da RobyXP90 » mer apr 08, 2009 11:29 am
Bene allora!
Attualmente sono riuscito ad integrare l'installazione di Xp, Vista, Seven build 7068 e Parted magic (tramite syslinux, in cui, con piacevole sorpresa, sono inclusi anche memtest e altre utility). Googlando, ho trovato sul forum di msfn questa utility:
Da quello che ho capito, la sua funzione principale è, prima di tutto rendere l'hd bootabile, installando sulla partizione primaria attiva grub4dos, una sorta di boot manager. Nonostante WinSetupFromUSB includa "Hp format tool" e "pe to usb", ho preferito formattare e partizione autonomamente il disco con la gestione disco di windows, creando tre partizioni ntfs per Xp, Vista e7, e una fat32 per syslinux. Nel campo "Windows 2000/XP/2003 source" bisogna, ovviamente, inserire la directory dei file di installazione di Windows fino al 2003. Ricordate che il programma riconoscerà e visualizzerà il vostro disco esterno solamente se avrete formattato almeno una partizione come primaria e attiva, dunque potrete selezionare la partizione in cui copiare i file del setup. A questo punto basterà fare click sul pulsante GO per avviare la procedura. Rispetto a Usb Multi boot, è necessario avviare dal disco esterno solamente 2 volte, contro le 3 del precedente. Con piacevole sorpresa ho notato anche che il setup ha mantenuto le impostazioni personalizzate che avevo settato con nlite. Per quanto riguarda l'integrazione di partedmagic, il programma richiede la iso, tuttavia inserendola non sono riuscito a farlo funzionare scaricando invece il pacchetto usb dal sito del programma e integrandolo tramite l'opzione "syslinux distro/bootsector", tutto funziona perfettamente. Le scelte del menu di boot di grub4dos sono contenute in un file piazzato nella partizione attiva, chiamato menu.lst, modificabile tranquillamente con il notepad di windows. Personalmente, ho preferito includere manualmente i setup di Seven e Vista, aggiungendo poi le relative entry nel menu.lst. Una volta copiati i file nella partizione scelta, basta aprire il menu.lst con il notepad, scorrere fino in fondo ed aggiungere una stringa di questo tipo:
title Installare Windows Vista
root (hd0,1) [0 sta per l'hard disk e 1 per la partizione, a seconda di come avrete partizionato il vostro disco]
chainloader /bootmgr
Purtroppo, in un disco si possono creare al massimo 4 partizioni primarie, o 3 primarie ed una estesa con relative unità logiche all'interno. Attualmente sto verificando se syslinux risulta bootabile anche da una partizione non primaria, in modo da poter creare un'altra partizione contenente il database dei programmi. Le altre cose che devo testare sono: Integrazione di driver ed eventuali programmi nel setup di xp tramite nlite direttamente nel setup presente sul disco, e confesso di essere abbastanza scettico (o, meglio ancora, capire come farlo manualmente), integrazione di service pack e driver nei setup di vista e seven, e questo mi sembra già più probabile, visto che lì i setup sono identici a quelli presenti su dvd.
Infine, il mio ultimo obiettivo, sarebbe quello di poter programmare il tutto senza programmi di terze parti (escludendo grub4dos), e magari installare xp nello stesso modo in cui viene installato dal cd.
Direi che per il momento è tutto, vi terrò aggiornati se vi interessa.
Magari fate qualche prova anche voi, e se volete datemi qualche consiglio, specialmente per quanto riguarda i sistemi linux.
Asus M3N78, Athlon64X2 5200+ 2.70 ghz, 3GB DDR2 800, GeForce9500GT 1GB, 250GB Sata, 160GB IDE, Alimentatore 500W, LG DVDWriter24x