LupinIII ha scritto:cosa puo' essere la causa di questo problema.
Tutto e niente. Basta uno sbalzo di corrente, un eccesso di voltaggio nell'impianto, un'errore generale di sistema (Windows, memoria, motherboard, qualsiasi cosa) e il file system di una partizione (che è la parte logica della memorizzazione dei dati, perché i file non sono entità fisiche ma appunto strutture di immagazzinamento logico dei dati all'interno del suddetto file system) si corrompe o addirittura salta. Se poi salta la partizione, il file system sottostante non è interpretabile.
LupinIII ha scritto:non è che sia molto normale che un hard disk decida , beh stamattina funziono, domani no.
Leggi su. L'informatica non è una scienza, è una pratica.
LupinIII ha scritto:se ha problemi hardware ok, ma cosi' "logicamente"....
un qualche software, qualche problema a windows riscontrabile con dei tool, qualcosa ci deve pur essere.
Se la partizione non si vede, la partizione va recuperata. Se si vede ed è accessibile, il file system lo si controlla con CHKDSK /F o /R. Se il risultato è positivo, il disco è attualmente sano. Questo però significa tutto e niente per i motivi di cui sopra. L'informatica, oltre ad essere una pratica tratta componenti decisamente fragili: non è che se il settore della tabella delle partizioni salta puoi aggiustare tutto con calce e martello... o era falce e martello, ora non ricordo XD