Ora, io non conosco molto bene Linux e non so se la cosa sia disattivabile, ma avere un fac-simile di UAC proprio non ne avrei per le nocciole, onestamente. Il computer è mio e io decido cosa farci e io me ne assumo le responsabilità. Non sta nè in cielo nè in terra che io debba autorizzare anche una sola delle autorizzazioni che faccio sulla mia macchina.
questa è l'idea di sicurezza di win... c'è l'ha ste e ce l'hanno gli utenti windows dai niubbi a gli esperti.
su linux è normale pensare che TU proprietario hai due account attraverso i quali gestisci il TUO sistema.
Non vedi due cose separate perché tali non sono su linux.
e come decidere di lasciare i soldi su un conto e portarti la carta di credito bloccabile con una chiamata... al posto di portarteli tutti con te... certo... Non sta nè in cielo nè in terra che esiste chi vuole derubarti... ma nel caso avvenga tu al limite perdi poco e non tutto!
![Smile [std]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/happy.gif)
ps
UAC al limite è un fac simile di sudo... al limite
edit:
Il fatto è che si continua a mettere in campo ragioni che risalgono al passato. Noi dobbiamo guardare ad oggi, ed oggi un desktop linux offre la stessa vulnerabilità di uno con Win7 (salvo il fatto che per Windows c'è solo l'imbarazzo della scelta in quanto a virus e malware
non riesco a spiegarlo evidentemente ... non mi riferisco ne al passato ne al presente ma alla concezione di come è e sarà previa notevole modifica del kernel.
![Approvazione [^]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Oh-yea.gif)
il bimbominkia di cui parli... non può senza fare volontariamente i danni che si fa su win al sistema.
ragazzi non fatemi sembrare un fissato ma avete dimenticato che tramite immagini, activx ecc si installano malware???
ora un bug è che il software craschi.... la sicurezza è che attraverso un immagine veicoli virus che intacchi il sistema... ora delle due l'una o parlo arabo o parlo troppo...
![Fragorosa risata [:D]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/fragorosa_risata.gif)