Controllando nel cestino ho notato che il file non era presente?
Non l'avrà per caso eliminato definitivamente?
![Boh [boh]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/dntknw.gif)
Xero ha scritto:Ho accidentalmente premuto "canc" eliminando un file mp3 dalla partizione NTFS su cui condivido i dati tra windows (xp) e Ubuntu (6.10).
Xero ha scritto:Controllando nel cestino ho notato che il file non era presente?
Non l'avrà per caso eliminato definitivamente?
NTFS?
sicuro che non era FAT32?
Pacopas ha scritto:Xero ha scritto:Ho accidentalmente premuto "canc" eliminando un file mp3 dalla partizione NTFS su cui condivido i dati tra windows (xp) e Ubuntu (6.10).
l'hai cancellato da win o da linux?Xero ha scritto:Controllando nel cestino ho notato che il file non era presente?
Non l'avrà per caso eliminato definitivamente?
hai controllato in tutte e due i cestini cioè recycled (per win) e .trash(UTENTE) per linux, e gia che ci sei in .trash(root)?
detto questoNTFS?
sicuro che non era FAT32?
Pacopas ha scritto:non sono così esperto di linux da affermarlo con certezza ma credo sia definitivamente cancellato se si tratta di una partizione NTFS...
aspetta qualche conferma più "ufficiale" ma credo proprio che dovrai riprocurarti il file.
conviene che converti la partizione comunque in fat 32. si gestisce senza conflitti.
Xero ha scritto:l'hard disk è già in ntfs, e non mi va di rischiare di perdere 210 GB di files convertendolo in fat32
kpaolo ha scritto:Xero ha scritto:l'hard disk è già in ntfs, e non mi va di rischiare di perdere 210 GB di files convertendolo in fat32
non perdi nemmeno mezzo bit convertendo da NTFS a FAT e viceversa..
comunque, linux non supporta nativamente la scrittura su NTFS.. a meno di non installare e configurare le librerie di NTFS3G...le hai???
se invece hai dato comunque permessi di scrittura su partizioni NTFS pur non avendo il suddetto modulo NTFS3G allora potresti ( potresti ) aver perso definitivamente il tuo mp3...
in tal caso ti consiglio un chkdisk da Windows...non si sa mai...
purtroppo M$ non rilascia nessuna specifica delle sue incredibili e innovative invenzioni (non bastava EXT..nooo facciamone un altro!!) e quindi per gli sviluppatori è davvero difficile rendere le cose compatibili ...
thomas ha scritto:Guarda il lato positivo, le librerie funzionano!!!
Torna a Distribuzioni, Kernel e Software Applicativo
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising