.
.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.
![Attenzione [!!!]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/attenzione.gif)
![Attenzione [!!!]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/attenzione.gif)
´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´ PER CORTESIA NON “POSTATE” IN QUESTA GUIDA
.´.´.´.´ RICHIESTE PER GLI ACQUISTI..O RICHIESTE DI AIUTO SPECIFICHE:
.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´ SEMPLICEMENTE NON È IL POSTO PIÙ ADATTO!
![Cool!!! [cool]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/cool.gif)
![Armato (e pericoloso) [weponed]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/gunsmilie.gif)
.´.´. SE IN QUESTA SEDE NON TROVATE LA RISPOSTA AL VOSTRO QUESITO
.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´ ED AVETE BISOGNO DI INDICAZIONI PIÙ APPROFONDITE,
.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´. SIETE PREGATI VIVAMENTE DI
.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´[search]
.´.´.´.´.´ E DI APRIRE SOLO SUCCESSIVAMENTE UNA DISCUSSIONE AD HOC.
.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´[grazie]
BEN ACCETTE INVECE DOMANDE SU PASSAGGI DELLA GUIDA POCO CHIARI,
.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´ COME ANCHE CRITICHE E CONSIGLI D'OGNI GENERE E TIPO,
.´.´.´.´.´. SEPPUR SOLO PER MIGLIORARNE COPRENSIBILITÀ E COMPLETEZZA
´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´.´[brindisi]
INDICE ARGOMENTI
- Paragrafo 1: Premessa
- Paragrafo 2: Introduzione all'acquisto
- Paragrafo 3: Com'è fatta una scheda video (Layout)
[lavori in corso]
- Paragrafo 4: Specifiche tecniche
- ..... 4.1: Caratteristiche qualificanti
- ..... 4.2: Caratteristiche determinanti
- Paragrafo 5: Qualche consiglio per gli acquisti
- Paragrafo 6: Cenni all'efficienza e silenziosità della scheda grafica
- ..... 6.1: Qualche esempio
- ..... 6.2: Più efficiente: cosa significa?
- Paragrafo 7: Dissipatori per schede video
- ..... 7.1: Dissipatori di serie: soluzioni attive (basso livello)
- ..... 7.2: Dissipatori di serie: soluzioni attive (medio livello)
- ..... 7.3: Dissipatori di serie: soluzioni attive (alto livello)
[lavori in corso]
- ..... 7.4: Dissipatori di serie: soluzioni passive
- ..... 7.5: Dissipatori accessori, da acquistare a parte
[lavori in corso]
¶ 1 - PREMESSA
Visto che spesso, prima ancora che di aiuto e supporto tecnico su problemi specifici, pervengono richieste di meri consigli riguardanti l'acquisto.di schede video, si è ritenuto utile scrivere giusto qualche riga sull'universo delle schede grafiche.
Tuttavia è bene precisare che non troverete in questa discussione marca e modello della migliore scheda video in commercio oppure quella più adatta alle vostre esigenze, bensì una guida (appunto!) che vi indichi il giusto approccio alla scelta ponderata ed all'acquisto di questo importante componente del personal computer.
¶ 2 - INTRODUZIONE ALL'ACQUISTO
Innanzitutto è opportuno che troviate risposta alle seguenti domande:
- Che utilizzo farete della scheda video che vi accingete ad acquistare? Avete bisogno di alte prestazioni per imponenti lavori di grafica, di video editing, oppure per interessi videoludici estremi? Oppure vi servirà per semplici utilizzi da ufficio, multimediali e di navigazione internet? State pensando ad una via di mezzo?
- Oppure: perché desiderate cambiare l'attuale scheda video? Non riuscite a giocare ad un titolo particolare, o siete impossibilitati ad eseguire determinate operazioni? Oppure non ne potete più del fastidiosissimo rumore della ventola di raffreddamento?
- Quant'è la cifra che vorreste spendere e quanto il massimo budget a disposizione?
- Qual è il resto della configurazione del pc nel quale verrà inserita la scheda grafica?
La scelta, infatti, dev'essere anche ponderata in base alle caratteristiche degli altri componenti, e soprattutto ai vincoli posti da questi ultimi: ad esempio, bisogna sapere...- ...quale è la porta disponibile sulla scheda madre (poichè la scheda video dovrà essere fisicamente connessa ad essa, e c'è bisogno, per far questo, che l'"aggancio" corrisponda per tipologia alla porta: PCI, AGP 4X/AGP 8X, PCI-Express);
- ...quale è la potenza dichiarata e la qualità dell'alimentatore di cui si dispone (dal momento che non tutti gli alimentatori dispongono di tanti Watt quanti ne dichiarano, e questo può giocare un ruolo importante per le limitazioni che rappresenta).
[La targa di un alimentatore di una nota azienda del settore, attraverso cui ottenere informazioni dettagliate]
- Quali sono le vostre esigenze di silenziosità rispetto al pc che possedete o che state assemblando, e rispetto alla vostra soglia di fastidio per il rumore prodotto?
Potreste aver necessità di una scheda video molto silenziosa per assemblare una configurazione da home cinema (HTPC "da salotto"), oppure potreste volere che la scheda video sia assolutamente "muta", perché desiderate lasciare acceso il pc durante la notte nella stanza dove dormite... - Quanto tempo siete disposti a dedicare alla scelta della scheda ed eventualemente al suo montaggio/manutenzione?
Bisogna capire quanto tempo si desidera dedicare alla ricerca dell'optimum, e se sia il caso di prendere in considerazione il montaggio di un dissipatore più performante e silenzioso.
¶ 3 - COM'È FATTA UNA SCHEDA VIDEO (LAYOUT)
![Attenzione [!!!]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/attenzione.gif)
![Attenzione [!!!]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/attenzione.gif)
![Attenzione [!!!]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/attenzione.gif)
![Attenzione [!!!]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/attenzione.gif)
![Attenzione [!!!]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/attenzione.gif)
![Attenzione [!!!]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/attenzione.gif)
¶ 4 - SPECIFICHE TECNICHE
Definite queste questioni basilari, si può passare ad analizzare i dettagli tecnici delle schede video possibili candidate all'acquisto; tuttavia, per farlo, bisogna prima chiarire quali sono in assoluto le caratteristiche che qualificano una scheda video come buona o meno, e quali quelle attraverso cui se ne può determinare il grado di bontà; poi saranno le vostre preferenze o necessità specifiche a farvi protendere per un modello piuttosto che per un altro.
Pertanto adesso si distinguerà tra caratteristiche qualificanti e caratteristiche determinanti.
4.1 - CARATTERISTICHE QUALIFICANTI
Riguardano specifiche tecniche essenziali che è meglio raggiungano un preciso valore-soglia o abbiano determinate proprietà, al di sotto dei quali le prestazioni della scheda video non sono in generale da considerarsi buone; oltre tale valore, di solito, non vi sono significativi miglioramenti delle prestazioni complessive. Ecco i principali.
- Quantitativo della memoria ram utilizzata dalla scheda: attualmente il valore soglia è ancora 256MByte, che sono più che sufficienti per la gran parte delle applicazioni e per tutti i giochi meno recenti; ultimamente, però, molte schede video vengono distribuite con 512MB e più di memoria installata, ma solo per soddisfare determinate esigenze videoludiche o alcune applicazioni estremamente "pesanti".
- Installazione della memoria ram utilizzata dalla scheda: può essere molto rilevante che TUTTA la memoria ram utilizzata dalla scheda grafica sia fisicamente installata sulla scheda stessa; in caso contrario, qualora quella installata non bastasse, verrebbe utilizzata la memoria ram montata sulla scheda madre, sottraendola quindi al sistema.
Riguardo a ciò, rilevanza ancora maggiore ha il fatto che le prestazioni velocistiche della memoria ram messa a disposizione dal sistema, ed eventualmente sfruttata dalla scheda video, sono notevolmente inferiori a quelle della ram fisicamente disponibile sulla scheda stessa, per velocità intrinseca e per tempi d'accesso.
Diffidate, pertanto, delle schede con "shared memory" (ATI Hyper Memory / NVIDIA Turbo Cache): in questi casi, ad esempio, dietro a 512MByte dichiarati, se ne nascondono solo 128 o meno fisicamente installati sulla scheda grafica. - Versione delle DirectX supportata: tra qualche tempo il valore-soglia sarà sostituito dalla versione 10, ma attualmente è ancora rappresentato dalla 9.0c, per via della scarsa diffusione di programmi e giochi in standard DirectX 10.
- Risoluzione massima supportata: visto che oramai i monitor più diffusi non hanno un'ampiezza di schermo inferiore a 17 pollici, la scheda grafica dev'essere almeno in grado di supportare la risoluzione 1280x1024; qualora poi ci sia la necessità di abbinarla ad uno schermo molto più grande, oppure si desiderino specifiche prestazioni in ambito video-ludico, allora sarà opportuno informarsi sulla risoluzione più soddisfacente, e verificare che sia supportata. In questo caso si valuti anche il parametro PIXEL OUTPUT (FILL RATE).
Il valore-soglia delle caratteristiche qualificanti cambia al variare delle vostre esigenze specifiche: come si accennava, se avete necessità di far “girare” una determinata applicazione che richiede esplicitamente una scheda con 512MByte di ram, oppure che supporti le DirectX 10, allora questi diventano i nuovi valori di accettabilità (spingersi oltre, quando possibile, rimane di importanza marginale!).
Allo stesso identico modo, se l'economia di spesa è il requisito fondamentale, accompagnato da una necessità di prestazioni non elevata, la quantità di ram installata sulla scheda può anche essere inferiore a 256MByte, e si può puntare a modelli che sfruttino la ram del sistema all'occorrenza.
Un altro fattore qualificante potrebbe essere, inoltre, la presenza di un dissipatore passivo (cioè non dotato di ventola) sulla scheda video, ma solo nel caso il vostro obiettivo sia il silenzio più assoluto. Tuttavia ci sono molte considerazioni da fare su questo genere di scelta; esse verranno trattate più avanti.
4.2 - CARATTERISTICHE DETERMINANTI
Riguardano le specifiche tecniche che hanno grande rilevanza prestazionale; tranne ovviamente per il consumo (per il quale vale l'esatto contrario), per tutti gli altri fattori vale che quanto più alti sono i valori di queste specifiche, tanto maggiori saranno le prestazioni qualitative e velocistiche del supporto grafico. Eccoli più o meno in ordine d'importanza.
- Ampiezza in bit del BUS di memoria (incide pesantemente sulla quantità di dati che memoria ram e unità di calcolo GPU si possono scambiare nell'unità di tempo: 128bit è oramai lo standard, ma le prestazioni migliorano sensibilmente se si passa a 256, 320, 384 o più).
- Numero, versione (es: 2.0/3.0/4.0) e frequenza di lavoro (in MHz) delle unità di VERTEX SHADING e PIXEL SHADING (oppure PIXEL PIPELINES, per le schede meno recenti); per le schede video di ultima generazione, queste unità sono state unificate in STREAM PROCESSORS, che si occupano di tutte le operazioni di calcolo legate allo "shading", indipendentemente dal fatto che si tratti di vertex, pixel, physics o geometry - shading.
- Numero di unità di TEXTURE Mapping [TMUs] e di RASTER operators [ROPs], e, in relazione ad essi, frequenza di lavoro del processore grafico (GPU) e numero di "Z COMPARE" units.
Importante: risulta utile confrontare tutti questi particolari tecnici SOLO tra modelli e versioni della stessa serie, dal momento che le architetture delle due case produttrici differiscono sostanzialmente tra di loro e nel tempo. - Tipologia e frequenza di clock della memoria ram installata sulla scheda: dev'essere ovviamente ram Double Data Rate (viene chiamata GDDR, cioè Graphic-DDR), e le prestazioni sono migliori quanto più recente è la versione (GDDR2, GDDR3, GDDR4), e quanto più alta è la sua frequenza di lavoro.
Importante: la frequenza della memoria ram, moltiplicata per l'ampiezza del BUS, fornisce l'ampiezza della banda passante (BANDWIDTH), cioè la quantità di dati che gpu e ram riescono a scambiarsi nell'unità di tempo. Questa è una specifica fondamentale per le schede video. - Potenza minima e massima espressa in Watt (specifica il consumo, ed è tutta energia elettrica che sarà dissipata in calore mentre il pc è acceso, durante una semplice navigata in internet -minima- o durante una sessione di gioco all'ultimo titolo acquistato -massima-. A parità di prestazioni, o anche in caso di minore potenza di calcolo, l'autore di questa guida preferisce di gran lunga la scheda grafica che consuma meno delle altre, soprattutto se la differenza di consumo è alta, e lo scarto prestazionale basso.
La frequenza del processore grafico (GPU) occupa un ruolo secondario rispetto agli altri parametri in gioco: essa, infatti, concorre ad aumentare le prestazioni generali della scheda, ma solo in relazione al numero di TMUs e ROPs, per via del fatto che tali unità di calcolo sfruttano la medesima frequenza.
Purtroppo non tutte le specifiche tecniche elencate sono facili da reperire sulla confezione, oppure nei manuali d'istruzioni, nè sarà il negoziante a darvi delucidazioni in merito: alcune, forse, riuscirete a ricavarle dall'etichetta (ampiezza del bus di memoria, frequenza di clock della ram e della gpu, installazione o condivisione della memoria, pixel output), altre ve le dovrete ricavare (bandwidth della memoria) oppure trovare da soli sulla rete, nelle recensioni delle schede video pubblicate un po' ovunque (numero e versione delle unità di shading, TMUs, ROPs, consumo massimo).
¶ 5 - QUALCHE CONSIGLIO PER GLI ACQUISTI
Non avendo i lettori -in molti casi- riferimenti assoluti attraverso cui poter valutare questa serie abbastanza lunga di specifiche tecniche, il consiglio che ad essi si offre è quello di confrontare più modelli tra loro, in modo tale da poter effettuare la scelta più equilibrata, tenendo in considerazione anche il prezzo. A tal fine molto bene si prestano le numerose recensioni e i numerosi confronti sulle prestazioni (gli ultimi utili soprattutto per i videogiocatori) che vengono continuamente pubblicati su vari siti di informatica.
Del resto, adesso, il lettore avrà almeno delle basi su cui poter fare affidamento.
Per aiutarvi a districarvi nella giungla di sigle dei modelli delle due maggiori case produttrici (ATI -appena fusa con AMD- e NVIDIA), l'autore di questa guida vi fornisce il suo personale consiglio, per quanto opinabile e limitato: quando il prezzo lo permette, preferite la versione di punta di ciascun modello, che potete distinguere dalle sigle XT per la ATI, e GT/GTS per la controparte NVIDIA (attenzione: la sigla GT per casa ATI, invece, contraddistingue versioni di basso profilo). Queste versioni hanno sempre una "marcia in più" delle cosiddette alternative lisce ed anche delle varie PRO e GTO (ATI), GS (NVIDIA), etc. etc.
Se poi siete accaniti videogiocatori, disponete di un alimentatore molto potente e non vi fate problemi per prezzo e consumo, allora sarà meglio che vi orientiate per le versioni estreme: XTX (ATI), GTX e ULTRA (NVIDIA) e così via, magari acquistandone un paio e mettendole in serie (CrossFire, SLI)!
![Rolleyes [rolleyes]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/rolleyes.gif)
ESEMPI

I dati riportati sono passibili di errore.
¶ 6 - CENNI ALL'EFFICENZA E SILENZIOSITÀ DELLA SCHEDA GRAFICA
PREMESSA
Come brevemente menzionato in precedenza, nel dover decidere tra vari modelli di scheda video di prestazioni comparabili, l'autore di questa guida preferirebbe di gran lunga il modello più parco per consumi (si legga: più efficiente), anche qualora fosse leggermente meno performante degli altri in lizza.
Sono -chiaramente- preferenze personali e pertanto discutibili, ma l'argomento del paragrafo tratta, non a caso, di efficienza e silenziosità.
6.1 - QUALCHE ESEMPIO
Ci sono vari esempi di schede video che potrebbero essere messe a paragone per prestazioni, a seconda della fascia di utilizzo alla quale appartengono: per esempio, quelle in alto nella tabella di questa guida sono sei schede video -tre per ogni casa produttrice- che si fronteggiano rispettivamente nella categoria Entry-level (la prima e la quarta da sinistra), in quella Mainstream (2a e 5a) ed in quella High-end (3a e 6a).
Si potrà notare, stando ai dati riportati, che la scheda High-end di casa NVIDIA consuma circa 70 Watt(!!!) in meno della controparte ATI. Certo, molti potrebbero obiettare che la ATI X2900xt dovrebbe essere messa a confronto, per prestazioni, con la NVIDIA 8800 ultra. Giustissimo.
Dunque, per non chiamare in causa la 8800ultra, e non tenere al centro dell'attenzione sempre e solo queste schede video di fascia altissima, prendiamo ad esempio altre schede grafiche non menzionate finora, il cui caso pare abbastanza esplicativo: ATI X850xt, ATI X1650xt e NVIDIA 7600gt.
Per quanto il primo modello ATI sia di una generazione precedente agli altri due, il paragone sembra calzante perché la X850xt è stata a lungo la sfidante della 7600gt, ed è stata un modello di scheda video dalle prestazioni così eccellenti sia da oscurare la successiva appena nata in casa ATI, la X1600, sia da mantenere alto per parecchio tempo il suo valore di mercato (ancora oggi, benchè sia superata, se la trovaste, dovreste essere pronti a sborsare quasi 100 euro).
Se a questo si aggiunge che la vera concorrente della 7600gt, ovvero la ATI X1650xt, fu lanciata con grande ritardo sul mercato, allora si può convenire che il paragone sia ben posto.
Ecco i dati:

Da questa carrellata di dati si evince immediatamente che, se le tre concorrenti sono, per prestazioni, tutte grosso modo allo stesso livello -come effettivamente potete verificare con qualche semplice ricerca in rete-, allora la NVIDIA 7600gt è senza dubbio la più efficiente.
6.2 - PIÙ EFFICIENTE: COSA SIGNIFICA?
Maggiore efficienza energetica significa che, a parità di prestazioni, un dispositivo (o apparecchio o macchina) ha bisogno di una minore quantità di energia per funzionare.
Una scheda video più efficiente implica:
- minore quantità di calore prodotto all'interno del pc (tutta l'energia elettrica utilizzata si trasforma in energia termica, non essendoci parti meccaniche in movimento);
- minore bisogno di dissipazione termica della stessa scheda video;
- un piccolo risparmio -ma per quanto piccolo, pur sempre un risparmio- sulla bolletta dell'elettricità.
Della minore quantità di calore generato all'interno della macchina potranno gioirne un po' tutti i componenti elettronici: la longevità di un componente come il processore, infatti (come anche l'incrementabilità delle sue prestazioni), è strettamente collegata alle temperature di esercizio.
Un minore bisogno di dissipazione termica della scheda video, poi, si traduce necessariamente in una maggiore facilità di raffreddamento della stessa: a questo punto è una scelta delle case ditributrici (o vostra, e più in là si vedrà perché e come...) se decidere di risparmiare sui costi del corpo dissipante e della ventola, oppure se montare un dissipatore performante e una ventola di qualità.
Nel primo caso, non otterrete nessun beneficio in termini di silenziosità per aver acquistato una scheda più efficiente: questo a causa di un dissipatore di scarsa qualità e di una ventola che dovrà supplire alle sue mancanze, e che si rivelerà ancora più rumorosa quanto più piccola e scadente; nel secondo caso, invece, potrete godere anche del basso inquinamento acustico prodotto.