![Grande applauso [applauso+]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Bigclap.gif)
eDog ha scritto:Eccomi su KDE, non ho resistito
Al3x ha scritto:Da gnome a unity: come uccidere un DE regalando agli utenti il peggior ambiente di lavoro che si sia mai visto.
Al3x ha scritto:a mio giudizio ciò non giustifica il pessimo lavoro fatto da canonical
Ale2695 ha scritto:Al3x ha scritto:a mio giudizio ciò non giustifica il pessimo lavoro fatto da canonical
Sicuramente![]()
Prova KDE e ne sarai soddisfatto, fidati
Al3x ha scritto:grazie per le indicazioni
Ubuntu Tweak è stata la prima cosa che ho installato visto che odio i pulsanti delle finestre a sinistra, oltre alle impostazioni aggiuntive che consente. Anche AWN è già in esecuzione, ciononstante è pur sempre una pezza: in sostanza significa che per tornare ad un ambiente dekstop che ritenevo usabile, devo montarmelo pezzo per pezzo in stile frankenstein per riaverlo in parte ed usando componenti per i quali il supporto non è assicurato nel lungo periodo (Ubuntu Tweak ancora non è nel USC!). Da un senso di precarietà fastidioso, in contrasto con l'immagine che si percepiva dal progetto che ha dato vita ad Ubuntu.
Da gnome a unity: come uccidere un DE regalando agli utenti il peggior ambiente di lavoro che si sia mai visto.
Al3x ha scritto:eDog ha scritto:Eccomi su KDE, non ho resistito
cosa hai fatto, hai installato direttamente Kubuntu o hai installato il DE da Ubuntu?
gigicookie ha scritto:È normale che tolga gdm nell' avanzamento di versione?
eDog ha scritto:Al3x: puoi anche provare ElementaryOS (http://elementaryos.org/)
oppure installare Mate (http://mate-desktop.org/)
farbix89 ha scritto:Il problema è sempre quello...io odio quella stramaledettissima coccinella su KDE![]()
Vorrei sorvolare su tutto e impegnarmi a personalizzare senza far arrabbiare KDE,ma non ci riesco
eDog ha scritto:L'unica cosa su cui sono incerto è se mantenerlo come DE principale sul MacBook.. cercavo qualcosa di più leggero, e 570MB di RAM con solo chrome aperto sono un po' tantini (stesso consumo di RAM ha Unity, comunque..).. potrei provare con Xubuntu oppure qualcosa tipo E17..
Al3x ha scritto:sono a bordo di KDE ed ho l'impressione che diventerà il mio DE predefinito, proprio come Vista mi ha fatto scappare da Windows, Unity mi ha fatto fare una scelta che non immaginavo.
Ale2695 ha scritto: Dal punto di vista delle prestazioni, come ti sembra farb?
farbix89 ha scritto:Temo che le migliorie siano dovute più alla naturale evoluzione di KDE che non in un'ottimizzazione da parte del team Kubuntu (lasciato al suo destino per colpa di Unity....lo odio sempre di più).
Muon è ben fatto,anche più veloce di USC (anche se ogni tanto si incanta con i pacchetti con troppe librerie).
L'integrazione degli applicativi KDE su ambienti GTK+ è straordinaria da molti anni ormai.....viceversa siamo ancora in alto mare nonostante abbiano integrato il motore che gestisce la grafica GTK+![]()
Se installo il pacchetto grafico GTK+ per LO la situazione migliora sensibilmente ma se provo a cambiare tema al bordo delle finestre spariscono i tasti finestra
- open terminal
- type: sudo gconf-editor
- navigate to /apps/gnome-power-manager/locks
- disable lock_on_hibernate
- disable lock_on_suspend
Torna a Distribuzioni, Kernel e Software Applicativo
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising