![Smile [std]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/happy.gif)
Componentistica PC Elivira90:
Scheda madre: GIGABYTE GA-EX58-DS4
Processore: Core i7 920 2,66ghz
Memorie: 6gb di ram ddr3 (Assolutamente inutili. Oggi come oggi, 3 GB in configurazione Triple Channel, vanno più che bene. Soprattutto, se la piattaforma, utilizzerà applicativi video ludici.) Modello?
Scheda video: ???
Alimentatore: ???
Case: ???
Ventole: ???
Dissipatori: ???
HDD: ???
Scheda video
Premesso che, i moderni video game, non hanno bisogno di potenze spropositate, per raggiungere i canonici 30 FPS. Detto questo, nel campo video ludico, conta molto, la risoluzione del monitor utilizzato. Il modello attualmente in possesso di tuo fratello, ovvero un 19", è in grado di garantire una risoluzione massima di, 1280x1024. Quest'ultima, può essere gestita dalle stragrande maggioranza delle VGA, in commercio, con un quantitativo di memoria pari a 512 MB.
Ma quali soluzioni offre il mercato, per queste tipologie di configurazioni?
Come già scritto precedentemente, la soluzione migliore, è proposta da Ati/Amd. La nuova nata, Radeon HD 4770, ha in grado di gestire, bene (attenzione non benissimo), le risoluzioni 1280x1024. Questa VGA, presenta alcune innovazioni dal punto di vista tecnico, davvero interessanti. La più importante, è sicuramente la riduzione del processo produttivo, con la quale viene prodotta. I 40 nm, che compongono la GPU, non solo sono in grado di, aumentare la capacità produttiva di Amd (Nello specifico, credo che per Amd, produci TSMC, i chip a 40 nm), risparmiando sui Wafer di GPU, ma sono in grado di garantire, pari prestazioni, con i modelli a 55 nm, con una diminuzione dei consumi in termini di Watt, e dissipazione del calore prodotto. Inoltre, i vari test effettuati da diverse testate, specializzate nel mondo IT, hanno dimostrato come, due HD 4770 (dal costo inferiore al modello 4890), in configurazione CrossFire, siano di fatto più veloci della soluzione top di gamma (single GPU), rappresentata da HD 4890.
- Radeon HD 4770, le proposte di Asus e Sapphire in Crossfire
- ATI Radeon HD 4770: per la prima volta a 40 nanometri
- ATI Radeon HD 4770 Crossfire, la scelta migliore
- Radeon HD 4770, l'avvento dei 40 nanometri
Paralex ha scritto:Dunque, per un monitor da 19'', ovvero quello che ho io, ti consiglio VIVAMENTE la NVidia 8800 GTS 512 Mb, quella che avevo su prima del mostro che posseggo ora. perché ti consiglio quella anche se è un po' datata? perché ti posso giurare che mi fa 30 FPS con Crysis con impostazioni a Very High! Ovviamente la risoluzione non deve essere maggiore di 1280*1024 altrimenti poi va a scatti tutto...
Per quanto riguarda la vecchia 8800 GTS, basata sul chip G92, si può dire di tutto, ma non che non sia una buona scheda grafica. Purtroppo nVidia, con la sua politica - "cambia sigla, e stai sicuro che attiri l'utonto" -, commercializza le soluzioni GTS 250, basate ancora, IHMO, sui vecchi chip presenti nella sopra citata 8800 GTS, che pur essendo una scheda coi fiocchi, risale oramai al lontano inizio 2007. In previsione di un prossimo futuro, la 8800 GTS, non sarà certo in grado di reggere il confronto, con i chip GTX 300 (?) e 5870 (?). Alla luce di ciò, tenderei a escludere questa soluzione.
Paralex ha scritto:Altrimenti, se vuoi andare sul sicuro, metti una HD 4890 (http://www.tecnocomputer.it/prodotti/de ... egoria=137) oppure, meglio ancora, una HD4870 Overclocked Edition (http://www.tecnocomputer.it/prodotti/de ... egoria=137).
![Uhm... [uhm]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Dubbio.gif)
![Smile [std]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/happy.gif)
Alimentatore
L'alimentatore, è un componente, che non va assolutamente trascurato. Esso è in grado, al meno in parte, di "decidere" la durata della vita, dei componenti. Non mi dilungo più di tanto. Tutto ciò che consiglio, è di prenderne uno, con certificazione 80 PLUS, e possibilmente modulare. Per tutto il resto c'è... Pc Silenzioso:
- Guida: Alimentatori Silenziosi Preferiti
- Guida: Scelta dell'Alimentatore Silenzioso
Case
Non abbiamo ancora menzionato il case, conosciuto anche come chassis. Che genere vorresti acquistare? Tower, Full Tower, Mid Tower, Mini Tower...
Considerando gli elementi, che andranno a comporre il pc, un Mid Tower, potrebbe rappresentare una buona scelta. Budget a disposizione?
- Guida: Scelta Case PC Silenzioso
- Guida: Fonoassorbenti, Fonoisolanti, Smorzanti
- PC & Fonoassorbente, il silenzio può convivere con un buon ricircolo d'aria?
Dissipatore
Il dissipatore, è il componente principale che si occupa di raffreddare il processore. Esso, a secondo della tipologia di costruzione, qualità e in parte superficie di dissipazione. è in grado di abbassare, nei casi più ottimistici, le temperature della cpu, fino a 20 gradi, rispetto alle dissipatore reference, offerto dalla stessa casa produttrice del processore.
Appurato che, la cpu utilizzata sarà un 920 Core i7 (CPU Intel Core i7: analisi approfondita), un buon dissipatore, non può certo mancare, all'interno del case.
Guida: Dissipatore per CPU (in aggiornamento...)
Anche la pasta termoconduttiva, svolge un importante mansione, che è quella di condurre, il calore dalla cpu al dissipatore.
Guida:La Pasta Termoconduttiva[/url]
![Ciao [ciao]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Ciao.gif)