Il Pc ha smesso di funzionare ad un tratto s'è spento e non parte piu',l'unico segno di vita sono le due ventole che girano e un led rosso sulla scheda madre
![Mi metto a piangere... [cry]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/crying.gif)
![Diabolico [devil]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/devil.gif)
grazie per gli eventuali aiuti
![Grande applauso [applauso+]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Bigclap.gif)
![Grande applauso [applauso+]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Bigclap.gif)
![Grande applauso [applauso+]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Bigclap.gif)
Anto66 ha scritto:Piu' che sfortunato sono stato un asino ,mi sarei dovuto informare meglio su quello che stavo acquistando,comunque ho preso nota della configurazione hardware che mi hai mandato e ne terrò conto nel caso dovessi cambiare il tutto.
![]()
Ciao.
alexxx ha scritto:Si parla anche di memorie DDR3 da oltre 1000Mhz probabilmente anche integrate direttamente sulle schede madri,sò che asus stia sviluppando qualcosa del genere.....
jack.ese ha scritto:Se diamo attenzione esclusivamente ai watt dichiarati dalle case è normale chiedersi chi è il pirla che spende 100€ per un alimentatore da 520W quando ce n'è uno da 560 che costa la metà!
Però, ci sono altre cose da valutare per capirne l'effettivo valore.
Delle tre linee proncipali che dispongono gli alimentatori (3.3V, 5V e 12V), quella che più va presa in considerazione e la linea da 12V che alimenta il grosso delle periferiche e in particolare quelle più esose (scheda video, processore).
Vediamo un po':
l'LC-Power dispone di 2 linee da 12V, una da 15A e una da 14A. Un massimo teorico di 29A, effettivi però sono 21, in watt circa 250.
Il Corsair invece dispone di 3 linee da 12V con un massimo di 18A ciascuna, un massimo nominale di 54A che effettivi sono 40, in watt diventano 480.. quasi il doppio dell'LC Power (che non per niete costa la metà).
Se poi andiamo a vedere le differenze sull'efficienza, sul sovraccarico, sui condensatori, sulle protezioni, sul cablaggio,.. LC si fa piccolo piccolo come una cimice!
jack.ese ha scritto:Non è questione di cosa deve fare ma di cosa deve alimentare.. e dato che l'oggetto in questione non è un trenino elettrico ma un Personal Computer, con componenti che si rinnovano in continuazione e sono sempre più delicati, credo che risparmiare sull'alimentatore non sia una cosa intelligente.
Non capisco perché l'alimentatore deve essere sempre il componente che costi meno! Poi la gente si lamenta che la nuova scheda video va a scatti, il pc fa rumore, salta, va a fuoco.. (robe da matti).
Tanto per dirne un'altra, il Corsair, quello che costa 96€, ha ben 5 anni di garanzia.. e sono davvero tanti!
E' evidente che Corsair sa di aver fatto un componente di qualità.. che non andrà a fuoco, almeno nei primi 5 anni![:)]
jack.ese ha scritto:alexxx ha scritto:Si parla anche di memorie DDR3 da oltre 1000Mhz probabilmente anche integrate direttamente sulle schede madri,sò che asus stia sviluppando qualcosa del genere.....
Una boiata assurda, manco morto gli lascio 800 euro per una scheda madre con 2GB di ram integrata!
http://www.bow.it/Schede_Madri/31136/As ... i-AP_+_2GB
_DDR3.html
Torna a Driver, Riconoscimento e Gestione Periferiche
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising