volevo sapere se c'è differenza nel fare un backup di windows 7 creando un immagine di sistema con poi un disco di ripristino e fare un punto di ripristino andando in impostazioni di sistema avanzate>Protezione di sistema>crea..
perché ho visto che ci sono due possibilità... una classica (che è anche la più lunga) che consiste nel creare un immagine del sistema di solito su un hard disk esterno seguito poi dalla creazione di un disco di ripristino.. un'altra invece più veloce andando in impostazioni avanzate di sistema>protezione di sistema>crea... assegnando poi un nome al punto di ripristino che si vole creare e procedendo alla creazione (che di solito dura pochi minuti..)
Qual'e la differenza fra queste due modalità? grazie per le eventuali risposte...
![Smile [:)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/smile.gif)