Sabbb ha scritto:INCREDIBILE!!! Fedora mi ha letto come modem un vecchio motorola! E senza neanche un minimo di intoppo!Sono in live, e sono connesso,adesso la installo definitivamente.
![Occhiolino [;)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/wink.gif)
![Approvazione [^]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Oh-yea.gif)
Sabbb ha scritto:INCREDIBILE!!! Fedora mi ha letto come modem un vecchio motorola! E senza neanche un minimo di intoppo!Sono in live, e sono connesso,adesso la installo definitivamente.
farbix89 ha scritto:Mi sembra che la seconda voce sia la modalità di ripristino
farbix89 ha scritto:E allora si tratta quasi sicuramente di due diversi kernel![]()
Aggiornando la distro,è possibile che abbia eseguito un avanzamento per il kernel,e così ti ritrovi due versioni di Fedora:
una con il kernel nuovo,l'altra con il kernel vecchio.
Verifica i numeri che identificano il kernel
E' esattamente come dici...quindi in teoria a seconda di quello che seleziono il sistema può partire con un diverso kernel, ma allora a questo punto mi sorge una domanda: presupponendo che un aggiornamento apporti correzioni e migliorie, a che serve la "voce" con il vecchio kernel?
The Doctor ha scritto:E' esattamente come dici...quindi in teoria a seconda di quello che seleziono il sistema può partire con un diverso kernel, ma allora a questo punto mi sorge una domanda: presupponendo che un aggiornamento apporti correzioni e migliorie, a che serve la "voce" con il vecchio kernel?
Cambiando kernel in pratica è come se cambiassi sistema operativo (sembra assurdo ma è così). Il nuovo kernel potrebbe causare problemi all'hardware del PC quindi è sempre meglio avere almeno un vecchio kernel funzionante, non si sa mai
Draven94 ha scritto:Ho appena fatto delle prove con i due kernel su quello a cui tengo in modo particolare ovvero l'ibernazione e la sospensione. Ebbene con il vecchio tutto funzionante, con quello nuovo l'esatto contrario, per cui meglio avere anche quello vecchio perché le sorprese sono sempre dietro l'angolo
The Doctor ha scritto:ma Linux Mint avanza
niko95omejo ha scritto:a me sta dando molte soddisfazioni questa Fedora 14 ! :D appena installata ha solo materiale open source, sul mio netbook è stra veloce e anche se ogni cosa devo configurarmela mi sta bene, anche perché ha ottime prestazioni. Il tema predefinito è bello da vedere ( sto usando Fedora 14 gnome ) e non è pesante come quello di ubuntu. Beh io credo che col tempo Fedora Si farà strada fra sempre più utenti se continua ad essere così :)
Draven94 ha scritto:Purtroppo dopo diverso tempo ho riscontrato un problema cui non riesco a venirne a capo.In pratica di punto in bianco non mi funzionano determinati tasti della tastiera, come quello dell'euro, ma, cosa più grave, non mi funziona il tasto funzione ragion per cui tramite l'apposita combinazione non riesco più ad attivare il touchpad del mio notebook. Tuttavia ho provato ad usare programmi esterni come gpointing ma nulla di fatto. Qualche soluzione per attivare il touchpad?
Torna a Distribuzioni, Kernel e Software Applicativo
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising