Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Ventola del computer più rumorosa di un aereo al decollo!

Devi acquistare un nuovo PC e devi scegliere la configurazione che più si adatta alle tue esigenze? Vuoi spremere il tuo Hardware fino all'estremo? Ti affascina il modo del Modding e del Tuning? Questo è il posto adatto per porre le tue domande!

Ventola del computer più rumorosa di un aereo al decollo!

Messaggioda usag » gio giu 20, 2013 2:36 pm

Salve,
ho un pc desktop Olidata del 2006, processore Intel a 64 bit; sistemi operativi Xp professional e Ubuntu 10.10 in dual boot. diciamo che è sempre stato tutto ok, a parte la facciata frontale che quando estraggo una penna usb, si scardina tutto il blocco che copre la parte sottostante, ma non è questo il problema.
Il problema vero è a livello 'sonoro', nel vero senso della parola. dopo circa 15-20 minuti dall'accensione, la ventola (che all'inizio gira al minimo, perché comunque si sente anche al minimo), comincia progressivamente ad aumentare, fino ad arrivare ad un vero e proprio insopportabile frastuono; è come se ci fosse un asciugacapelli ultra potente sempre acceso. la sera, poi, son costretto a spegnerlo dopo una certa ora, pena le maledizioni e gli accidenti che mi mandano i miei dal piano di sotto, che non riescono a dormire per il rumore. io divento sistematicamente nevrastenico e sono costretto a spegnerlo comunque, a causa dell'elevato rischio di distruzione che corre la macchina stessa, da parte mia; preciso che non c'è praticamente niente sopra, a parte posta e Internet; le uniche 2 cose che adopero attualmente, anche perché il mio computer personale è attualmente inadoperabile (sul quale è installato tutto ciò di cui ho bisogno è sepolto in qualche stanza di casa mia, attualmente inagibile per via di lavori di ristrutturazione; il computer 'incriminato' è quello di mio padre). attualmente quindi sono costretto ad usare solo internet e posta e starci anche poco, in quanto in questa casa 'di appoggio', non c'è la linea telefonica, quindi niente adsl, ma solo una misera pennina che mi da 2 GB al mese di traffico.
Tuttavia, anche solo dopo 15-20 minuti di uso minimo, il rumore diventa veramente insopportabile.
Ho già pulito ventole e quant'altro con compressori e getti d'aria specifici, quindi non è un problema di sporcizia; all'interno, è più pulito lui di me [:D].
Possibile che sia il dissipatore... o la pasta termica? solo dopo 7 anni di utilizzo a dir poc tranquillo?
Il mio pc personale (quello sepolto a casa mia che citavo poc'anzi) è un Packard Bell, processore Amd 64, di quasi 9 anni (a Novembre), quindi 2 anni più vecchio; eppure è silenziosissimo, anche facendo lavori 'pesanti', cosa questa che sull'altro non è mai successo.
Idee? ma soprattutto... soluzioni?
grazie mille! [^]
Avatar utente
usag
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 503
Iscritto il: mar ott 03, 2006 4:40 am

Re: Ventola del computer più rumorosa di un aereo al decollo

Messaggioda Uomo_Senza_Sonno » ven giu 21, 2013 12:39 pm

Forse hai soffiato l'aria del compressore troppo violentemente e troppo a lungo sulle ventole, che girando velocemente magari hanno subito qualche danno. Ma ad ogni modo sostituirle non comporta una grossa spesa [^]
Grazie per tutto Zane

conosciamo l'1% delle leggi che governano l'universo, le altre non le abbiamo ancora comprese a fondo o addirittura nemmeno intuite
Avatar utente
Uomo_Senza_Sonno
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3255
Iscritto il: gio feb 07, 2008 9:00 am
Località: http://turbolab.it

Re: Ventola del computer più rumorosa di un aereo al decollo

Messaggioda usag » ven giu 21, 2013 5:27 pm

ciao Uomo senza sonno,
ho provato ad installare (su Windows) un programma che sio chiama Speedfan e il problema è stato risolto, solo suWindows però. nel senso, è più un pagliativo, in quanto non appena vado a riavviare o accedo con Linux, il problema si ripresenta in tutto il suo splendore.
Per Linux (Ubuntu 10.10), infatti volevo trovare un software analogo a Speedfan e ce n'era uno di cui non ricordo il nome che non fa proprio il lavoro egregio del concorrente ma se la cava, soltanto che io non posso installarcelo; il motivo credo sia dovuto alla distribuzione troppo datata; infatti alcuni software di 'supporto' che servono al programma principale non vengono installati neanche a pagarli, quindi su Linux mi tocca lavorarci coi tappi alle orecchie [std]
e vabbè, pazienza, grazie per la risposta [^]
Avatar utente
usag
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 503
Iscritto il: mar ott 03, 2006 4:40 am


Torna a Hardware, Modding & Overclock

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising