![Linguaccia! [bleh]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/bleh.gif)
![Shifty [sh]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/shifty.gif)
![Rotfl [rotfl]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/rotfl.gif)
![Rotfl [rotfl]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/rotfl.gif)
![Rotfl [rotfl]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/rotfl.gif)
Ebbene, dato che l'U2 sembra definitivamente morta e sepolta inspiegabilmente (non riesco ancora a crederci
![Senza Parole [...]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/mellow.gif)
Ebbene, i punti critici sono 2.
Punto 1. Dirottare il GRUB.
Installerò U2 sempre nella solita /dev/sdb4. Il punto dove dovrò modificare le impostazioni del bootloader (punto di non ritorno) è questo:

Domanda: in quel campo di testo pieno di misteri, devo per forza scriverci (hd1) o posso permettermi d'indicargli anche (hd1,3) senza che faccia storie?
-------
Punto 2. Arrivare al GRUB dirottato.
Che cosa devo aggiungere al menu.lst del GRUB di U1 perché quest'ultimo mi porti al GRUB di U2?
Non so perché ma questo m'ispira.
- Codice: Seleziona tutto
title Ubuntu, test and smanettamenti Edition
root (hd1,3)
Può andar bene?
![Boh [boh]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/dntknw.gif)
Alla prossima puntata!
![Ciao [ciao]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Ciao.gif)