... la segnalazione del bug da parte di Canonical è qui... https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+sour ... +bug/59695
... il problema nasce quando si passa in risparmio energetico (staccando la spina dalla rete elettrica) vengono passati dei parametri "sbagliati" ad hdparm (che gestisce la configurazione dei dischi) e c'è il reale rischio di accorciare notevolmente la vita del disco fisso ad un anno di vita circa per un uso normale.
Non c'è per il momento da drammatizzare la situazione, ricordo che Ubuntu Gnu/Linux 7.10 è uscita da poco più di 2 settimane... che sono molto meno di un anno... un venticinquesimo circa, quindi i possibili danni sono limitati.
Link sull'argomento...
http://notebookitalia.it/ubuntu-accorci ... ischi.html
... che spiega inoltre, che il bug sembra nascere da una richiesta dei costruttori sui parametri da passare ai dischi fissi, richiesta assecondata dagli sviluppatori di Ubuntu.
Nei link è già inserito un metodo per risolvere il problema.
Altro link sull'argomento.... che contiene un metodo alternativo....
http://forum.html.it/forum/printthread. ... erpage=500
![Ciao [ciao]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Ciao.gif)