ste_95 ha scritto:Ho guardato, ma è possibile che ci siano solo frequenze selezionabili che vanno dai 400 agli 800 MHz?
ste_95 ha scritto:Ma scusami una cosa: secondo te non mi conviene riportargliele indietro?
The Doctor ha scritto:ste_95 ha scritto:Ho guardato, ma è possibile che ci siano solo frequenze selezionabili che vanno dai 400 agli 800 MHz?
Alcuni BIOS permettono la scelta in base al tipo (es. DDR3 1333, DDR3 1066 ecc.) altre invece in base alla frequenza di clock (es. 400, 533, 667 ecc.) nel tuo caso dovresti impostare 533.
Al3x ha scritto:errori imputabili alla ram fisica o al file di swap sul disco?
ste_95 ha scritto:Ho fatto... vediamo... e speriamo.
superbud92 ha scritto:Se provi a usare il PC con un CDLive Linux ti dà lo stesso problema?
ste_95 ha scritto:Ora non riesco a ritrovare il topic relativo (e mi viene il dubbio che non l'abbia neanche aperto), ma secondo me il problema è strettamente correlato a problemi di avvio per i quali, una volta su tre, schiacciato il pulsante di avvio o lanciato un riavvio da Windows, il computer rimane in stallo all'infinito senza mostrare output video e senza generare nessun bip. Devo resettarlo e poi si avvia.
cangaceiro ha scritto:scusate la profonda ignoranza ma se quando ho in esecuzione w2ksp4 posso far partire al contempo dal cd unadistro linux?
Uomo_Senza_Sonno ha scritto:Se hai installato win2000 puoi far partire una distro linux facendo eseguire il boot da cd, senza l'obbligo di installarlo
Torna a Driver, Riconoscimento e Gestione Periferiche
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising