da jordan air » gio ott 02, 2008 12:48 pm
Se non sbaglio i cavi vga supportano risoluzioni di anche di 1600x1200. Wiki...
Le modalità grafiche standard sono
* 640×480 in 16 colori
* 640×350 in 16 colori
* 320×200 in 16 colori
* 320×200 in 256 colori (Modalità 13h)
Oltre alle modalità standard, l'adattatore VGA può essere configurato per emulare molte modalità delle schede che ha sostituito, EGA, CGA e MDA.
Il termine VGA è anche usato spesso per riferirsi alla risoluzione di 640×480, indipendentemente dall'hardware usato per generare l'immagine.
Per i dispositivi integrati, esistono ora i modi standard QVGA (320×240), QQVGA (160×120) e 1/8 VGA (240x680).
Uno schermo XVGA ha 1024 per 768 pixel in 256 colori. IBM si riferisce a questa modalità come "8514", dal nome del primo monitor IBM capace di mostrare questa risoluzione.
Il termine VGA è anche usato per riferirsi alle tecniche di connessione del computer al monitor (per esempio un "connettore VGA" si distingue da un "connettore DVI"). La connessione VGA standard tra PC e monitor termina con uno spinotto maschio a 15-pin (in lingua inglese, DE-15 D-subminiature). Il cavo VGA trasporta l'immagine allo schermo anche a risoluzioni come 1600×1200 o più alte. Qualche periferica VGA usa ancora spinotti a 9-pin (dello stesso tipo di quelli usati per gli standard EGA, CGA e MDA), invece degli standard più recenti che utilizzano quelli 15-pin.
Per quanto riguarda la compatibilità non ci dovrebbero essere problemi, in quanto Ubuntu supporto supporta la maggior parte dell'hardware esistente.
My pc: Intel core i5 750; Corsair 2gb DDR3 pc-12600; Ati 6790 (1gb); Asus P7H55 - V; Antec True Power 650W; WD 465gb 16mb-Samsung 186gb; CM 690