Grazie mille.
BFC_leojr ha scritto:Ciao a tutti. Ho appena installato linux mint debian edition. Tutto a posto, se non che all'avvio nel grub non c'è windows 7. C'è solo linux mint e linux mint recovery mode. Cosa devo fare? Nel bios ho tre voci da poter settare come prima periferica che si avvii (non so come dirlo meglio) : l'hd, il masterizzatore e l'mbr di windows. Quale devo mettere come prima nella lista?
Grazie mille.
Sabbb ha scritto:Da Mint:apri il terminale e digita sudo update-grub ,ti chiederà la password che al momento dell'inserimento non ti farà vedere (per ovvi motivi) ,la digiti correttamente e dai invio.Aspetta la dicitura done e chiudi il terminale. Al riavvio avrai il tuo computer con dual boot configurato correttamente.
mattpillon ha scritto:windows 7 ha creato una partizione di boot, quella da 100 mb, e si avvia da li.
da come dici, grub non riconosce quella partizione, anche se mi sembra strano.
se riesci, potresti provare ad impostarla manualmente nel file di configurazione di grub, e vedere se si avvia.
come fare non so dirtelo, uso linux molto poco, aspetta qualche linux expert.....
Vado un attimo OT. Mi trovo a ripristinare un Seven ,e da gestione disco mi sono accorto anche io di tale partizione (mai vista prima su alcun computer) Precisamente di che si tratta?mattpillon ha scritto:windows 7 ha creato una partizione di boot, quella da 100 mb, e si avvia da li.
Vado un attimo OT. Mi trovo a ripristinare un Seven ,e da gestione disco mi sono accorto anche io di tale partizione (mai vista prima su alcun computer) Precisamente di che si tratta?
sudo grub-install /dev/sda
sudo update-grub2
farbix89 ha scritto:Vado un attimo OT. Mi trovo a ripristinare un Seven ,e da gestione disco mi sono accorto anche io di tale partizione (mai vista prima su alcun computer) Precisamente di che si tratta?
Contiene alcuni file vitali per l'avvio di Windows 7 ed è utile se utilizzi BitLocker (alzi la mano chi lo usa)
Viene creata quando installi Windows in maniera del tutto automatica o compri un PC con Windows 7 preinstallato.
Tornando al reale problema:
Si trovano centinaia di richieste simili sui forum di Ubuntu e Mint.
In poche parole,spesso il GRUB si dimentica di Windows per via di quella famosa partizione da 100 MB in cui sono contenuti alcuni file di avvio.
Il problema è quei file funzionano a singhiozzo,e spesso mal digeriscono la presensa di altri bootloader all'infuori di quello di Windows.
Una possibile soluzione?
Sbarazzarsi della partizione da 100MB![]()
Vi sono due modi,uno complesso e smanettone,l'altro semplice e immediato:
Metodo 1
Puoi cancellare quella partizione senza formattare quella di Windows 7
In rete ho trovato questo:
http://www.matteobonora.it/articoli/5-c ... e-100-win7
Dicono che funzioni alla grande (non ho mai provato,quindi non la consiglierei e la eviterei come la peste se non si hanno backup e disco DVD pronto in caso di problemi)
Se hai le spalle coperte,perché non fare un tentativo?
Prima di applicare la procedura occorre tenere a portata di mano:
SuperGrubDisk2-> Ubuntu non partirà più dopo la procedura,con questo disco avremo subito accesso alla partizione
DVD windows 7->indispensabile per eliminare la partizione e spostare i file di boot nella partizione reale di Windows 7,utile anche se l'operazione non va a buon fine,puoi ripristinare da zero Windows con facilità
backup dati importanti-> lo farei indipendentemente dallo smanettamento del PC
Se la procedura va a buon fine,si avvierà solo Windows 7,ma Ubuntu è sempre lì.
Accedi a Ubuntu tramite SuperGrubDisk,apri un terminale e dai il comando
- Codice: Seleziona tutto
sudo grub-install /dev/sda
sudo update-grub2
tutto dovrebbe andare bene,dual-boot a volontà senza l'odiosa partizione![]()
Metodo 2
Solo la vista di tutti quei codici ti ha fatto venire la nausea?
Allora è il momento giusto per riprendere il controllo completo del PC![]()
Fai piazza pulita di OGNI partizione presente su Disco con Gparted e reinstalla creando manualmente le partizioni per Windows 7 e Mint Debian.
Pieno controllo del PC,partizioni create secondo necessità e bisogno,sistemi operativi su misura e addio partizione da 100 MB.
Per fare ciò è sufficiente:
Gparted-> per fare piazza pulita e creare a mano le partizioni che servono
DVD Window 7-> per installare Windows 7 (ma io ne farei a meno![]()
)
CD o DVD GNU/Linux (Ubuntu o Mint Debian a seconda dei gusti)
Link utili per il partizionamento:
http://www.MegaLab.it/6322/3/installazi ... -di-ubuntu
http://www.MegaLab.it/6994/guida-come-p ... -operativi
Se hai domande o curiosità,sono qui
BFC_leojr ha scritto: Mi chiedo se ne valga la pena...io alla fine volevo solo provarla, ma ho dei programmi che vanno su windows a cui non posso rinunciare. Ti faccio questa domanda, così dalla tua risposta vedo cosa fare: se volessi eliminare mint, come devo fare? So che non devo cancellare la sua partizione sennò non mi parte più niente.
farbix89 ha scritto:BFC_leojr ha scritto: Mi chiedo se ne valga la pena...io alla fine volevo solo provarla, ma ho dei programmi che vanno su windows a cui non posso rinunciare. Ti faccio questa domanda, così dalla tua risposta vedo cosa fare: se volessi eliminare mint, come devo fare? So che non devo cancellare la sua partizione sennò non mi parte più niente.
Eliminare Mint?
Prima di tutto dovrai ripristinare il bootloader di Windows: serve il DVD d'installazione.
Una volta ripristinato,la partizione superflua puoi eliminarla con Gparted.
Torna a Distribuzioni, Kernel e Software Applicativo
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising