Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Lettore MP3 [Consigliatemi]

Il tuo Sistema Operativo non vuole riconoscerti una periferica? I nuovi Driver della scheda video ti danno problemi? La tastiera ti parla in una lingua incomprensibile? Posta e cercheremo di aiutarti.
Per problemi legati strettamente all'Hardware utilizzate "Hardware, Modding & Overclock"

Messaggioda cris 71 » mar lug 31, 2007 8:33 pm

No, come ho detto prima basta collegarlo al pc e lo vede come un disco esterno, per la scheda di memoria stesso discorso. Quindi copia e incolla e vai......

Lo schermo è da 1.8 pollici non so la risoluzione ma a me piace molto. Ma io sono di parte. [rotfl]
Avatar utente
cris 71
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 89
Iscritto il: mar gen 09, 2007 3:12 pm
Località: Milano

Messaggioda SteelBolter » mar lug 31, 2007 9:08 pm

Adesso sono molto più felice!

Odio quei lettori mp3 che ti obbligano ad utilizzare un software per poter trasferire le canzoni!
Anche se il software è diffuso come iTunes, a me non piace molto l'idea...

Ancora peggio per quei software poco famosi venduti unicamente con quello speciale tipo di lettore!

L'unica cosa che mi ostacola dall'acquistarlo immediatamente è il prezzo!

Se non sbaglio il sansa costa più o meno:
120€ 2GB
150€ 4GB

Mentre l'Archos costa 180€, ma ha 20GB!
E potrei anche utilizzarlo come Hard Disk esterno per poter trasportare una buona quantità di dati...
Avatar utente
SteelBolter
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1110
Iscritto il: sab mag 26, 2007 8:04 pm

Messaggioda NickelGrey » mar lug 31, 2007 9:12 pm

L'archos ha solo il problema che non legge un po' di formati.
Che non è un difetto da poco.
Ma se per te va bene così, direi che è una buona scelta.
Athlon64X2 2.6Ghz, 5Gb Ram, ASUS M2A-Vm HDMI, 8600GT 512, HD 160+320Gb, LCD HPw2207, Windows 7 Ultimate x64
Avatar utente
NickelGrey
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 210
Iscritto il: dom feb 18, 2007 8:43 am
Località: Torino


Messaggioda SteelBolter » mar lug 31, 2007 9:28 pm

In effetti dei formati non me ne importa un bel niente!!!

Sul mio computer ho una cartella con la musica e un'altra in cui tengo solo le canzoni da mettere sul lettore mp3...

Quest'ultima cartella è composta solamente da Mp3 tutti rinominati secondo i miei canoni...
Artista - Titolo

Inoltre appena voglio aggiungere una canzone al lettore Mp3 prima la converto in Mp3 e poi la trasferisco in questa cartella...
Quindi nella cartella con la musica per il lettore entrano solamente mp3...
Avatar utente
SteelBolter
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1110
Iscritto il: sab mag 26, 2007 8:04 pm

Messaggioda Nico84 » mar lug 31, 2007 11:29 pm

Quoto Nickel..... [sh]
Il malcontento è il primo passo verso il progresso. (Oscar Wilde)
Avatar utente
Nico84
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 543
Iscritto il: mer apr 19, 2006 10:47 pm

Messaggioda Mr.TFM » mer ago 01, 2007 1:36 am

Quello che volevo dire io era un'altra cosa.
Molto semplice.
L'ultimo proposto (la zozzeria immane) è inferiore, non solo all'iPod, ma alla quasi totalità dei lettori in commercio.
Piuttosto per quella cifra, meglio un Creative ZEN.

E se volete la mia PERSONALE e UMILISSIMA opinione, CREATIVE è l'unica marca di lettori mp3 che considero, dopo "il lettore mp3 per eccellenza".

PER ESEMPIO, lo Stone 2 è un lettore di ottima qualità.
L'unica cosa che mi sta SULLE nocciole (veramente tanto) sia il design.
Possibile che con tutti i soldi che ha CREATIVE, non potesse create QUEL lettore, con un design diverso dall'iPod Shuffle?

Insomma, siate onesti. L'ultimo lettore mp3 proposto è veramente UN CESSO. [:)]

Un minimo di look, di appeal, e di fantasia e di inventiva da parte dei designer, altrimenti staremo sempre qui a parlare di lettori che fanno tutto ma che sono ORRIBILI, o che scimmiottano le fattezze dell'iPod per mascherare la loro inferiorità tecnologica, o peggio ancora, per vendere agli ignoranti.
La gente compra iPod, non solo perché è uno status Symbol, o perché è innegabilmente facile da usare, ma anche perché E' BELLO: design essenziale, pulito, semplice.


Il Sandisk, ad esempio, è molto bello!
Però è un'altra imitazione dell'iPod Nano.

NON PRENDETEMI COME UN RAZZISTA TECNOLOGICO.
Cerco solo di esprimere il mio parere, condivisibile o meno.

No dico che ci siano solo gli iPod, voglio dire che gli altri, invece di scimmiottare o di mettere TUTTE LE FUNZIONI CHE MANCANO ALL'iPod in un form factor che fa invidia ad un TURCA, dovrebbero impegnarsi anche un pochino sui dettagli..... [fischio]
MegaLab è una potentissima droga virtuale.
"Nella setta del Codice Macintosh si può entrare, ma non se ne può uscire." V. ZUCCONI
Avatar utente
Mr.TFM
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 23387
Iscritto il: gio mar 18, 2004 11:46 am
Località: Livorno Ferraris (Vercelli)

Messaggioda Xero » mer ago 01, 2007 2:48 am

D'accordissimo con quanto su esposto. [^]
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Messaggioda SteelBolter » mer ago 01, 2007 3:14 am

Lo so, anche io sono più che d'accordo, ma non ho ancora deciso...

Mi piacerebbe provare il sansa e l'Archos 204 di persona e poi dovrei scegliere...

Nella prossima dovrei poter andare in qualche centro commerciale come si deve e magari mi farò una idea un po' più accurata...

Mi piace il Sansa perché ho scoperto che si possono trasferire le canzoni tramite il semplice trascinamento e perché è anche bello esteticamente...
Solo che 2GB sono proprio il limite minimo e non avrei molta voglia di utiliizare anche una schedina esterna...
Dato che il Sansa 2Gb costa 120€ e il 4GB 150€ stavo pensando che per 30€ in piùmi prendo un lettore da 16GB in più...

Almeno con l'Archos avrei sempre un bell'hard disk sempre dietro...

Mettete di essere a casa di un vostro amico e vedete una cartella con video e altre cose interssanti, se avete l'Archos dietro siete completamente a posto!
Attaccate il cavetto e la cartella è vostra...
Avatar utente
SteelBolter
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1110
Iscritto il: sab mag 26, 2007 8:04 pm

Messaggioda Xero » mer ago 01, 2007 9:48 am

SteelBolter ha scritto:Dato che il Sansa 2Gb costa 120€ e il 4GB 150€ stavo pensando che per 30€ in piùmi prendo un lettore da 16GB in più...

E' proprio questo che mi fa riflettere.

Cosa avrebbe portato i produttori dell'Achos a far costare appena 30€ in più un dispositivo con 16GB di memoria in più rispetto ad un Sansa da 4GB?
Di solito è ricollegabile al brand, si sa, la marca costa; ma in questo caso non credo sia così.
Se proprio sei intenzionato nel prendere l'Achos cerca di provarlo di persona prima. [boh]
twitter → http://twitter.com/Maurizio_D

«L'innovazione è una questione di priscio.» A. D'elia
Avatar utente
Xero
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5145
Iscritto il: mar giu 27, 2006 8:37 pm
Località: Provincia Di Matera / Bari

Messaggioda SteelBolter » mer ago 01, 2007 2:48 pm

Eh, hai perfettamente ragione!
Spero solo di riuscire a provarlo (sarà molto dura)...

Voi non avete altri lettori da almeno 4GB che non hanno bisogno di software vari per trasferire le canzoni e che non costano troppo?
Avatar utente
SteelBolter
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1110
Iscritto il: sab mag 26, 2007 8:04 pm

Messaggioda SteelBolter » sab ago 04, 2007 9:27 pm

Ciao a tutti!
Ho avuto la possibilità di vedere il Sansa da 2GB e devo dire che mi l'aspettavo leggermente più piccolo, ma 0.5 cm non fanno la differenza...

Il modello che ho visto io era da 2GB e costava 99€...
Sono stato leggermente tentato dal prenderlo, ma poi ho pensato che erano meglio 4GB...

Boh...
Adesso mi vado ad informare sul prezzo del modello da 4GB...
E se vedessi che costa troppo in proporzione a quel che fa, prenderò l'Archos 204...
----------------------------------------------------------------------------------

Mi sono deciso!!!
Sansa da 6GB!


Quello da 6GB costa solo 5€ in più di quello da 4GB e quindi è presto fatto...

Mi ero già deciso qualche giorno fa, ma poi quando ho letto questa recensione non ho avuto più alcun dubbio...

La recensione parla del modello da 8GB, ma comunque i sansa tutti uguali a parte per la capienza...
Inoltre fa dei confronti con l'Ipod nano e il creative...

Ve l'allego:

Volevo acquistare un iPod nano, che devo confessare come design mi piace assai. Poco prima dell'acquisto però ho deciso di cercare se sul mercato esistevano prodotti migliori e se l'iPod valesse veramente l'immagine che è riuscito a crearsi. Nel fare la ricerca ho cercato di spogliarmi di zavorre ideologiche. Nel senso che la popolarità dell'iPod non lo ho giudicata né positivamente (è trendy) né negativamente (è omologante), ma ho cercato di basarmi solo su aspetti tecnici, estetici e di prezzo. Per fare questo ho rapportato l'iPod ai 2 principali competitor cioè il Creative Zen V Plus e il SanDisk Sansa e280. Dalle analisi sono risultati entrambi nettamente superiori all'iPod e in particolare il Sansa e280 si è dimostrato il migliore lettore MP3 in commercio attualmente come cercherò di spiegare. Preciso che non ho analizzato il Samsung YP-Z5F, dato che al momento non esiste con memoria da 8Gb a cui ero interessato. Il Sansung sebbene non l'abbia testato personalmente mi pare un buon lettore anche se di livello inferiore al SanDisk per quanto riguarda dotazioni e prestazioni.

Caratteristiche generali
La SanDisk è il secondo produttore di lettori MP3 nell'America del Nord ed è l'azienda leader nel mercato delle memorie flash. Rispetto al principale concorrente, l'iPod Nano di casa Apple, vanta caratteristiche tecniche superiori come la riproduzione video e un sintonizzatore Radio FM con funzionalità di registrazione. Tra le caratteristiche più innovative troviamo uno schermo LCD TFT da 1,8'' e una batteria al litio ricaricabile, che può essere agevolmente sostituita, cosa che non è possibile nella stragrande maggioranza dei diretti concorrenti. E' presente inoltre uno slot microSD che permette di espandere la memoria all'infinito.

Accessori
All'interno della scatola troverete degli auricolari, la cordicella, il cavo riservato all'USB, il disco del software, il sacchetto protettivo ed il lettore. Il lettore presenta anche un altro collegamento per altoparlanti esterni e l'autoradio. Sandisk ha anche avviato la campagna di certificazione "Made for Sansa" con cui è possibile fornirsi da terzi di accessori per il lettore ( bracciale da corsa, casse esterne, cuffie, etc.). La caratteristica di questi accessori è l'ottima qualità e il costo nettamente inferiore rispetto agli altri concorrenti (costano la metà dei Creative e un terzo dei prodotti per prodotti Apple). Io per esempio ho acquistato un perfettamente funzionante alimentatore elettrico per soli 9 euro. L'unico problema è che essendo in Italia la SanDisk non molto diffusa è più complicato trovare i prodotti necessari.

All'interno della confezione del Sansa e280 troviamo:
- Auricolari
- Cavo di collegamento USB 2.0
- CD di installazione (include Guida dell'utente e Software Sansa Media Converter)
- Contratto di licenza con l'utente finale, inserito nella custodia del CD
- Avvertenza concernente l'ascolto di musica a volume troppo alto
- Guida di avviamento rapido
- Custodia
- Cinghietta
- Le cuffiette e i ricambi
- Il cavo di collegamento USB
- La cinghietta per portare il Sansa al collo
- Manuale di istruzione
- Garanzia di 24 mesi
- Un set di adesivi di varie dimensioni
- Un buono per scaricare gratuitamente 50 MP3 dal sito www.emusic.com

Musica & software di trasferimento
SanDisk ci ha fatto il miglior regalo che potesse farci includendo protocolli di trasferimento sia MSC (Mass Storage Class) che MTP (Media Transfer Protocol), che sono cambiabili a preferenza dall'utente. Dunque non sia è schiavi di iTune come con gli Apple o del software proprietario Creative come negli Zen. Il computer può riconoscere automaticamente il lettore come se fosse una chiavetta usb! MTP è un'opzione che consente automaticamente la sincronizzazione del Sansa con con il lettore multimediale di Windows Media Player ed altri servizi di DRM. Il MSC (regolatore della memoria di massa conosciuto anche come UMS - Universal Mass Storage) invece permette di trascinare e modificare la vostra musica sul player, senza nessuna interfaccia o software proprietario (io uso il leggerissimo ed efficace Foobar2000). Il MSC inoltre significa che il Sansa e280 è compatibile virtualmente con tutti i sistemi operativi (quindi non solo windows, ma anche Linux e prodotti Apple). Personalmente consiglio di utilizzare il protocollo di trasferimento universale MSC. In modalità MTP (Media Transfer Protocolo), i dispositivi vengono riconosciuti da computer con sistema operativo Microsoft Windows XP o Vista. Le funzionalità sono simili alla modalità MSC, ma limitate a XP e Vista, essendo un protocollo sviluppato da Microsoft.

