Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Riflessioni su acquisto Notebook

Problemi con i sistemi operativi di casa Microsoft? Questa è la sezione che fa per te!

Riflessioni su acquisto Notebook

Messaggioda Pulcepiccola » sab ago 31, 2013 12:03 pm

Carissimi,

buongiorno a tutti!

Vorrei fare con voi alcune riflessioni in merito all'acquisto di un nuovo Notebook.

Per stare al passo con i tempi e non rimanere in dietro con la tecnologia sto pensando di "parcheggiare " il mio vecchio Notebook equipaggiato con Windows xp SP3, processore Pentium 4, 512 Mb di Ram) per acquistare un notebook "moderno" considerando che da poco è stato rilasciato Windows 8.1.
Di solito uso il PC per navigare in internet, e utilizzo per lo più il pacchetto Office. Per cui il mio utilizzo del PC è uso ufficio.
Per questo tipo di utilizzo che configurazione "base" dovrebbe avere un Notebook?

In realtà mi piacerebbe, con il nuovo PC potermi cimentare nell'utilizzo di software particolari, tipo i software di virtualizzazione, oppure installare due sistemi operativi Windows e Linux (in dual boot) e poter vedere un film..,( è raro che utilizzi il PC per i giochi, quindi non dovrei avere la necessità di una scheda grafica particolare con molta memoria dedicata), in questa ipotesi la dotazione hardware consigliata in cosa si differenzierebbe dalla dotazione di un PC per uso ufficio?

Inoltre stavo pensando di acquistarlo "grezzo" cioè senza nessun Sistema Operativo precaricato, perché voglio cimentarmi di persona nell'installare sia Windows che Linux ( Ubuntu). E' possibile acquistare un PC senza nessun sistema operativo installato?

In sostanza volevo cimentarmi nel partizionare il disco in tre parti: Dedicare la prima partizione per Windows, la seconda per Linux(Ubuntu) e la terza per i dati. Che ne dite di suddividere il disco in tre partizioni?

E' molto complesso provvedere in autonomia a fare tutto questo, se si ha dei vari argomenti ( partizionare un disco, avviare un PC in dual boot con Linux e Windows etc..) una conoscenza solo teorica?

[grazie] mille per il vostro aiuto

[ciao] [ciao] e buona Domenica a tutti

Pp
Avatar utente
Pulcepiccola
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 763
Iscritto il: dom ott 10, 2010 3:49 pm

Re: Riflessioni su acquisto Notebook

Messaggioda gianfri_89 » sab ago 31, 2013 1:26 pm

Pulcepiccola ha scritto:Carissimi,

buongiorno a tutti!

Vorrei fare con voi alcune riflessioni in merito all'acquisto di un nuovo Notebook.

Per stare al passo con i tempi e non rimanere in dietro con la tecnologia sto pensando di "parcheggiare " il mio vecchio Notebook equipaggiato con Windows xp SP3, processore Pentium 4, 512 Mb di Ram) per acquistare un notebook "moderno" considerando che da poco è stato rilasciato Windows 8.1.
Di solito uso il PC per navigare in internet, e utilizzo per lo più il pacchetto Office. Per cui il mio utilizzo del PC è uso ufficio.
Per questo tipo di utilizzo che configurazione "base" dovrebbe avere un Notebook?

In realtà mi piacerebbe, con il nuovo PC potermi cimentare nell'utilizzo di software particolari, tipo i software di virtualizzazione, oppure installare due sistemi operativi Windows e Linux (in dual boot) e poter vedere un film..,( è raro che utilizzi il PC per i giochi, quindi non dovrei avere la necessità di una scheda grafica particolare con molta memoria dedicata), in questa ipotesi la dotazione hardware consigliata in cosa si differenzierebbe dalla dotazione di un PC per uso ufficio?

Inoltre stavo pensando di acquistarlo "grezzo" cioè senza nessun Sistema Operativo precaricato, perché voglio cimentarmi di persona nell'installare sia Windows che Linux ( Ubuntu). E' possibile acquistare un PC senza nessun sistema operativo installato?

In sostanza volevo cimentarmi nel partizionare il disco in tre parti: Dedicare la prima partizione per Windows, la seconda per Linux(Ubuntu) e la terza per i dati. Che ne dite di suddividere il disco in tre partizioni?

E' molto complesso provvedere in autonomia a fare tutto questo, se si ha dei vari argomenti ( partizionare un disco, avviare un PC in dual boot con Linux e Windows etc..) una conoscenza solo teorica?

[grazie] mille per il vostro aiuto

[ciao] [ciao] e buona Domenica a tutti

Pp


Ciao Pulcepiccola,

Ascolta la scelta del portatile in base alle tue richieste dev'essere agganciata anche ad un budget che devi stabilire tu, allora se hai un badget limite io posso consigliarti determinati portatili e non altri, devi dirmelo tu.

Per quanto riguarda la dotazione hardware ufficio per un fisso/portatile si differenzia molto nel prezzo, voglio dire che un fisso spenderesti la metà rispetto ad un portatile per poi non parlare di tutti i problemi legati ad un portatile rispetto ad un fisso. Senza addentrarci in particolari argomenti si predilige un computer fisso rispetto ad un portatile.

In commercio non è possibile acquistare notebook senza sistema operativo stessa cosa con il fisso, a meno che non acquisti un computer assemblato e dovrai li installarci il sistema operativo con le tue mani. Se acquisti un portatile potrai sempre installarci su windows 8 ubuntu senza nessuna specifica competenza perché provvederà lui ha dividere il disco in 2 parti.

spero di aver risposto a tutte le tue domande.. [:)]
Sviluppo software e assistenza tecnica su richiesta
Avatar utente
gianfri_89
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 45
Iscritto il: sab mag 19, 2012 1:12 pm
Località: Bari

Re: Riflessioni su acquisto Notebook

Messaggioda Pulcepiccola » sab ago 31, 2013 2:32 pm

gianfri_89 ha scritto:
Pulcepiccola ha scritto:Carissimi,

buongiorno a tutti!

Vorrei fare con voi alcune riflessioni in merito all'acquisto di un nuovo Notebook.

Per stare al passo con i tempi e non rimanere in dietro con la tecnologia sto pensando di "parcheggiare " il mio vecchio Notebook equipaggiato con Windows xp SP3, processore Pentium 4, 512 Mb di Ram) per acquistare un notebook "moderno" considerando che da poco è stato rilasciato Windows 8.1.
Di solito uso il PC per navigare in internet, e utilizzo per lo più il pacchetto Office. Per cui il mio utilizzo del PC è uso ufficio.
Per questo tipo di utilizzo che configurazione "base" dovrebbe avere un Notebook?

In realtà mi piacerebbe, con il nuovo PC potermi cimentare nell'utilizzo di software particolari, tipo i software di virtualizzazione, oppure installare due sistemi operativi Windows e Linux (in dual boot) e poter vedere un film..,( è raro che utilizzi il PC per i giochi, quindi non dovrei avere la necessità di una scheda grafica particolare con molta memoria dedicata), in questa ipotesi la dotazione hardware consigliata in cosa si differenzierebbe dalla dotazione di un PC per uso ufficio?

Inoltre stavo pensando di acquistarlo "grezzo" cioè senza nessun Sistema Operativo precaricato, perché voglio cimentarmi di persona nell'installare sia Windows che Linux ( Ubuntu). E' possibile acquistare un PC senza nessun sistema operativo installato?

In sostanza volevo cimentarmi nel partizionare il disco in tre parti: Dedicare la prima partizione per Windows, la seconda per Linux(Ubuntu) e la terza per i dati. Che ne dite di suddividere il disco in tre partizioni?

E' molto complesso provvedere in autonomia a fare tutto questo, se si ha dei vari argomenti ( partizionare un disco, avviare un PC in dual boot con Linux e Windows etc..) una conoscenza solo teorica?

[grazie] mille per il vostro aiuto

[ciao] [ciao] e buona Domenica a tutti

Pp


Ciao Pulcepiccola,

Ascolta la scelta del portatile in base alle tue richieste dev'essere agganciata anche ad un budget che devi stabilire tu, allora se hai un badget limite io posso consigliarti determinati portatili e non altri, devi dirmelo tu.

Per quanto riguarda la dotazione hardware ufficio per un fisso/portatile si differenzia molto nel prezzo, voglio dire che un fisso spenderesti la metà rispetto ad un portatile per poi non parlare di tutti i problemi legati ad un portatile rispetto ad un fisso. Senza addentrarci in particolari argomenti si predilige un computer fisso rispetto ad un portatile.

In commercio non è possibile acquistare notebook senza sistema operativo stessa cosa con il fisso, a meno che non acquisti un computer assemblato e dovrai li installarci il sistema operativo con le tue mani. Se acquisti un portatile potrai sempre installarci su windows 8 ubuntu senza nessuna specifica competenza perché provvederà lui ha dividere il disco in 2 parti.

spero di aver risposto a tutte le tue domande.. [:)]


Caro Gianfri_89,

innanzitutto ti ringrazio per la tua disponibilità.

[^] Sono d'accordo con te, il PC desktop costa meno del portatile, spendi meno e hai prestazioni hardware al top. Ma purtroppo non hai il requisito della mobilità e a me interessa anche la mobilità.
Come budget penso intorno ai 500 €... anche se prima vorrei chiarirmi le idee in merito al portatile da acquistare e alla configurazione hardware da scegliere( uso ufficio, uso per "smanettoni" virtualizzazione,manipolazione foto, film etc...).

Se non ho capito male, se acquisto un portatile con windows precaricato ed installo poi Ubuntu, è Ubuntu stesso, che tramite l'utility Gparted, che crea la relativa partizione. Esatto? Per cui all'avvio del PC posso scegliere se avviare Windows o Ubuntu.
Sempre con Gparted potrei creare,successivamente, la partizione dati. Io pensavo che, per dividere il disco in tre parti( una per Windows, una per Ubuntu ed una per i dati), bisognasse farlo prima di installare Windows sul PC.

Che ne pensi dei nuovi dischi SSD rispetto agli hard disk tradizionali? (meccanici)
Inoltre secondo te, quando si acquista un PC bisogna assicurarsi che il venditore ti dia anche il CD originale del sistema operativo?
Alcuni PC hanno una specie di partizione nascosta su PC che serve per ripristinare il Sistema operativo( riportandolo ai dati di Fabbrica), però se non ha il CD, ad esempio, non puoi utilizzare, alla bisogna, utilità di ripristino del sistema operativo( utilità che si avviano solo da CD originale del Sistema Operativo). Che ne pensi?
[grazie] mille e buona Domenica

Pp [;)]
Avatar utente
Pulcepiccola
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 763
Iscritto il: dom ott 10, 2010 3:49 pm

Re: Riflessioni su acquisto Notebook

Messaggioda gianfri_89 » sab ago 31, 2013 5:32 pm

Caro Gianfri_89,

innanzitutto ti ringrazio per la tua disponibilità.

[^] Sono d'accordo con te, il PC desktop costa meno del portatile, spendi meno e hai prestazioni hardware al top. Ma purtroppo non hai il requisito della mobilità e a me interessa anche la mobilità.
Come budget penso intorno ai 500 €... anche se prima vorrei chiarirmi le idee in merito al portatile da acquistare e alla configurazione hardware da scegliere( uso ufficio, uso per "smanettoni" virtualizzazione,manipolazione foto, film etc...).


Allora con un budget da 500€ dovresti trovar una configurazione hardware comoda alle tue esigenze, quindi ti consiglio di avvicinarti a processori che scaldano meno ( Intel ) più precisamente I5, scheda grafica hai detto che non importa (troverai la intel graphics integrata) se trovi una nvidia alla grande. Gli hard disk sono tutti da 500gb, che altro? penso che le cose piu importanti siano queste.

Se non ho capito male, se acquisto un portatile con windows precaricato ed installo poi Ubuntu, è Ubuntu stesso, che tramite l'utility Gparted, che crea la relativa partizione. Esatto? Per cui all'avvio del PC posso scegliere se avviare Windows o Ubuntu.
Sempre con Gparted potrei creare,successivamente, la partizione dati. Io pensavo che, per dividere il disco in tre parti( una per Windows, una per Ubuntu ed una per i dati), bisognasse farlo prima di installare Windows sul PC.

Esattamente....
Che ne pensi dei nuovi dischi SSD rispetto agli hard disk tradizionali? (meccanici)
Inoltre secondo te, quando si acquista un PC bisogna assicurarsi che il venditore ti dia anche il CD originale del sistema operativo?
Alcuni PC hanno una specie di partizione nascosta su PC che serve per ripristinare il Sistema operativo( riportandolo ai dati di Fabbrica), però se non ha il CD, ad esempio, non puoi utilizzare, alla bisogna, utilità di ripristino del sistema operativo( utilità che si avviano solo da CD originale del Sistema Operativo). Che ne pensi?
[grazie] mille e buona Domenica

Pp [;)]

Gli ssd? è una domanda che mi fanno in tanti..scriverò un articolo per spiegarvi meglio questo argomento troppo delicato comunque ti consiglio un hd tradizionale meccanico. Gli ssd soffrono di una minore durata dell'unità, a causa del limite di riscritture delle memorie flash.
Le case madri non rilasciano più dischi fissi rilasciano una parte dell'hd con una virtualizzazione del dvd di formattazione per utilizzarlo nel caso ci fosse bisogno. Ovviamente ti consiglio di crearti un backup oppure puoi scaricare il sistema operativo windows 8 o 7 da torrent. Faccio presente che non è ILLEGALE il software che scarichi MA LA CRACK per aggirarlo. Ma se tu detieni un product key il tuo WINDOWS è ORIGINALE al 100% [^]

Buona domenica a te [:)]
Sviluppo software e assistenza tecnica su richiesta
Avatar utente
gianfri_89
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 45
Iscritto il: sab mag 19, 2012 1:12 pm
Località: Bari

Re: Riflessioni su acquisto Notebook

Messaggioda Pulcepiccola » sab ago 31, 2013 8:10 pm

Caro Gianfri_89,

[^] ti ringrazio per i chiarimenti

Un caro saluto

Pp [;)]
Avatar utente
Pulcepiccola
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 763
Iscritto il: dom ott 10, 2010 3:49 pm


Torna a Sistema Operativo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising