1) tutto liscio fino a quando c'è da far partire il boot loader: non parte, come ho letto da uno dei primi commenti sopra, nelle configurazioni SATA NON FUNZIONA il boot loader, cioè proprio non parte (quindi si rimane bloccati)
2) avevo XP e volevo aggiungere VISTA, ebbene dopo aver riconfigurato GParted in modo che la partizione HIDDEN e non-boot fosse quella di VISTA(dato il punto 1) e reimpostato XP come partizione di boot e non nascosta, mi accorgo che XP si avvia a fatica, addirittura al primo avvio non arriva nemmeno al desktop, ma si riavvia e poi con estrema fatica raggiunge il desktop. Solitamente uso una grafica in stile Windows 2000 (la ram ringrazia), e mi trovo la grafica stile XP: rimetto la grafica che piace a me, riavvio e... Sorpresa: lentissimo a caricarsi e ritorna con la grafica stile XP.
Questo secondo problema è venuto fuori sicuramente perchè non è stato consigliata una preventiva deframmentazione del disco di partenza, in quanto ricordo che i dati su disco vengono scritti a caso per essere scritti più velocemente, e quindi partizionando si rischia di cancellare dati essenziali per un precedente OS installato in quel disco.
Partition Magic 8 ricordo che ci metteva un bel po di tempo per partizionare, proprio perchè la prima fase era quella di spostamento dei dati che sarebbero stati coinvolti da cancellazione dovuta a partizionamento. Ora non so come funzioni GParted, da ignorante mi pare di aver capito che partiziona e basta, senza preoccuparsi di dati dispersi per il disco e non posizionati all'inizio della partizione(come sarebbero se si fosse deframmentato preventivamente).. Vi prego correggetemi se sbaglio!
In definitiva concordo con chi dice che la prova su macchine virtuali non sempre è applicabile nella realtà: l'unico modo in cui sono stato capace di far partire il boot loader in virtuale è stato creare una macchina virtuale MS-DOS.. Mi pare alquanto fuori luogo nel 2009 parlare ancora di MS-DOS.. In più tener conto che la maggior parte dei desktop oggi commercializzati offrono un disco sata non sarebbe stato male.. Almeno uno si risparmiava il tempo di metttersi a lì a fare tutto il lavoro per fermarsi al boot loader..
Quindi, buona guida se funziona, brutta guida se non funziona.. Ma a questo punto che guida è se funzia al 50%?