Design e dotazioni
I lettori MP3 Sansa della serie e200 Series sono i prodotti principali della gamma audio di SanDisk. Il Sansa e280 è caratterizzato da un display TFT da 1,8'' molto nitido e luminoso. La scocca è in metallo di colore nero che gli dona un look particolarmente accattivante anche se molto sobrio. Tra le caratteristiche principali che rendono il Sansa superiore al suo diretto concorrente (l'iPod Nano di Apple), vi è la possibilità di sostituire la batteria ricaricabile Ioni di Litio. In questo modo se la batteria dovesse danneggiarsi o se col tempo, come spesso capita, se ne pregiudicassero le prestazioni basterà semplicemente sostituirla. Questo non è possibile con altri lettori MP3 e spesso è necessario mandare in assistenza il proprio lettore con lunghe trafile e tempi di riparazione molto lunghi.
Il Sansa e280 è dotato di uno slot microSD: una caratteristica che non poteva mancare in un dispositivo proposto dal principale produttore mondiale di memorie flash, che negli anni ha saputo mantenere questa leadership grazie ai prodotti di alta qualità a cui ci ha abituati.
Nella parte superiore del lettore MP3 troviamo il connettore jack 3,5'' per le cuffiette. E' presente il tasto "HOLD" molto utile, soprattutto tenendo in tasca il lettore, inibisce i tasti così da non interrompere accidentalmente la riproduzione audio.
Sul lato destro del dispositivo è situato lo slot microSD che permette di espandere la memoria interna del lettore MP3 che nel caso del Sansa e280 è di 8Gb. La serie di lettori Sansa e2xx comprende i modelli e200 (2Gb), e240 (4Gb), e260 (6Gb) ed e280 (8Gb). E' possibile espandere ulteriormente la memoria utilizzando schede microSD. Vista l'alta diffusione di questo tipo di memoria, anche grazie ai cellulari e smartphone di ultima generazione, i prezzi si stanno via via abbassando e sarà sempre più conveniente poter espandere ulteriormente al già capiente memoria interna.
Sul lato sinistro del Sansa e280 troviamo il tasto "REC" che permette di registrare appunti vocali direttamente senza entrare nel menu del dispositivo. Troviamo anche il microfono: il Sansa e280 permette infatti di memorizzare appunti vocali senza limiti di tempo. Non ci sono infatti limitazioni come in molti altri prodotti concorrenti. La lunghezza dei file audio registrati è limitata soltanto dalla memoria interna.
La "rotella" e i tasti di navigazione per interagire con i menu sono situati subito sotto il display TFT da 1,8''. I vari tasti permettono la navigazione attraverso i vari menu. Al centro della manopola troviamo il tasto "seleziona". La manopola consente di selezionare le voci dei menu e di regolare il volume e va utilizzata girandola semplicemente in senso orario o antiorario. Il tasto On-Off / Menu / Ripristino accende o spegne il dispositivo, riporta direttamente al menu principale e, se premuto 15 secondi, ripristina il lettore alle impostazioni di fabbrica.
Per spostarsi nei vari menu è possibile utilizzare la manopola o i tasti posti ai quattro vertici. Il tasto Play permette infatti di riprodurre o mettere in pausa la riproduzione di file audio/video o le presentazioni multimediali delle foto, e di spostarli in alto. I tasti Sinistra e Destra permettono rispettivamente di riavvolgere o avanzare velocemente nella riproduzione e di spostarsi nelle due direzioni all'interno dei menu. Alla base della manopola, il tasto Giù / Sottomenu ci consente di spostarsi in basso e di accedere ai vari sottomenu (se disponibili). La manopola, si illumina automaticamente alla pressione di ogni tasto o alla rotazione della manopola stessa. Si tratta un gradevole colore blu soffuso, molto utile se utilizziamo il Sansa e280 al buio.
Della scocca molto bella e resistente è la parte posteriore di metallo del lettore mentre la parte anteriore realizzata in una plastica lucida dura lascia un po' perplessi su possibili rigature future e forse sarebbe stato preferibile usare metallo o alluminio. La plastica però non è la stessa plastica di bassa qualità che si trova sullo Zen V o sull' iPod, che sono molto più suscettibile a graffi. La plastica trovata sul mio e280 mi è parsa molto più resistente. Non assicuro che non si graffierà mai, ma risulta molto resistente per un uso quotidiano. C'è da dire però che poiché la plastica è molto lucida mostra molto facilmente le impronte digitali. Sorprendentemente anche la parte in metallo posteriore mostra facilmente le impronte digitali. Sembra che la "corazza" posteriore attiri il grasso dalle vostre mani sulla superficie vellutata del metallo!

Schermo e comandi
Lo schermo è paragonabile allo Zen Vision: schermo molto luminoso e lucente, con una retroilluminazione costante. In generale i colori sono prodotti esattamente, ma i bianchi tendono ad ottenere esagerati e lavati. L'angolo verticale di osservazione è 180 gradi molto buoni e vicini, ma l'orizzontale soffre un po'. I livelli di luminosità possono essere regolati alle 12 regolazioni. Preso nell'insieme, lo schermo è più che soddisfacente, essendo uno degli schermi migliori in circolazione per lettori MP3.
Il display 1, 8" TFT a colori per una facile visualizzazione, visualizza il titolo della canzone, il nome dell'artista e il titolo dell'album.
Nel menu principale troviamo le voci Musica (per la riproduzione dei file audio), Foto (per la visualizzazione e la presentazione), Impostazioni, Voce (per la registrazione e la gestione degli appunti vocali) Radio (per ascoltare la radio potendo preselezionare fino a 20 stazioni) e Video (per i video).
La navigazione avviene con i tasti o la manopola e la selezione del relativo menu utilizzando il tasto selezione e, se ce ne fossero, il tasto sottomenu.
All'interno di "Opzioni Musica" (Raggiungibile anche dal menu principale Musica > Opzioni Musica) è possibile decidere se i nostri file MP3 saranno ripetuti, se la riproduzione sarà casuale ed è possibile accedere alla personalizzazione dell'equalizzazione (EQ):
Il menu "Opzioni presentazioni" si riferisce alla visualizzazione delle foto. Il Sansa permette infatti di visualizzare le foto presenti nella memoria del dispositivo. Lo stesso menu è anche accessibile dal menu principale Foto > Opzioni. La retroilluminazione e la luminosità, già ottime di default, possono essere alzata o diminuita a piacimento utilizzando la manopola.
Il volume massimo può essere regolato su Normale o Alto. Il volume si riferisce a quello in uscita dal jack da 3,5''. Per evitare danni all'udito Sandisk ha introdotto la possibilità di limitare il volume in uscita.
Lo spegnimento automatico è impostabile da un minimo di 5 ad un massimo di 120 minuti. E' anche possibile disabilitarlo per poter spegnere il dispositivo automaticamente.
Tutti i comandi reagiscono bene e l'interfaccia grafico è molto intuitivo e reattivo. Si muove velocemente come si premono i tasti. Le transizioni del menu sono animate.

Batteria
Le buone notizie sono che la batteria è sostituibile. Funzione molto importante la cui assenza causa spesso l'inutilizzo di molti iPod o Zen. La batteria necessita di circa 3 ore di carica e produce un'autonomia di oltre 20 ore.

Radio FM
La ricezione di Radio FM è buona, con una funzione automatica che permette di cercare tutte le stazioni disponibili nella zona. Funzione importante (e assente in tutti gli altri lettori MP3 con radio) è quella di poter registrare sul player i programmi radio e parsi da se i propri podcast personali.

Registratore vocale
Il Sansa e280 è uno dei pochi lettori MP3 in commercio in grado di registrare appunti vocali con una durata limitata soltanto alla memoria interna (o alla scheda di espansione). La registrazione di voce è buona, ma è registrato ancora soltanto nella disposizione di 32kbps WAV. Un problema con la registrazione è che il microfono registra anche i rumori meccanici dai tasti e dalla rotella se li state maneggiando durante la registrazione. Dalla parte di sinistra del e280 c'è un tasto rapido "record", che può essere utile se usate spesso la funzione di registrazione appunti vocali.

Espansione memoria tramite MicroSD
Nella parte sinistra del lettore c'è una scanalatura per la memoria supplementare. Attualmente ci sono schede di 2GB 1GB MicroSD disponibili che possono portare la capienza totale del player e280 a 9GB 10GB di immagazzinaggio complessivo alla volta. La possibilità di aggiungere memoria è un grande vantaggio e permette di far "dialogare" il vostro lettore MP3 con notebook, telefonino, macchina fotografica digitale, PDA, etc.

Foto
Le foto devono essere trasferite al lettore attraverso il software convertitore di Sansa, che converte e scarica le foto sullo schermo. La lettura delle foto è rapida e molto facile con la vista della lista o la vista del thumbnail. Le slideshows possono essere fatte con musica e con intervalli programmabili.

Video
Questa è una funzione che mi interessa relativamente. Però con 8gb espandibili si posso anche immagazzinare alcuni video senza togliere troppe risorse alla musica.
Per convertire i nostri video è necessario installare il software Sansa Media Converter presente sul CD all'interno della confezione. Il Sansa e280 legge direttamente i file video Quicktime MOV. Il Sansa Media Converter converte direttamente file video AVI, MPEG-1 e MPEG-2 in MPEG, MPG, MPE o VOB (non protetto), MPEG-4 in formato AVI, DAT, ASF, QuickTime MOV e WMV. Il risultato è un file Quicktime MOV con una risoluzione di 176x224 pixel. Per quanto riguarda le foto la risoluzione è la stessa e si possono convertire formati JPEG, TIFF, PNG, BMP, GIF direttamente in formato Bitmap a 32bit.
L'unico tipo di video sostenuto dal Sansa e280 è QuickTime. Il convertitore di Sansa dovrà quindi convertire il video in vostro possesso in QuickTime. Ho convertito con successo alcuni video in DivX e in XviD che hanno dato una ottima performance sul lettore. SanDisk utilizza QuickTime probabilmente perché è l'unico software con il circuito integrato di PortalPlayer. In ogni caso QuickTime non è molto efficiente e la modalità di conversione è un po' antiquata.

Audio
I suoni audio sono ottimi e nettamente superiori a quelli di un iPod o di uno Zen V. I bassi sono profondi, i medi squillanti e gli alti molto nitidi. Non si sente distorsione anche a un volume molto alto e con cuffie di media qualità. Ci sono alcuni "rumori elettrici" udibili quando maneggiate i menu o le foto. In generale il Sansa e280 è molto migliore della media degli altri lettori MP3. Per i melomani si consiglia la sostituzione delle cuffie date in dotazione con qualcosa di più professionale, anche se in ogni caso sono di miglior qualità delle cuffie base iPod e Zen V.
Per riprodurre file audio MP3 o WMA basta semplicemente accedere al menu Audio nel menu principale del Sansa e280. Da qui è possibile accedere a vari sottomenu per decidere in che modo andremo a riprodurre i nostri file MP3. Il menu "Opzioni Musica" è lo stesso già visto in precedenza accessibile anche dal menu principale "Impostazioni". Selezionando "Riproduci Tutto" si avvierà la riproduzione di tutti file audio presenti nel dispositivo catalogati in ordine alfabetico in base al nome del brano.
E' inoltre possibile avviare la riproduzione scegliendo i nostri file audio catalogati in base ad Artisti, Album, Generi oppure selezionando una delle liste di riproduzione da noi preimpostate. Nel menu "I miei preferiti" troviamo i file audio ascoltati più frequentemente mentre sotto "Registrazioni" sono visibili gli appunti vocali registrati in precedenza.
Quando il Sansa e280 è in modalità di riproduzione audio, premendo il tasto seleziona (che ricordiamo è posto al centro della manopola) c'è la possibilità di visualizzare l'equalizzatore, il volume e perfino l'illustrazione dell'album. Da segnalare l'effetto EQ con cui potete selezionare una modalità EQ per personalizzare la vostra esperienza musicale.

Sandisk e eMusic: 50 MP3 gratis da scaricare
eMusic è un noto negozio online specializzato nella vendita di MP3. In emusic si trova di tutto, ma in particolare è il più grande per quanto riguarda la musica indipendente, il jazz e il blues. Ha in catalogo oltre 2 milioni di titoli e, grazie ad un accordo con Sandisk, a chi acquista un lettore MP3 della serie Sansa è data la possibilità di scaricare 50 MP3 gratis registrandosi ad un account trial della durata di 14 giorni. Per poter registrarsi è necessario avere a disposizione una carta di credito anche ricaricabile. Non vi dovete preoccupare: anche se è richiesta la carta di credito non vi verrà addebitato nessun costo.

Accessori
Il Sansa dispone di una vastissima gamma di accessori: fasce per braccio, altoparlanti portatili, cuffie stereo wireless, USB car charger, caricabatteria, etc. La SanDisk seguendo l'esempio della Apple certifica le aziende che producono questi accessori (la più nota è la Macally) con il marchio di garanzia "Made in Sansa". Gli accessori sono numerosi, di ottima qualità e costano meno degli omologhi Creative e molto meno di quelli per iPod.

Distribuzione
Nel 2006 la campagna iDon't - promossa dalla SanDisk in occasione dell'uscita della serie e200 - in America e in Europa ha dato l'avvio a una discussione animata sui meriti delle piattaforme musicali aperte rispetto a quelle chiuse partendo dalla idea basata sulle "pecore" che usano l'iPod. Si sono usate parodie e humor per sottolineare l'onnipresenza dell'iPod. I consumatori inconsapevoli sono raffigurati come pecore, scimpanzè, scimmie e zombi, muniti degli immancabili auricolari bianchi. La campagna ha confermato la Sandisk come il secondo marchio per vendite di lettori MP3 in America e anche in Europa e ai primissimi posti. In Italia invece è una marca ai più sconosciuta o perlomeno conosciuta solo per le sue Memory Card fotografiche. Questo anche per una sua inesistente promozione e una sua pessima distribuzione. Non sempre è dunque possibile trovare i lettori Sansa e i suoi accessori nei megastore o nei negozi di elettronica e l'utilizzo di internet per l'acquisto sarà a volte inevitabile.

