Diablo ha scritto:mmm in realtà si potrebbe benissimo fare hd interno + box esterno
armageddon ha scritto:Diablo ha scritto:mmm in realtà si potrebbe benissimo fare hd interno + box esterno
Se non erro il Lacie per Notebook prende l'alimentazione dalla porta USB, monta di serie un Maxtor da 2.5 pollici.
Come da te suggerito, l'idea è ottima per un PC, ma con un portatile dove viene presa l'alimentazione ?
robot ha scritto:sono piu i vantaggio con un hard disk interno monato su un box che un hard disk esterno specifico.
in piu e da tenere in considerazione il rapporto quantita di memoria / prezzo piu e grande il supporto piu costa se gia progettao per esterno e poi la velocita del disco , non e da sottovalutare e meglio un disco veloce 7200 che un disco da 5400 .
ciao
Diablo ha scritto:robot ha scritto:sono piu i vantaggio con un hard disk interno monato su un box che un hard disk esterno specifico.
in piu e da tenere in considerazione il rapporto quantita di memoria / prezzo piu e grande il supporto piu costa se gia progettao per esterno e poi la velocita del disco , non e da sottovalutare e meglio un disco veloce 7200 che un disco da 5400 .
ciao
sì è vero ma è ovvio che se non hai problemi di "prezzo" puoi optare da subito per un hd esterno. Però se vuoi risparmiare qualcosina e guadagnarci di prestazioni direi che è meglio la prima opzione
Torna a Driver, Riconoscimento e Gestione Periferiche
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising