topic74243.html
(a proposito sembra che con 250/300 € riesca a cavarmela...ma incrocio molto le dita
) avrei deciso di installare due HD SATA in Raid 0 o 1, e a questo proposito non vi dico la difficoltà di trovare dei dischi fissi interni Comunque ne ho trovati 2 da 320 GB, e vorrei un consiglio se, appunto, installarli in Raid 0 o 1.
In un caso o nell'altro avrei comunque risolto il problema del salvataggio dei dati, ma vorrei sapere quale sarebbe la migliore soluzione
.Infatti XP su cui lavoro adesso (stessa macchina, ma un 2° XP installato su un EIDE da 40GB) non vede il disco SATA collegato anche se Gestione Dischi lo rileva, ma non vorrei che sia perché non l'ho ancora formattato.
Da quello che leggo nel forum e in rete, la causa è da addebitare a XP che non ha i driver SATA.
Il mio XP era installato su un disco SATA
e ho il disco di ripristino del sistema con l'integrazione del Service Pak 3 fatto su tale disco, quindi penso che se uso il disco generato così i driver dovrebbero esserci (ma in caso negativo il mio PC ha ancora il floppy
ce l'ho messo io!!!!), quindi posso installarli dal floppy
.Ricordo però che durante l'ultima reinstallazione del sistema Windows mi chiedeva se installare driver SATA esterni o quelli suoi? Può essere? o me lo sono inventato per necessita?
Mi sono letto: http://www.MegaLab.it/4497/2/installare ... fissi-sata
ma la confusione è grande
Vi do qualche specifica:
S.O. Windows XP Home S.P. 3
Scheda Madre: MICRO-STAR INTERNATIONAL CO., LTD CX-7528
CPU Intel 2Quad Q6600 2,4GHz
HD EIDE Maxtor 40GB
BIOS American Mediatrend 10/20/2008
Vers. V1.3B3
I due dischi sono:
Western Digital - WD 61
SATA II 320GB 7200RPM
(è giusto che su 320GB Gestione Disco ne dia solo 298 disponibili?)
Vorrei capire da dove partire, per es.: formatto prima o durante l'installazione i due HD???
Li connetto subito tutti e due o uno per volta??
Attendo fiducioso


![Smile [:)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/smile.gif)