Confronto con i concorrenti
Rispetto all'IPod e al Zen Plus il Sansa ha in più: schermo più grande e di migliore qualità, migliore qualità dell'audio, memoria espandibile, maggiore autonomia, batteria facilmente sostituibile, una "corazza" più resistenza, accessori più economici, supporto universale UMS e nessun software proprietario per trasferimento MP3,
Solo rispetto all'iPod ha in più anche la radio, la funzione video, un registratore vocale e un prezzo decisamente più basso del lettore.

Prezzi
I prezzi su internet vanno da 190 a 270 euro. Io lo ho pagato un po' meno avendolo acquistato negli Stati Uniti. Un prezzo complessivamente veramente interessante e competitivo rispetto ai suoi diretti concorrenti iPod e Zen V Plus che costano dal 20 al 50 per cento in più nonostante abbiano minori dotazioni e prestazioni.

Caratteristiche tecniche del prodotto:
Modello - Sansa e280
Produttore - Sandisk
Capacità - 8Gb
Espandibilità - Slot microSd - Compatibilità schede microSD Standard TrustedFlash e Gruvi
Schermo - TFT 1,8''
Formati supportati - Immagini: JPEG, TIFF, PNG, BMP, GIF - File Audio: MP3, WMA, WMA protetti - Video: Quicktime MOV. E' possibile la conversione da: AVI, MPEG-1 e MPEG-2 in MPEG, MPG, MPE o VOB (non protetto), MPEG-4 in formato AVI, DAT, ASF, QuickTime, MOV e WMV
Materiale - Metallo
Dimensioni - 44.1mm (Larghezza) - 88.9mm (Lunghezza) - 13.2mm (Spessore)
Peso - 75 grammi
Batteria - Al litio, ricaricabile e sostituibile
Durate batteria - Fino a 20 ore di riproduzione MP3 128kbps
Riproduzione (in ore) - 128
Quantità di brani - 2000 WMA 64kbps
Riproduzione (in ore) - 256
Quantità di brani - 4000
Velocità trasferimento - Hi-Speed 48MB / sec con USB 2.0 e 12MB / sec con USB 1.1

Conclusione
I Sansa sono distribuiti malissimo in Italia e non è semplice trovarli, sulla scocca del lettore rimangono impronte digitali e i video si possono vedere solo utilizzando il non molto performante QuickTime. Nonostante queste punti a sfavore il Sansa e280 (insieme alla serie Sansa e200) mi pare il miglior lettore MP3 attualmente presente sul mercato. La configurazione è solida, la batteria è sostituibile e il display TFT da 1,8'' è molto luminoso e definito in ogni situazione, anche all'aperto, e non si notano riflessi di nessun tipo. È inoltre lodevole che SanDisk ha reso questo lettore universale includendo il supporto di MSC in modo da poterlo usare con qualunque sistema operativo senza il bisogno di driver supplementari. Molto apprezzabile il sistema non proprietario per la gestione digitale dei diritti d'autore (DRM) per consentire l'acquisto di brani dalle numerose fonti musicali online.
Dimensioni compatte, peso contenuto, materiale resistente sono solo alcune delle caratteristiche che rendono il Sansa e280 il miglior acquisto possibile. La struttura dei menu è semplice ed intuitiva adatta anche ad utenti non esperti. La qualità dell'audio è perfetta. Lo spessore è da record: soltanto 13mm con un peso di 75 grammi. Il Sansa e280 è vincente anche nel prezzo. Il suo diretto concorrente, l'iPod Nano 8Gb costa di più e non offre la radio, la riproduzione video, la memoria espandibile, la stessa qualità del suono, etc.
Lo slot microSD rende il Sansa e280 espandibile all'infinito. Se lo spazio dovesse finire, anche se molto difficile a meno che non abbiate immense collezioni di MP3, è sempre possibile aggiungere ulteriore spazio acquistando una scheda di memoria microSD. Il prezzo di questo tipo di supporti è calato nel corso degli ultimi mesi grazie alla loro ampia diffusione. Credo che sentiremo molto parlare della Sandisk e della serie e200 nei prossimi anni. Il primato della Apple non sarà eterno.
Avatar utente
SteelBolter
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1110
Iscritto il: sab mag 26, 2007 8:04 pm

Precedente

Torna a Driver, Riconoscimento e Gestione Periferiche

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron
Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising