Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

[Scheda Madre]: cambio cpu o mobo?

Il tuo Sistema Operativo non vuole riconoscerti una periferica? I nuovi Driver della scheda video ti danno problemi? La tastiera ti parla in una lingua incomprensibile? Posta e cercheremo di aiutarti.
Per problemi legati strettamente all'Hardware utilizzate "Hardware, Modding & Overclock"

Messaggioda EntropheaR » sab set 13, 2003 11:32 am

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Erik</i>
<br />ok grazie, altra domanda (tanto per esser sicuro) , che mi dite di un processore BARTON CORE 2500+ su una scheda madre Abit NF7-S rev 2.0 ? (ah una cosa, ho visto che questa scheda madre va' con il bus a 230240, che è? )

scusate ancora le moltiplici domande, ma son curioso^^(e non voglio sbagliare [:)])
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">

<b>ABIT NF7-S nForce2 DualDDR400 SATA Lan </b>

Immagine

ha un bus a 200/266/333.


<u><b>Descrizione Tecnica:</b></u>

Supporta processori AMD-K7 Duron/Athlon/Athlon XP Socket A con FSB a 200/266/333MHz. Chipset NVIDIA nForce2 SPP chipset with MCP2-T. Supporta AGP 8X/4X (0.8V/1.5V). Configurazione della memoria: 3 sockets a 184-pin DIMM; supporta moduli DIMM DDR 200/266/333 per un max. di 3GB. Supporta 2 DIMM DDR 400 per un max di 2GB. Controller Serial ATA On board. Sezione Audio 6-Channel AC 97 CODEC. Digital audio interface: 24-bit S/PDIF Out. Scheda di rete 10/100Mb integrata. Slot di espansione: 1 AGP8X/4X e 5 PCI. Connettori I/O interni: 1 porta Floppy, 2 connettori Ultra DMA 33/66/100/133, due connettori SATA 150, 2 connettori USB 2.0, 2 connettori IEEE1394, 2 CD-IN e 1 IrDA. Connettori I/O sul pannello posteriore: PS/2 per mouse e tastiera, 2 Seriali, 1 Parallela, 1 S/PDIF Out, Audio (Front Speaker, Line-in, Mic-in, Center/Sub, Surround Speaker), 2 USB 2.0, 1 RJ-45 LAN.
<hr noshade size="1">

<b>AMD Athlon XP 2500+ Barton 512K (Socket A)+ventola </b>

Immagine

<b><u>Descrizione Tecnica:</u></b>
Processore AMD Athlon XP 2500+ Barton, Socket A. CPU Core: Barton. Architettura QuantiSpeed Processo produttivo a 0.13 micron. FrontSideBus a 333 MHz. Cache L2: 512K On chip full speed. Istruzioni 3DNow!. N.B. La ventola di raffreddamento è inclusa.


OTTIMA SCHEDA & OTTIMO PROCESSORE!!![8D][8D][8D]
Avatar utente
EntropheaR
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 12742
Iscritto il: gio feb 20, 2003 11:31 pm
Località: Zena

Messaggioda j_noone » sab set 13, 2003 12:00 pm

La nf7 è una delle migliori schede madri per athlon xp in commercio(te l'ho anche già consigliata[;)])...che abbinata ad un 2500+ barton, fa faville[8D]
Se puoi prendi delle ddr pc3200(400mhz), ma solo due, e mettile sui due diversi canali...

che dire, è una bellissima abbinata...
Avatar utente
j_noone
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1083
Iscritto il: dom nov 17, 2002 2:17 am
Località: Venezia

Messaggioda spartaco1987 » sab set 13, 2003 12:03 pm

Posso fare una domanda?
Se il processore viaggia a 333 mhz di FSB, non gli conviene acquistare DDR in sincronia con esso?
Grazie
CIao
SPartaco
Avatar utente
spartaco1987
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 157
Iscritto il: lun giu 16, 2003 1:35 pm


Messaggioda j_noone » sab set 13, 2003 12:19 pm

Se viaggiano a frequenza superiore è meglio, viene sfruttata più banda passante...
Avatar utente
j_noone
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1083
Iscritto il: dom nov 17, 2002 2:17 am
Località: Venezia

Messaggioda spartaco1987 » sab set 13, 2003 12:42 pm

L'ampiezza di banda delle ram attuali è 32 bit... moltiplicata per la frequenza ci da l'ampiezza di banda.
In che senso "viene sfruttata più banda passante"?
Grazie
Ciao
Spartaco
Avatar utente
spartaco1987
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 157
Iscritto il: lun giu 16, 2003 1:35 pm

Messaggioda j_noone » sab set 13, 2003 12:59 pm

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da spartaco1987</i>
<br />L'ampiezza di banda delle ram attuali è 32 bit... moltiplicata per la frequenza ci da l'ampiezza di banda.<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
[?]
Quella è la "profondità" del bus(bus width)...
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote">In che senso "viene sfruttata più banda passante"?<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
Gli athlon generalmente, dato il bus piuttosto "scarso" in relazione alle memorie attuali, non sfruttano moltissima banda...per questo ho consigliato delle memorie in grado di fornirne di più(di banda).

E' questo uno dei principali motivi per cui intel(in questo momento) sta andando meglio di amd...il nuovo bus quad pumped del pentium4 a 800mhz(200x4), è in grado di sfruttare appieno la banda che le memorie "offrono", data l'elevata velocità del bus...
Avatar utente
j_noone
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1083
Iscritto il: dom nov 17, 2002 2:17 am
Località: Venezia

Messaggioda spartaco1987 » sab set 13, 2003 2:33 pm

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"> L'ampiezza di banda delle ram attuali è 32 bit... moltiplicata per la frequenza ci da l'ampiezza di banda.<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
Intendevo dire ci da la banda passante!
Vediamo se quello che dico è corretto:
Comunque.... i processori AMD hanno un bus di 133*2 mhz e questo indica la frequenza di comunicazione tra CPU e il nb della scheda madre.
La frequenza della ram indica la frequenza di comunicazione tra ram e nb della sheda madre.
Il mio discorso si basava su questo..... la ram manda i dati al nb che li smista alla CPU. Se la frequenza di comunicazione tra CPU e nb è di 266 milioni di operazioni al secondo, come può la ram mandargli 333 milioni di operazioni?
Grazie per le spiegazioni
Ciao
Spartaco
Avatar utente
spartaco1987
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 157
Iscritto il: lun giu 16, 2003 1:35 pm

Messaggioda j_noone » sab set 13, 2003 3:16 pm

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da spartaco1987</i>
<br />Comunque.... i processori AMD hanno un bus di 133*2 mhz<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
Non mi risulta...gli athlon xp sono stati fatti con bus a 200, 266, 333 e anche 400mhz.

E comunque, il controller della memoria è separato...prova a pensare, in dual channel, la banda viene persino raddoppiata...
in merito al tuo discorso, dovrebbero avere frequenze uguali, ma prova a notare una cosa, secondo te produrrebbero una scheda che di fsb raggiunge un massimo di 333mhz ma che riesce a gestire memorie fino a 400mhz? sarebbe assurdo...il controller è separato...
Avatar utente
j_noone
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1083
Iscritto il: dom nov 17, 2002 2:17 am
Località: Venezia

Messaggioda spartaco1987 » sab set 13, 2003 3:27 pm

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da j_noone</i>
Non mi risulta...gli athlon xp sono stati fatti con bus a 200, 266, 333 e anche 400mhz.<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
Mi riferivo ai processori Thoroughbred (quello che ho io).

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote">
E comunque, il controller della memoria è separato...prova a pensare, in dual channel, la banda viene persino raddoppiata...
in merito al tuo discorso, dovrebbero avere frequenze uguali, ma prova a notare una cosa, secondo te produrrebbero una scheda che di fsb raggiunge un massimo di 333mhz ma che riesce a gestire memorie fino a 400mhz? sarebbe assurdo...il controller è separato...
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
So che un fsb di 333 può gestire anche memorie superiori... mi chiedevo solo come fosse possibile.
Il controller della memoria è separato... però comunica sempre con il nb! Le operazione in abbondanza vengono "messe in attesa"?
Grazie
Ciao
Spartaco
Avatar utente
spartaco1987
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 157
Iscritto il: lun giu 16, 2003 1:35 pm

Messaggioda j_noone » sab set 13, 2003 4:34 pm

Ah, ora ti ho capito...
allora:
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote">So che un fsb di 333 può gestire anche memorie superiori... mi chiedevo solo come fosse possibile.<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
E' tutto u discorso di divisori e di timings...
ti faccio un esempio:
sul mio pc, ho un p4 con bus a 400mhz, quindi con fsb a 100mhz, e delle ddr pc2100, quindi a 266[133x2]mhz.
ora, se io lascio tutto così com'è, ho fsb=100mhz mentre ddr=133mhz. questi due valori possono "convivere" grazie ai divisori, in questo caso 3:4 (100:133=3:4). In questo caso ho dei timings abbastanza rilassati, con latenze piuttosto ampie (6-3-3-2.5).
nel caso portassi il fsb=133mhz, mantendo sempre gli stessi divisori, le memorie andrebbero sui 353mhz, e sicuramente, essendo delle normali pc2100, non reggerebbero. perciò devo cambiare i divisori, e impostarli a 1:1(133:133=1:1), così otterrei una frequenza DRAM uguale alla frequenza del FSB, quindi i timings possono tranquillamente diventare più "spinti", più "aggressivi", con latenze molto minori(5-2-2-2); per capirci: i dati possono essere inviati più "direttamente".

non è questione di northbridge o di fsb, viene tutto regolarizzato da divisori e timings.[:)]
Avatar utente
j_noone
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1083
Iscritto il: dom nov 17, 2002 2:17 am
Località: Venezia

Messaggioda Erik » sab set 13, 2003 4:55 pm

il dissipatore e la ventola, sono la stessa cosa? o compiono la stessa azione?
e posso emtterci una ram ddr da PC2100 invece che PC2700?
Avatar utente
Erik
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 707
Iscritto il: sab mar 29, 2003 4:42 pm
Località: Marche

Messaggioda j_noone » sab set 13, 2003 5:12 pm

No, non sono la stessa cosa...

Allora, la ventola la riconosci[;)]

ovviamente però, non puoi mettere una ventola che semplicemente butta aria sul processore, quest'ultimo fonderebbe...
hai bisogno quindi di un dissipatore di calore: esso è un blocco di metallo, alluminio o rame, composto verso la superficie superiore, da numerose "alette", per far disperdere il calore prodotto dal processore. Per far si che il dissipatore resti sempre ben ventilato, e che quindi raffreddi a dovere il processore, si usa una ventola che soffia sul dissipatore. Il dissipatore va a diretto contatto con il core del processore.
In quest'immagine puoi vedere(a partire dall'alto) ventola+dissipatore+, in basso, processore:

Immagine

P.S.: Mi sento in dovere di consigliarti una cosa: <b>se è la prima volta che "maneggi" un athlon, ti consiglio di farti montare il dissipatore da una persona che è già abbastanza pratica, in quanto il core degli athlon è scoperto, e molto molto fragile</b>; basterebbe un niente per scheggiarlo, e quindi per non farlo più funzionare.
Avatar utente
j_noone
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1083
Iscritto il: dom nov 17, 2002 2:17 am
Località: Venezia

Messaggioda j_noone » sab set 13, 2003 5:16 pm

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Erik</i>
e posso metterci una ram ddr da PC2100 invece che PC2700?<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
con quel processore, direi proprio di no...anzi, minimo pc2700.
Avatar utente
j_noone
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1083
Iscritto il: dom nov 17, 2002 2:17 am
Località: Venezia

Messaggioda Erik » sab set 13, 2003 5:25 pm

ma il dissipatore (con ventola) non si attacca agli estremi del MP o si va anche a toccare il core?
Avatar utente
Erik
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 707
Iscritto il: sab mar 29, 2003 4:42 pm
Località: Marche

Messaggioda j_noone » sab set 13, 2003 5:28 pm

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Erik</i>
<br />ma il dissipatore (con ventola) non si attacca agli estremi del MP o si va anche a toccare il core?
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
ehm...il dissipatore DEVE toccare il core, e anche con una certa(minima) pressione, sennò a cosa servirebbe?[;)]
Avatar utente
j_noone
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1083
Iscritto il: dom nov 17, 2002 2:17 am
Località: Venezia

Messaggioda EntropheaR » sab set 13, 2003 5:49 pm

Per essere pignoli [;)]

dissipatore attivo = ventola
dissipatore passivo = blocco di materiale conduttore
[^][^]
Avatar utente
EntropheaR
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 12742
Iscritto il: gio feb 20, 2003 11:31 pm
Località: Zena

Messaggioda j_noone » sab set 13, 2003 5:57 pm

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da EntropheaR</i>
<br />Per essere pignoli [;)]

dissipatore attivo = ventola
dissipatore passivo = blocco di materiale conduttore
[^][^]
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
ImmagineImmagineImmagineImmagine
Avatar utente
j_noone
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1083
Iscritto il: dom nov 17, 2002 2:17 am
Località: Venezia

Messaggioda EntropheaR » sab set 13, 2003 6:00 pm

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da j_noone</i>
Immagine<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">

SONO SPLENDIDE! SONO PIEGATO IN DUE DAL RIDERE!!!!!!!!!!!!!!!!!

STO ROTOLOLLANDO PER TERRA!

MUOIO!!!

<font size="1">b-a-s-t-a-r-d-o!</font id="size1">[;)]
Avatar utente
EntropheaR
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 12742
Iscritto il: gio feb 20, 2003 11:31 pm
Località: Zena

Messaggioda spartaco1987 » sab set 13, 2003 6:32 pm

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote">
E' tutto u discorso di divisori e di timings...
ti faccio un esempio:
sul mio pc, ho un p4 con bus a 400mhz, quindi con fsb a 100mhz, e delle ddr pc2100, quindi a 266[133x2]mhz.
ora, se io lascio tutto così com'è, ho fsb=100mhz mentre ddr=133mhz. questi due valori possono "convivere" grazie ai divisori, in questo caso 3:4 (100:133=3:4). In questo caso ho dei timings abbastanza rilassati, con latenze piuttosto ampie (6-3-3-2.5).
nel caso portassi il fsb=133mhz, mantendo sempre gli stessi divisori, le memorie andrebbero sui 353mhz, e sicuramente, essendo delle normali pc2100, non reggerebbero. perciò devo cambiare i divisori, e impostarli a 1:1(133:133=1:1), così otterrei una frequenza DRAM uguale alla frequenza del FSB, quindi i timings possono tranquillamente diventare più "spinti", più "aggressivi", con latenze molto minori(5-2-2-2); per capirci: i dati possono essere inviati più "direttamente".<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
Ok... un po' ho capito.
I divisori provvedono a diminuire le varie frequenze di comunicazione come il bus o la frequenza delle memorie.
Però mi sfugge qualche concetto base che mi impedisce di comprendere alla perfezione il tuo discorso:
1) perché aumentando il fsb aumenta anche la frequenza della memoria? Non sono indipendenti tra loro?
2) I divisori dove stanno? La loro azione è finalizzata ad evitare di friggere le periferiche?
E' un po' questo discorso che mi rende oscuro qualche punto del tuo ragionamento..... in condizioni normali (fsb a 133 mhz e ram a 133 mhz) i divisori non intervengono?
Potresti, perfavore, quando hai tempo fare un piccolo approfondimento su questo discorso?
Grazie
Ciao
Spartaco
Avatar utente
spartaco1987
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 157
Iscritto il: lun giu 16, 2003 1:35 pm

Messaggioda j_noone » sab set 13, 2003 11:30 pm

<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da spartaco1987</i>
<br />Però mi sfugge qualche concetto base che mi impedisce di comprendere alla perfezione il tuo discorso:
1) perché aumentando il fsb aumenta anche la frequenza della memoria? Non sono indipendenti tra loro?<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
perché effettivamente, il bus è uno solo...le frequenze sono "differenziate" dai divisori...certo, il controller è indipendente, ma la frequenza di lavoro è determinata dal bus. In pratica, tutto è determinato dal bus: Bus DRAM, Bus AGP, Bus PCI ecc. poi, intervengono i divisori per ognuna di queste cose, che "differenziano" le varie frequenze...
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote">2) I divisori dove stanno? La loro azione è finalizzata ad evitare di friggere le periferiche?<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
i divisori sono "decisi" dal northbridge, la loro azione serve a "dosare" la frequenza di ogni specifico componente(è un concetto un po' astratto, ma dovresti essere in grado di capirlo).
i divisori infatti, esistono anche per il bus agp/pci, che in caso di eccessivo innalzamento del bus, possono dare seri problemi, specie per quanto riguarda gli hd, che non tollerano bus pci troppo alti...per questi due bus inoltre, molti chipset(la maggiorparte intel) possiedono dei particolari parametri che fanno in modo che, anche alzando la frequenza di bus, non aumenti quella agp/pci, e sono i cosiddetti "Fix".
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"> in condizioni normali (fsb a 133 mhz e ram a 133 mhz) i divisori non intervengono?<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
si invece, sono sempre presenti, però con rapporto 1:1(133:133=1:1).

sono concetti un po' "astratti", ma dopo un po' ci si capisce.[:)]
Avatar utente
j_noone
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1083
Iscritto il: dom nov 17, 2002 2:17 am
Località: Venezia

PrecedenteProssimo

Torna a Driver, Riconoscimento e Gestione Periferiche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising