Le procedure per risolvere questo tipo di problemi sono molte, spesso bastano soli piccoli accorgimenti, ma altre volte bisogna agire aggiungendo componenti atti a raffreddare maggiormente il case.
A mio parere ci sono 4 operazioni fondamentali da eseguire:
(1) Controllare con questi programmi la temperatura del proprio processore: Everest - SpeedFan - CoreTemp (Questo funziona solo con CPU del tipo Core, Core2 e AMD K8 e K10, ma è più accurato);
(2) Controllare qual è la temperatura massima sopportabile e quella consigliata da Qui;
Nel caso la temperatura del vostro processore (a riposo, quindi senza utilizzare programmi di alcun tipo o giochi) sia superiore di molto ( > di 10 gradi) a quella CONSIGLIATA, bisogna agire all'interno del case.
------------------------------------------------------------
![Attenzione [!!!]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/attenzione.gif)
![Attenzione [!!!]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/attenzione.gif)
I passaggi elencati di seguito devono essere effettuati da esperti, perché si va ad agire su componenti delicati e vitali del PC, se non si è cauti si rischia di danneggiare in maniera irreparabile i componenti e dovrete dire addio a tanti anni passati assieme...
![Fragorosa risata [:D]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/fragorosa_risata.gif)
Ora, a parte gli scherzi invito chiunque non si senta sicuro a non rischiare, bensì a rivolgersi a persone qualificate per svolgere il lavoro, senza nessun pericolo. NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA' PER DANNI DOVUTI ALLA TESTARDAGGINE E ALLA NEGLIGENZA DI CHI NON HA VOLUTO SEGUIRE QUESTO CONSIGLIO.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Detto questo, vediamo i restanti passaggi:
(3) Aprite il case e guardate se c'è polvere in giro, nel caso usate un aspirapolvere con beccuccio o meglio una bomboletta di aria compressa ( fatelo all'esterno, ovviamente ), per rimuovere il grosso.
(4) Localizzate il gruppo ventolina - dissipatore - processore e guardate se c'è polvere anche all'interno del dissipatore (molte volte è una massa unica di polvere, dato che è il posto "preferito" dalla stessa), nel caso dovete smontare la ventola, pulirla con un pennello (di martora, mi raccomando!
![Fragorosa risata [:D]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/fragorosa_risata.gif)
Questo dovrebbe far sì che il problema si risolva, dato che la presenza di polvere trattiene il calore invece di dissiparlo, con conseguente aumento dello stesso, e nella maggior parte dei casi è questa la causa.
Altri accorgimenti sono, se non bastano i passaggi elencati sopra, quelli di:
- Vedere se i cavi sono disposti male all'interno del case, bisogna raccoglierli e disporli lontani dai flussi creati dalle ventole al fine di non ostacolarli;
- Montare ventole aggiuntive, in modo da creare più ricircoli d'aria e mantenere il case areato;
- Montare un convogliatore, per montare poi una ventola più grande, che di conseguenza diminuirà i giri al minuto, mantenendo il flusso d'aria, ma anche la rumorosità;
- Conseguentemente al montaggio di ventole aggiuntive, procurarsi anche degli adattatori 12v/7v, in modo tale da far funzionare la ventola, mantenere il flusso d'aria, ed inoltre mantenere la silenziosità. Bisogna però fare attenzione, dato che l'alimentatore non supporta la corrente fra i 5v e i 12v, quindi c'è il rischio di creare qualche danno, se non si sta attenti. Si può ricorrere a dispositivi per la regolazione delle ventole, ce ne sono molti in vendita, oppure fare uso della funzione (se è supportata) qfan, che permette la regolazione della velocità della ventola in base al carico della CPU.
-Come seconda conseguenza, montare un'alimentatore più potente, per sopportare tutto l'hardware montato, ma senza avere rumore (sono presenti numerosi alimentatori silenziosi ma potenti);
- Cambiare il dissipatore, invece di quello di stock fornito con la cpu comprarne uno in rame che conduce maggiormente, di conseguenza dovrete cambiare anche ventola della cpu, perché possa raffreddare in rapporto al calore assorbito dal dissipatore, altrimenti serve a ben poco;
- Tenere il case aperto da entrambi i lati, cosa utile in inverno, quando la temperatura dell'ambiente è bassa, così da sfruttarla. Se avete optato per il sistema di flusso d'aria dal basso verso l'alto, questa azione potrebbe invalidare l'effetto dato dal flusso, ma per chi si limita a una ventola sola per la CPU, può andare benissimo.
- Montare un kit di raffreddamento a liquido, che ha numerosi vantaggi su quello tradizionale ad aria, per farvi un'idea guardate QUI;
Per chi cerca inoltre un silenzio assoluto, si può anche ridurre la velocità in lettura del lettore CD/DVD, mediante NeroDriveSpeed, così da evitare fastidiosi ronzii prolungati, magari durante la visione di un film..
Per riferimenti a ventole, dissipatori, alimentatori e quant'altro, fate pure una ricerca in GOOOOGLE, si trova di tutto, oltre che su Ebay, se vi serve qualche pezzo, e perché no, anche nei vari negozi di informatica.
Per chi è interessato nella vera e propria arte del "silent computing", si faccia un giro al sito PCSilenzioso.it, un MUST per molti.
Per chi invece vuole cimentarsi nel raffreddamento a liquido, può visitare il sito PCTuner, che offre un dettagliata sezione su questo metodo.
Bene, mi sembra non manchi nulla. Invito i moderatori a tenere questa "guida" in bella vista, così che tutti possano consultarla...
Ovviamente sono accettati suggerimenti, aggiunte e perché no, critiche..
Spero di aver fatto cosa gradita.
![Approvazione [^]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Oh-yea.gif)
EDIT: Un grazie a NinjaBionico per i suoi suggerimenti (che ho aggiunto).