Io ho il sospetto che ci è arrivata già da un pezzo. Naturalmente spero vivamente di sbagliarmi. .farbix89 ha scritto:
non credo proprio che Microsoft arrivi a tanto
Io ho il sospetto che ci è arrivata già da un pezzo. Naturalmente spero vivamente di sbagliarmi. .farbix89 ha scritto:
non credo proprio che Microsoft arrivi a tanto
Io ho il sospetto che ci è arrivata già da un pezzo. Naturalmente spero vivamente di sbagliarmi.
Sabbb ha scritto:Comunque nell'ombra del dubbio l'ho bocciato a prescindere.
Vero ..
Beh,stiamo li: tra lui e lei sceglire non sapreiVolendo fare i pignoli,nelle mie prove MSE 2.0 si è rivelato molto più efficace di AVG
dalla padella alla bracee in alcuni frangenti di Avast
Su questo sono daccordo anche se non troppo,visto quanto detto da me sopra.A questo punto mondezza per mondezza consiglierei Avast,almeno siamo (lo si spera) sicuri che non fa la spia a nessuno.
Io lo consiglierei a tutti i utenti poco pratici con le finestre di avviso e i problemi di sicurezza....è perfetto
Sabbb ha scritto:.A questo punto mondezza per mondezza consiglierei Avast,almeno siamo (lo si spera) sicuri che non fa la spia a nessuno.
Avast,quando li trovava e se (condizionale ) li trovava diceva:impossibile eliminare il file .
Avast credo di no.MSE ho solo il sospetto,ma questo è già sufficiente a toglierlo di mezzo.(almeno per come la vedo io)Se reputi Avast e MSE mondezza perché non rispettano la privacy
Fino a qualche mese fa lo reputavo (come antivirus) tra i più scarsi,ma ora lo consiglierei senza pensarci su due volte.Ad ogni modo per me l'antivirus number one è G Data,seguito da Kaspersky,Panda ,Avira.indica un AV che ti soddisfi![]()
COMODO?
Sabbb ha scritto:.Ad ogni modo per me l'antivirus number one è G Data,seguito da Kaspersky,Panda ,Avira.
Gnulinux866 ha scritto: raccoglie dati e l'invia a Microsoft senza che l'utente possa scegliere se inviare o meno, personalmente non mi piace questo sistema.
Gnulinux866 ha scritto:MSE è uno dei pochi antivirus che se trova un file infetto, raccoglie dati e l'invia a Microsoft senza che l'utente possa scegliere se inviare o meno
farbix89 ha scritto:Gnulinux866 ha scritto: raccoglie dati e l'invia a Microsoft senza che l'utente possa scegliere se inviare o meno, personalmente non mi piace questo sistema.
Conosco almeno altri 100 programmi non-Microsoft che fanno questa raccolta di dati senza permesso....perché ci meravigliamo ora?Solo perché a farlo è la Microsoft?![]()
Bisogna leggersi quelle pagine noiosissime da "sempre next-avanti": vi accorgerete che siete voi stessi esplicitamente a favorire la raccolta di dati personali,piangere e lamentarsi dopo non serve a nulla.
L'informativa sulla privacy di MSE parla molto chiaro(chi di voi l'ha letta?):
Alcuni spunti interessanti:
A voi le conclusioni
crazy.cat ha scritto:Gnulinux866 ha scritto:MSE è uno dei pochi antivirus che se trova un file infetto, raccoglie dati e l'invia a Microsoft senza che l'utente possa scegliere se inviare o meno
Questo non è vero, lo stavo provando questa mattina e quando ha trovato un virus sospetto che non conosceva mi ha chiesto molto chiaramente se volevo inviarlo o pure no.
frash ha scritto:avast almeno chiede se sei disposto a mandare informazioni
basta andare in impostazioni -> comunità
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising