Secondo voi, queste premesse potrebbero essere il preludio di un possibile merging dei due progetti?
Ubuntu è già ottima, facile, ampia per repository ecc ecc ma non è la mia preferita: a me piace attualmente di più la Mandriva ed OpenSUSE(ed inizio a vedere con interesse la "figlioletta" di Ubuntu, cioè la Mint...); secondo me alla Ubuntu manca ancora forse il "salto di qualità", ora lo so che mi darete addosso ma, ciò è una mia personale opinione...
La fusione con un buon già valido progetto come è Freespire sarebbe a mio parere salutare anche alla luce di una possibile integrazione di CNR.
Tecnicamente si potrebbe fare: sono entrambe Debian-based ed oltretutto Freespire è basata a sua volta proprio sulla Ubuntu.
Secondo le scelte/filosofie aziendali sarebbe forse un po' difficoltoso: se non erro la Ubuntu per default non integra tutti gli stessi codec della Freespire per ragioni di licenze ecc; la Ubuntu è in edizioni separate (Ubuntu, Kubuntu, Xubuntu ecc) mentre se non mi sbaglio la Freespire è in edizione unica con a scelta KDE o Gnome, giusto?
Dunque, nell'eventualità di un ipotetico merging, certo le difficoltà ci sarebbero ma, secondo voi si potrebbe fare? Cosa ne pensate di tutto ciò?
Ciao!