Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Meglio un’immagine del sistema o un backup?

Problemi con i sistemi operativi di casa Microsoft? Questa è la sezione che fa per te!

Meglio un’immagine del sistema o un backup?

Messaggioda Tamos » ven mar 14, 2014 8:31 pm

Salve a tutti.
In seguito alla scomparsa dal mio PC dei due lettori CD-DVD, ho cercato di risolvere il problema in vari modi, scomodando anche questo forum, ma senza esito; infine, non avendo altre scelte, ho dovuto formattare il tutto, perdendo una giornata e mezzo per installare Windows 7, tutti i suoi aggiornamenti compresi i facoltativi, ed infine tutti i vari programmi che utilizzo con relativi aggiornamenti ed configurazioni.
Ora non so se procedere a creare un’immagine del sistema o un backup completo non comprendendo esattamente la differenza tra i due; in sostanza a me interessa, se dovessi avere altri problemi, rifare la formattazione del disco C: e dopo installazione di Win 7 procedere al recupero veloce degli aggiornamenti del S.O., di tutti i programmi e loro configurazioni.
Mi potete aiutare cortesemente a suggerirmi quale delle due operazioni è più idonea al mio scopo?
Grazie mille anticipatamente.
Avatar utente
Tamos
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 70
Iscritto il: mar giu 06, 2006 3:24 pm

Re: Meglio un’immagine del sistema o un backup?

Messaggioda sarevede » sab mar 15, 2014 11:04 am

backup e immagine del sistema in pratica sono la stessa cosa, la differenza è che il backup lo puoi fare tramite il s.o. cioè con windows 7, però te lo sconsiglio, è un trappolone, non va mai a buon fine sia che fai il backup sia che fai il ripristino, quindi meglio un sw. esterno, ce ne sono buoni anche gratis, io personalmente uso , a pagamento, acronis true immage , lo ritengo il migliore in assoluto, ti crea un a immagine che puoi ripristinare anche su una partizione diversa e, se necessario, anche su un disco nuovo.
un consiglio : l’immagine mai farla su DVD , di DVD ce ne vogliono minimo 3, poi se va male la masterizzazione perdi i DVD, inoltre il ripristino dura diverse ore, mentre se l’immagine la fai su un disco esterno risulta più sicura e il ripristino dura solo 10 al massimo 15 minuti
Avatar utente
sarevede
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 405
Iscritto il: gio giu 10, 2010 8:00 pm

Re: Meglio un’immagine del sistema o un backup?

Messaggioda Tamos » sab mar 15, 2014 11:43 am

Ti ringrazio moltissimo per la risposta sarevede, non mi è chiaro però un particolare, e cioè: se in futuro, dopo magari una necessaria formattazione dell'hard disk, per utilizzare l'immagine del sistema creata nella precedente installazione del S.O., devo comunque prima installare nuovamente Windows 7, oppure con l'immagine di sistema verrà installato anche Win 7? e poi l'immagine di sistema porta con se anche gli aggiornamenti di Windows e le impostazioni dei vari software?
Grazie ancora.
Avatar utente
Tamos
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 70
Iscritto il: mar giu 06, 2006 3:24 pm


Re: Meglio un’immagine del sistema o un backup?

Messaggioda sarevede » sab mar 15, 2014 5:15 pm

l'immagine creata è una copia del s.o. cioè Windows 7 incluso tutto quello che hai installato, per il ripristino dell'immagine non serve formattare e non serve installare Windows 7 la formattazione avviene comunque durante il ripristino .
in poche parole creando l'immagine viene copiato tutto quello che si trova nella partizione dove è installato Windows 7 quindi anche gli aggiornamenti effettuati e le impostazioni dei vari s.w.
Avatar utente
sarevede
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 405
Iscritto il: gio giu 10, 2010 8:00 pm

Re: Meglio un’immagine del sistema o un backup?

Messaggioda Tamos » sab mar 15, 2014 5:52 pm

OK! Sei stato chiarissimo sarevede, premettimi di farti un'ultima domanda e poi non ti disturbo più: ma per ripristinare l'immagine di sistema creata è necessario un CD o DVD di ripristino che parte da BOOT?
Tantissime grazie ancora per la disponibilità e la pazienza.
Avatar utente
Tamos
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 70
Iscritto il: mar giu 06, 2006 3:24 pm

Re: Meglio un’immagine del sistema o un backup?

Messaggioda sarevede » sab mar 15, 2014 7:10 pm

mi baso su acronis true image, altri s.w non li ho mai usati.
installato acronis true image c'è l'opzione di creare un CD di ripristino che serve appunto per fare il ripristino dell'immagine e anche nel caso che il s.o. non parte
il ripristino lo puoi fare anche da Windows avviato, ad un certo punto ti chiederà di riavviare il pc e proseguire con le impostazioni
guarda che non mi disturbi, se sono in grado di farlo aiuto volentieri altrimenti non rispondo a eventuali domande
Avatar utente
sarevede
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 405
Iscritto il: gio giu 10, 2010 8:00 pm

Re: Meglio un’immagine del sistema o un backup?

Messaggioda galeno » sab ago 09, 2014 9:13 pm

Tamos ha scritto:OK! Sei stato chiarissimo sarevede, premettimi di farti un'ultima domanda e poi non ti disturbo più: ma per ripristinare l'immagine di sistema creata è necessario un CD o DVD di ripristino che parte da BOOT?
Tantissime grazie ancora per la disponibilità e la pazienza.


Ciao, Tamos,

Concordo con sarevede circa l' opportunità di utilizzare Acronis True Image per restare sempre al sicuro da problemi quali virus, errori "involontari", etc. etc. che spesso fanno "saltare" il nostro S.O. e tutti i programmi che abbiamo faticosamente installato. Sono anni che mi avvalgo di questo software, aggiornando, anno dopo anno, le varie versioni che il produttore rilascia e mi sono sempre trovato bene.

Suggerisco alcuni accorgimenti e procedure per rendere la cosa più efficiente possibile per gli scopi di un utente "medio" (cioè, senza eccessive pretese sulla sicurezza dei dati, nel qual caso il discorso cambiarebbe totalmente e occorrerebbe porre in essere altre e più sofisticate strategie).

1) - Utilizzare il disco C:\ esclusivamente per il S.O. e "tutti" i programmi utilizzati. In caso di problemi, con il ripristino del disco C:\ tutto torna come prima. Per i dati, è meglio utilizzare altri dischi, interni o esterni al computer (ad es., io ne utilizzo tre interni SATA, ciascuno da 2 TB, mentre il S.O. e i programmi sono contenuti in un quarto HD SSD da 512 MB. Ma io mi diletto. tra l' altro, con la fotografia e i filmati, elaborandoli con appositi applicativi).
2) - Per le immagini (non ne servirà una sola, ma è opportuno crearne di tanto in tanto una nuova, ovviamente quando tutta la macchina funziona correttamente, magari quando si aggiunge un nuovo programma o si aggiornano quelli esistenti) suggerisco uno o più dischi esterni da utilizzare in uno di quegli "scatolotti" in cui si "innesta" il disco, collegabili via USB alla macchina. Inutile dire che questo disco dovrà avere una capacità di almeno 2 Tera B. e, quando pieno (non cancellare troppo le immagini precedenti: possono sempre rivelarsi necessarie in futuro!) acuistarne uno nuovo (tanto i costi sono, al momento, abbastanza accessibili in confronto ai sonni tranquilli che ne conseguono).
3) - Conservare ben protetti i dischi con le immagini, disinserendoli subito dopo l' uso.

(La onnipresente legge di Murphy recita, in proposito, che

a): Non si sa quando, ma un disco sicuramente si guasterà;
b): Si guasterà quando meno te lo aspetti e quasi sicuramente quando i dati ti servono di più; e, infine,
c): Qualunque cosa, più si usa e più si consuma ed è soggetta a guasti!). Ma, per quest' ultima, non è necessario scomodare Murphy!

Se segui questi suggerimenti appoggerai tranquillo, la sera, la testa sul cuscino.

Un' ultima cosa: se True Image lo installerai, le operazioni di creare una immagine e di ripristinarla la puoi eseguire direttamente dall' interno di Windows, tenendo presente che, per quanto concerne la creazione di una immagine, il programma fa una specie di "fotografia" del sistema in tempo reale e, teoricamente (ma solo teoricamente, non si sa mai!), potresti continuare il tuo lavoro. Ti suggerisco di lasciar fare questa operazione senza interferire in alcun modo con altri interventi.
Diversamente, ed è facilmente comprensibile, quando si ripristina una immagine, il programma dovrà sostituire al Sistema Operativo attuale quello contenuto nell' immagine da ripristinare e, ovviamente, dovrà innanzitutto cancellare tutto il contenuto della partizione o del disco da ripristinare; quindi dovrà "uscire" da Windows, attuare l' operazione, e rilanciare il Sistema Operativo e i programmi come contenuti nell' immagine ripristinata (far attenzione alle opzioni prima di avviare le operazioni, sia di creazione immagini, sia di ripristino delle stesse ! ).

Fermo restando che il tutto lo puoi eseguire lanciando il programma dal dischetto di emergenza (Recovery Management).

Tutto questo può sembrare complicato da gestire, ma se leggerai con attenzione il manuale d' uso (che attualmente viene fornito, credo, soltanto via Internet e non in forma cartacea) vedrai che, una volta fatta la mano, tutto è semplice. E, comunque, ne vale la pena!

Per inciso, se acquisti il programma nella scatola, troverai anche il disco di installazione che potrà, all' occorrenza (cioè, se il Sistema Operativo non parte più perché cancellato, distrutto o "avariato"), fungere da dischetto di emergenza; ma ti consiglio, comunque, di creartene un ad oc, come suggerito dal programma stesso.
Se, al contrario, scarichi il programma dal sito Acronis, dovrai necessariamente crearti il dischetto di emergenza (Recovery Manager).

Spero di esserti stato utile e mi scuso per il lungo post, ma volevo darti qualche notizia più dettagliata.
Se occorre, chiedi pure per ulteriori delucidazioni.

Ciao.
Galeno.
"Il futuro è una scatola vuota in cui metti tutte le tue illusioni" (Tiziano Terzani)
Avatar utente
galeno
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 74
Iscritto il: mar mag 29, 2007 11:28 am
Località: Napoli


Torna a Sistema Operativo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising