentazione
Distabilitare il Ripristino di Sistema (System Restore)
Disabilitare l'indicizzazione del drive
Disabilitare il page file (o meglio lasciare almeno 400Mb)
Disabilitare l'ibernazione
Diminuire il tempo di SHUTDOWN
Disabilitare i servizi SuperFetch e Windows Search
Disabilitare ClearPageFileAtShutdown e LargeSystemCache
Abilita La Cache di Scrittura
VERIFICARE TRIM (abilitare AHCI (con TRIM)
Verificare che il controller SATA sia in modalità AHCI
OVER PROVISIONING
Agire sulle impostazioni energetiche
Avatar utente
andrea677
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 386
Iscritto il: ven lug 06, 2007 6:59 pm

Re: R: Passaggio da Hdd a Ssd

Messaggioda Andy97 » ven mar 08, 2013 7:19 am

Cosa importante: quando si installa Windows è necessario allineare la partizione per non accorciarne la vita, cosa che fa in automatico l'installer di Windows vista 7 e 8. Se proprio non puoi fare un installazione pulita usa un programma di clonazione più recente apposito per ssd

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Avatar utente
Andy97
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5514
Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
Località: localhost | Lecce

Re: Passaggio da Hdd a Ssd

Messaggioda andrea677 » ven mar 08, 2013 9:21 am

Infatti avevo letto questo, se ad altri può servire :

Controllare l'Allineamento:
non vi curate di ciò se avete eseguito una installazione pulita di seven.

Per controllare il corretto allineamento scaricare il tool AS SSD LINK: Download As ssd
(Le due scritte sotto al modello di SSD e relativo Firmware devono essere verdi e riportanti la sigla OK)

Qualora l'SSD non fosse allineato procediamo così:

*Scaricare Gparted Live LINK: Iso CD Boot

*Avviare Gparted Live: 1. Selezionare Gparted Live (Invio) | 2. Dont touch Keymap (Invio) | 3. Digitare 14 Italian (Invio) | Digitare 0 (Invio)

*Dopo aver avviato Gparted cercate l'SSD nel menù a tendina e selezionatelo.
*Click sulla partizione da allineare
*Premere su Resize\Move
*Impostare 2MB nel box "Free Space Preceding" e riselezionare mib dal menù di scelta ( cosi si abilita resize-move in basso)

A questo punto probabilmente Gparted avrà inserito uno spazio non allocato di 3mib

*Premere il tasto Resize\Move
*Impostare 2MB nel box "Free Space Preceding" e riselezionare mib dal menù di scelta ( cosi si abilita resize-move in basso)
*Premere il tasto Resize\Move in basso a Destra

Ora lo spazio non allocato prima della partizione da allineare dovrebbe essere di 2mib

*Premere Apply per allineare la partizione e attendere che vengano applicati i cambiamenti

Ora il nostro SSD dovrebbe essere allineato esattamente a 2048 blocchi dall'inizio. Nel caso di più partizioni non allineate sullo stesso ssd, ripetere l'operazione per ogni partizione.
Ovviamente al riavvio controllate il corretto allineamento con i metodi sopra esposti.
Avatar utente
andrea677
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 386
Iscritto il: ven lug 06, 2007 6:59 pm


Torna a Driver, Riconoscimento e Gestione Periferiche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

cron
Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising