da Cutevesl » gio apr 29, 2010 11:06 am
Salve,
vorrei ringraziare l'utente Zane per questo prezioso tutorial. Personalmente confermo che usare Vlite, nonostante l'ottima inferfaccia, puo' causare problemi. Ho notato per esempio che non riuscivo a integrare i due service pack contemporaneamente e ogni tanto e un po dispersivo nelle opzioni, dico questo perche' Windows e' un sistema operativo che "normalmente" non dovrebbe essere modificato nella sua struttura interna, quello che per esempio e' possibile fare in Linux.
Tuttavia Zane, nonostante l'ottima guida, vorrei darti qualche consiglio per migliorarla.
- Nella sezione Installazione di Windows Vista dopo il passaggio di bypassare l'operazione di inserimento del product key, c'e' un' altra finestra che ti dice quale versione di Windows Vista vuoi installare. E' bene specificare che a seconda del codice di licenza che si possiede bisogna selezionare solo ed esclusivamente quella determinata versione. E' corretto inserire l'opzione /flags "versionewindows" corretta altrimenti dopo il bypass del product key compare un avviso che il file install.wim non e' corretto (...ho voluto fare un test).
- Quando viene completata la procedura di installazione, al momento di inserire nomeutente e password. Ho provato diverse volte sia su una macchina virtuale sia formattando il pc e con la combinazione di tasti da de indicata "Ctrl+Shift+F3", mi compare un avviso che e' impossibile continuare l'installazione, dopo avviene un riavvio automotico del pc e ricompare lo stesso messaggio senza che io possa fare nulla nemmeno in Modalita' Provvisoria.
A mio avviso il metodo "Ctrl+Shift+F3" e' una procedura forzata, quindi ho pensato a un metodo alternativo.
1- Al momento di inserire nomeutente e password, inserire come nomeutente Default senza inserire alcun tipo di password. In questo modo viene creato un utente che comunque ha privilegi di amministrazione (bisogna solamente dare il consenso quando si installano i service pack e altri pacchetti simili).
2. Dopo aver concluso l'installazione di tutti i service pack e' possibile fare queste operazioni: Aggiungere/Eliminare Operazioni Pianificate (es. Ho eliminato l'operazione pianificata di deframmentazione dell'hardisk che viene aggiunta sempre quando si installa il sistema operativo oppure quando viene attivato il programma di deframmentazione di Windows), Attivare/ Disattivare i Servizi (l'importante e' non disattivare quelli importanti ovviamente, personalmente ho disattivato il servizio ReadyBoost e quello riferito al TabletPC), Instalare/Disinstallare Funzionalita' Windows (tipo i giochi). Queste sono modifiche che restano dopop aver creato il file immagine install.wim. Non consiglio invece di Disabilitare da Protezione Sistema i Punti di ripristino automatici perche' altrimenti dopo aver installato il sistema operativo viene creata una falsa stringa riferita a sempre C:, se volete disabilitare fatelo dopo. Consiglio, alla fine, la Pulizia Disco e uno Scandisk con l'opzione "Correggi automaticamente gli errori del filesystem"
3. Dopo aver concluso il Punto 2,
- riavviare il PC e andare in Modalita' Provvisoria con il solito tasto F8.
- Avviare l'utilita' sysprep.exe ovvero "System Preparation Tool", selezionare la seconda opzione riferita al controllo del PC non cliccare su Generalizza e infine Riavvia
- Dopo il riavvio comparira' nuovamente la finestra "System Preparation Tool" solo che questa volta siete entrati in modalita' completa da Amministratore
- Andate nella gestione degli account e cancellate completamente l'account Default (anche i file utente, non manualmente ma con il pulsante adatto)
- Riavviate il PC
- A questo punto e possibile proseguire come descritto nel tutorial con una piccola modifica: Passare alla configurazione guidata, Generalizza, e al posto di Chiudi Sessione selezionare Esci. (Ho notato che se si seleziona Chiudi Sessione il PC non si spegne come ha fatto notare un altro utente)
- Dopo che "System Preparation Tool" si chiudera', accertandovi che l'hard disk non sia piu' utilizzato, riavviate il PC e utilizzate immediatamente il CD di WinPE.
N.B. Anche se inserite la chiave di licenza/attivate la copia di windows via telefono o in Internet/inserite manualmente il file to**nostro (ho censurato perche' non so se viene considerata una operazione illegale) insomma, se dopo aver fatto le operazioni precedenti, dopo aver utilizzato il "System Preparation Tool" la registrazione viene annulata, quello che invece non succede con l'utility vLite.
Sono da un'amico alcuni passaggi non li ricordo a memoria tipo come si chiama la seconda opzione "System Preparation Tool" e come viene indicato il pulsante dove c'e' scritto come cancellare i file utente.
Spero che queste correzioni vi siano utili. E grazie ancora a Zune che mi ha risparmiato ben 1 Ora di tempo per ogni installazione di Windows che faro' in futuro. Scusate se ha fatto errori di grammatica e simili, non sono una cima in Italiano.