Nel bios è settato che parte il disco col bootloader di windows 8 in modalità uefi che dunque presumo dovrebbe sfruttare i vantaggi di tale tecnologia ed infatti quando avvio il pc dal bios alla schermata di sblocco solo 8.8 secondi ci mette e questo è molto buono.
Il problema è che a volte e non so perché accendo il pc e rimane per diversi secondi fermo lo schermo nero con in basso a destra la scritta B2 dopo di che parte normalmente ma intanto mi rimane per diversi secondi fermo su quella scritta.
Altra cosa assurda, avevo attaccato il lettore di schede sd con la sd della fotocamera inserita, ho acceso il pc, arrivato alal schermata dove scelgo il sistema operativo che devo far partire clicco su windows 8 e mi ritrovo con una schermata che mi dice che è impossibile avviare il sistema, ora non mi ricordo esattamente cosa dice, non sapevo che cosa fare e mi sono accorto che staccando il lettore di schede sd e riavviando il pc partiva normalmente.
perché succede questo?
Sembra come se avesse cambiato l'ordine delle periferiche di boot e non capisco perché.
Ora questa cosa del bios efi non è male però mi crea una serie di noie o comunque incognite che non riesco a comprendere, non c'è un articolo a riguardo che spieghi bene come funziona questa tecnologia, come si integra con windows e come va configurato il tutto correttamente per non incorrere in problemi?
Cioè funziona ma ho diversi dubbi.
![Uhm... [uhm]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Dubbio.gif)