buongiorno a tutti!
Vorrei fare con voi alcune riflessioni in merito all'acquisto di un nuovo Notebook.
Per stare al passo con i tempi e non rimanere in dietro con la tecnologia sto pensando di "parcheggiare " il mio vecchio Notebook equipaggiato con Windows xp SP3, processore Pentium 4, 512 Mb di Ram) per acquistare un notebook "moderno" considerando che da poco è stato rilasciato Windows 8.1.
Di solito uso il PC per navigare in internet, e utilizzo per lo più il pacchetto Office. Per cui il mio utilizzo del PC è uso ufficio.
Per questo tipo di utilizzo che configurazione "base" dovrebbe avere un Notebook?
In realtà mi piacerebbe, con il nuovo PC potermi cimentare nell'utilizzo di software particolari, tipo i software di virtualizzazione, oppure installare due sistemi operativi Windows e Linux (in dual boot) e poter vedere un film..,( è raro che utilizzi il PC per i giochi, quindi non dovrei avere la necessità di una scheda grafica particolare con molta memoria dedicata), in questa ipotesi la dotazione hardware consigliata in cosa si differenzierebbe dalla dotazione di un PC per uso ufficio?
Inoltre stavo pensando di acquistarlo "grezzo" cioè senza nessun Sistema Operativo precaricato, perché voglio cimentarmi di persona nell'installare sia Windows che Linux ( Ubuntu). E' possibile acquistare un PC senza nessun sistema operativo installato?
In sostanza volevo cimentarmi nel partizionare il disco in tre parti: Dedicare la prima partizione per Windows, la seconda per Linux(Ubuntu) e la terza per i dati. Che ne dite di suddividere il disco in tre partizioni?
E' molto complesso provvedere in autonomia a fare tutto questo, se si ha dei vari argomenti ( partizionare un disco, avviare un PC in dual boot con Linux e Windows etc..) una conoscenza solo teorica?
![Grazie [grazie]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Grazie.gif)
![Ciao [ciao]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Ciao.gif)
![Ciao [ciao]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Ciao.gif)
Pp