Il forum riservato agli amici del Pinguino e al software libero.
da usag » dom mag 25, 2008 10:11 am
Salve,
avrei una curiosità: io ho un pc partizionato in 3 parti; una dedicata a Linux Ubuntu 8.04, di 10 GB, in ext3, ovviamente, un'altra dedicata ad xpsp3, di 20 GB, in ntfs, e l'altra logica, in ntfs, per i dati (sia di Linux che di Xp); ora, io volevo sapere se fosse o meno possibile installarci (creando un'ulteriore partizione, ovviamente) un'altra distro, per la precisione la Debian, che da come ho letto in giro su internet, è una delle più sicure e stabili in assoluto; posso farlo questo, senza incasinare il bootloader di linux (Grub), quindi disponendo, così, della scelta di 3 so all'avvio, oppure è sconsigliato? Voi che ne dite in merito?
Grazie a chiunque voglia rispondermi.
-

usag
- Bronze Member

-
- Messaggi: 503
- Iscritto il: mar ott 03, 2006 4:40 am
da ninjabionico » dom mag 25, 2008 5:13 pm
Ciao.
Io ho 8 distribuzioni diverse installate sui miei dischi fissi, Grub quando è stato installato è stato configurato correttamente per avviarle tutte...
... direi che il tuo problema non sussiste...
... in caso di necessità puoi sempre usare il Super Grub Disk
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
-

ninjabionico
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 5207
- Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
- Località: Prov. Pd
-
da usag » dom mag 25, 2008 6:15 pm
Ah scusami Ninja, un'ultima cosa...data la mia (e non solo) precedente esperienza con Ubuntu e i problemi riscontrati con certi softwares proprietari (vedi flash player, e via dicendo), che si riscontrano su macchine che montano architetture a 64 bit (come la mia), mi chiedevo, prima di procedere a scaricare il file immagine che poi andrò a masterizzare, se il solito problema ci fosse o meno anche con Debian; perché se così fosse, installerei la versione a 32 bit, anziché quella a 64, giusto per non correre rischi inutili
.
-

usag
- Bronze Member

-
- Messaggi: 503
- Iscritto il: mar ott 03, 2006 4:40 am
da lll » dom mag 25, 2008 6:19 pm
I processori a 64 bit supportano (o almeno dovrebbero) senza problemi i programmi (di qualsiasi natura essi siano) che girano a 32.
ninjabionico ha scritto:Io ho 8 distribuzioni diverse
Il discorso più lungo può essere detto senza dire una parola: basta scriverlo.
-

lll
- Senior Member

-
- Messaggi: 217
- Iscritto il: lun ago 20, 2007 5:43 pm
da ninjabionico » dom mag 25, 2008 6:35 pm
usag ha scritto:Ah scusami Ninja, un'ultima cosa...data la mia (e non solo) precedente esperienza con Ubuntu e i problemi riscontrati con certi softwares proprietari (vedi flash player, e via dicendo), che si riscontrano su macchine che montano architetture a 64 bit (come la mia), mi chiedevo, prima di procedere a scaricare il file immagine che poi andrò a masterizzare, se il solito problema ci fosse o meno anche con Debian; perché se così fosse, installerei la versione a 32 bit, anziché quella a 64, giusto per non correre rischi inutili
![Occhiolino [;)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/wink.gif)
.
Si... il problema è di tutte le distribuzioni Gnu/Linux a 64 bit...
... ovvero spesso i produttori di software proprietario (a sorgente chiuso) non forniscono il software ricompilato per la versione a 64 bit del Sistema Operativo.
Si, installando la versione 32 bit di Debian non dovresti aver difficoltà... il tuo processore supporta sia S.O. a 32 bit che a 64 bit.
P.S.: Ubuntu è una distribuzione che nasce da Debian, con la quale mantiene una certa compatibilità.
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
-

ninjabionico
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 5207
- Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
- Località: Prov. Pd
-
da usag » dom mag 25, 2008 7:28 pm
...come immaginavo...ok, vorrà dire che installerò la versione a 32 bit; c'è un'ultimo dubbio (almeno spero che sia l'ultimo) che mi assilla: nel momento in cui ri-modifico le partizioni, è necessario creare un'ulteriore partizione di swap anche per Debian, o è sufficiente quella che già c'è per Ubuntu (da 500 MB); io penso che dovrebbe bastare quella, dato che viene avviato un solo so alla volta, magari il problema sta nella "compatibilità", ma considerando che Ubuntu deriva da Debian, non dovrebbero esserci particolari problemi...
P.S. Scusa se rompo con tutte ste domande, Ninja, ma, nel mondo Linux, ho avuto esperienza solo con Ubuntu e Kubuntu, fino ad ora
. Visto che sono in gioco 2 sistemi operativi, anzi 3 fra poco, vorrei aver le cose più chiare possibile...
Grazie ancora
.
-

usag
- Bronze Member

-
- Messaggi: 503
- Iscritto il: mar ott 03, 2006 4:40 am
Torna a Distribuzioni, Kernel e Software Applicativo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti