approfittando del recente articolo sulle patch Microsoft di Luglio 2007, dove viene annunciata l'ennesima pezza che corregge problemi a .NET framework in versione 1 e 2, Zane segnala che la versione 3 comprende anche le due precedenti, che quindi sarebbero superflue. Tale affermazione è corretta, e seppure utilizzo windows XP ho verificato che in Vista è presente e operativa da subito solo la release 3
a questo punto mi chiedo e vi chiedo:
- una volta installato .net framework 3.0, è davvero necessario mantenere anche le 2 precedenti versioni? Parliamo di qualcosa come 200 MB di vecchie librerie, tra l'altro piene di bachi e falle, con funzionalità del tutto sovrapponibili, senza escludere i "language packs" italiani aggiuntivi... (vedere immagine allegata).
- si rischia qualcosa disinstallandole? Alcuni software in mio possesso in fase di installazione effettuano un controllo mirato per verificare la presenza di .net framework 1 o 2 e qualora non siano presenti si rifiutano di proseguire, incuranti del fatto che la versione 3 fornisce le stesse funzionalità. Non è una situazione paradossale? perché tanto disordine da parte di Microsoft nel gestire le cose?
- perché in ambiente XP con solo .net framework 3 installato, windows update continua a segnalare tra i download opzionali/consigliati anche le 2 precedenti versioni? Servono o non servono?
Mettiamo la cosa sotto un'altra prospettiva: chi ha installate 3 versioni sequanziali della Sun Java Virtual Machine sul proprio PC? Sun stessa, all'atto dell'aggiornamento automatico provvede a far pulizia... si può fare la stessa cosa manualmente con il .net framework?