Vuoi discutere qualcosa che riguarda le nostre News? Vuoi darci la tua opinione sui nostri articoli? Complimentarti o muovere una critica? Questa è la sezione giusta!
da Sabbb » mer mar 09, 2011 7:17 pm
Gli sto scrivendo il foglio di via.Il tempo necessario e glielo consegno
-

Sabbb
- Utente inattivo
-
- Messaggi: 4483
- Iscritto il: sab set 04, 2010 11:19 am
da fiorenzino » dom apr 10, 2011 3:45 pm
LULU ha scritto:fiorenzino ha scritto:LULU Wrote:
se avast mi blocca un URL maligno contenete 200 virus e avira no ( nenche la versione premium), considerando che poi se ci casco dentro di questi 200 virus avira me ne rileva 199 e avast solo 180, preferisco avast che mi blocca subito il sito è l'infezione è pari a zero...non so se ho reso l'idea ...
Non saprei, a me Avast non ha mai bloccato niente su web, al contrario di Antivir... è pure questione di fortuna
Comunque la prima protezione in questi casi, oltre allo stile di navigazione, è il browser stesso e la relativa configurazione. Ad esempio, se non vuoi incorrere in questi rischi, e sai che potresti, hai mai provato l'estensione NoScript di Firefox? Blocca le minacce presenti in ogni sito molto molto molto meglio di qualsiasi antivirus... per il semplice motivo che blocca TUTTI gli script, e anche i siti non riesci materialmente a visualizzarli, se non inserendo gli script di cui sai che ti puoi fidare in una whitelist permanente, e tenendo bloccati gli altri. E' un po' paranoico, forse
![Martellate [B)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/bash.gif)
però l'efficacia è garantita
![Ciao [ciao]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Ciao.gif)
Be se la metti su questo piano allora ti dirò che io navigo con il browser sempre sandboxato con limitazione dei diritti ed eliminazione automatica del contenuto alla chiusura del browser e spesso con la virtualizzazione di returnil molto piu semplice e meno paranoica
![Fischiettando [fischio]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/whistling.gif)
e quasi quasi l'antivirus non servirebbe
Ma ti ricordo che qui il tema è commenti ad avast 6....
![Oh cacchio! [acc2]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Acc.gif)
Ma ti potrebbe capitare di voler salvare qualche file scaricato dal web, e col browser virtualizzato a volte senza pensarci potresti perderne qualcuno, o tutti. La limitazione dei diritti risolve la maggior parte dei problemi, effettivamente (ma non tutti). E non ho scordato che qui il tema è Avast!6, semplicemente mi chiedevo, e mi chiedo, a cosa servono tutte queste funzioni aggiuntive quando il cuore di un antivirus è e rimane la scansione on demand e soprattutto on access. Ultimo esempio dal magico mondo della palla che gira: il pc di mio padre, con Avast!5 preinstallato, appena comprato (SO XP SP3) si spegneva da solo, si "piantava", dava la schermata nera: bisognava riavviare quando capitava, con tutti i fastidi del caso. Riportiamo la macchina dal rivenditore, il quale si ripresenta dopo qualche giorno col pc fresco fresco di formattazione. Mio padre: "Che è successo?" Il rivenditore: "C'era un virus." "Com'è possibile, Avast non mi ha segnalato nulla!" "Per stare sicuro devi installare un antivirus a pagamento, non Avast. Ad esempio Kaspersky. E comunque te l'avevo detto di non installare Emule." Salutato il rivenditore, disinstallo immediatamente Avast!5 e lo sostituisco con Antivir Personal. Neppure il tempo di installarlo, e individua già un worm autoreplicante cui nega l'accesso. Dopo un breve settaggio, lancio la prima scansione e in meno di un'ora l'ombrellino rosso che si apre e che secondo qualche stipendiato dalla Alwil o aspirante tale sarebbe pieno di buchi, rileva e rimuove tutti i file infetti: con Avast una scansione completa sullo stesso pc non è mai riuscito a finirla. Per la cronaca: i file infetti erano nei programmi reinstallati dal rivenditore, non su Emule. A voi le conclusioni
-

fiorenzino
- Aficionado

-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: sab mag 08, 2010 11:08 am
da fiorenzino » dom apr 10, 2011 4:02 pm
LULU ha scritto:LULU Wrote:
Be se la metti su questo piano allora ti dirò che io navigo con il browser sempre sandboxato con limitazione dei diritti ed eliminazione automatica del contenuto alla chiusura del browser e spesso con la virtualizzazione di returnil molto piu semplice e meno paranoica
![Fischiettando [fischio]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/whistling.gif)
e quasi quasi l'antivirus non servirebbe
...e comunque io navigo con Chrome, che ha un modulo antiphishing e anti-malware nativo (e ben funzionante, stando alle mie esperienze di due giorni fa), è sandboxato di default ed emettizzato di mio, e le paranoie non so più neppure dove stiano di casa
-

fiorenzino
- Aficionado

-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: sab mag 08, 2010 11:08 am
da fiorenzino » dom ott 02, 2011 11:48 am
Sono qui in parte per ricredermi su Avast! 6. Ciò che non serve si può eliminare già in fase di installazione, spesso, altrimenti si può provvedere dopo dal menu del programma. E' veloce più o meno quanto Antivir 10 (versione Personal), offre di sicuro qualcosa in più come protezione web e mail. Non è affatto pesante, anche se sulle macchine più vecchie o lente preferisco sempre installare Antivir. Mi sono ricreduto in parte, avevo detto. Infatti, a parer mio, ad Avast manca ancora qualcosa, soprattutto nella protezione on access, che Antivir garantisce. Vero che le minacce su web Antivir Personal prima le fa entrare nel pc, poi le segnala, MA LE SEGNALA SEMPRE, e le rimuove a richiesta. Avast non è sempre così "sveglio": a volte in una scansione on demand rileva anche cose che Antivir non ritiene pericolose, e questo è un notevole punto a suo favore (anche se si tratta soprattutto di spyware), ma nonostante la protezione web, mail e P2P a volte gli sfuggono minacce anche pesanti che poi rileva soltanto successivamente, con una scansione programmata. In questo senso vanno le esperienze di cui ho raccontato prima annoiando sicuramente anche qualcuno. Purtroppo devo aggiungerne un'altra: ad ogni aggiornamento di firme antivirali di Avast! 6 a un pc di uno dei miei datori di lavoro l'HD si riempiva ingiustificatamente anche di 1 GB per volta. Tipico di un worm autoreplicante, ma Avast! 6 a una scansione programmata non rilevava minacce. Questo comportamento mi è stato soltanto descritto, quindi non metto la mano sul fuoco contro Avast, ma purtroppo è compatibile con le mie esperienze con le versioni recenti dell'antivirus ceco. Poi, ovviamente ci sono pc di amici che montano Avast e non hanno mai avuto problemi, perché comunque è ridiventato un ottimo prodotto. Però ogni tanto sento o vedo queste cosine che non mi piacciono per niente di Avast, e che Antivir non mi ha mai combinato. E' un peccato, perché comunque si tratta, lo ripeto, di un gran bel prodotto freeware
-

fiorenzino
- Aficionado

-
- Messaggi: 47
- Iscritto il: sab mag 08, 2010 11:08 am
Torna a Commenti
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti