![Giusto [8D]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/punk.gif)
![Piangere a dirotto [cry+]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/cry.gif)
un mio amico mi ha consigliato di installare windows 2000. mi piacerebbe eseguire da me l'installazzione, magari creando due partizioni sul disco fisso
![Afro (Zane) [afro]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/afro.gif)
avete qualche consiglio da darmi?
ba_61 ha scritto:Benvenuto nel Forum.![]()
Ti rispondo con una domanda:<come mai, visto che vuoi cambiare il SO, non hai pensato a XP?>.
Dopo la risposta riceverai sicuramente aiuti e consigli da tutti gli iscritti.
crazy.cat ha scritto:Prova a leggere questi due articoli
http://www.zanezane.net/articoli.asp?id=330
http://www.zanezane.net/articoli.asp?id=220
Se hai altri dubbi chiedi pure.
pulce ha scritto:crazy.cat ha scritto:Prova a leggere questi due articoli
http://www.zanezane.net/articoli.asp?id=330
http://www.zanezane.net/articoli.asp?id=220
Se hai altri dubbi chiedi pure.
grazie dei consigli, adesso provo e poi ti dico come è andata, l'unico dubbio
rimane sull'utilità o meno di formattare in NTFS o in FAT (non so cosa cambia)![]()
e poi nn sò se il cd di windows 2000 professional in mio possesso si può usare solo come aggiornamento ad un sistema già esistente o se ho la versione completa. poco male lo scoprirò quando andrò a installare....
winman ha scritto:pulce ha scritto:crazy.cat ha scritto:Prova a leggere questi due articoli
http://www.zanezane.net/articoli.asp?id=330
http://www.zanezane.net/articoli.asp?id=220
Se hai altri dubbi chiedi pure.
grazie dei consigli, adesso provo e poi ti dico come è andata, l'unico dubbio
rimane sull'utilità o meno di formattare in NTFS o in FAT (non so cosa cambia)![]()
e poi nn sò se il cd di windows 2000 professional in mio possesso si può usare solo come aggiornamento ad un sistema già esistente o se ho la versione completa. poco male lo scoprirò quando andrò a installare....
Formatta il Ntfs !
Guida in linea ha scritto:Nell'ambito dell'archiviazione dei dati, la minore quantità di spazio su disco che è possibile allocare per la memorizzazione di un file. Tutti i file system utilizzati da Windows organizzano i dischi rigidi in base ai cluster, costituiti da uno o più settore adiacenti. A una dimensione dei cluster inferiore corrisponde una maggiore efficienza di archiviazione delle informazioni sul disco. Se non si specifica la dimensione dei cluster durante la formattazione, in Windows verranno utilizzati i valori predefiniti in base alla dimensione del volume. Tali dimensioni predefinite vengono selezionate per ridurre la quantità di spazio perso e il livello di frammentazione del volume. I cluster vengono anche definiti unità di allocazione.
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising