Articolo del Sole24ORE
Non posso che affermare che concordo con il commissario europeo...
![Diabolico [devil]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/devil.gif)
![Ciao [ciao]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Ciao.gif)
danibaan ha scritto:...
Detto questo, che Microsoft abbia violato talune leggi, è ormai chiaro. Ma ha pagato, e sta pagando.
ninjabionico ha scritto:il suo monopolio la Microsoft l'ha raggiunto con accordi commerciali sleali nei confronti della concorrenza
...
i suoi formati sono diventati lo standard de facto non per la loro qualità, ma perché tutti si sono ritrovati a usarli, volenti o nolenti
...
un vero standard lo è perché è Aperto, quindi tutti possono utilizzarlo liberamente creando vera concorrenza
...
la loro evoluzione è stata, negli ultimi anni, molto più veloce di quella dei software della Microsoft, vedi Compiz, Beryl e poi Compiz-fusion
...
Tutti sanno che (s)Vista è arrivato con 2 anni di ritardo su MacOs X ma portando le stesse cose... dov'è l'innovazione?
M@ttia ha scritto:Amen fratello!
A mio parere però non è neanche giusto che un'azienda si ritrovi a fare concorrenza con chi il proprio prodotto lo "regala"!
danibaan ha scritto:... Se (e ribadisco: SE) un monopolio funziona, dà stabilità, certezze, compatibilità, uniformità ai propri utenti. Ed è ciò che ha fatto (in bene, ed in male) Microsoft...
1.2 Attivazione Obbligatoria.
1.3 Connessione di dispositivi. L'utente potrà connettere al Computer Workstation un massimo di dieci (10) computer o altri dispositivi elettronici ("Dispositivo") per utilizzare uno o più dei seguenti servizi del Software: Servizi di File, Servizi di Stampa, Internet Information Services, Condivisione connessione Internet e Servizi Telefonici.
4. RESTRIZIONI SULLA DECODIFICAZIONE, SULLADECOMPILAZIONE E SUL DISASSEMBLAGGIO. L'utente non potrà decodificare, decompilare o disassemblare il Software, fatta eccezione per i casi in cui le suddette attività siano espressamente consentite dalla legge applicabile.
5. DIVIETO DI HOSTING DI SERVIZICOMMERCIALI/LOCAZIONE. L'utente non potrà concedere il Software in locazione, leasing, prestito, ovvero fornire hosting di servizi commerciali utilizzando il Software.
La garanzia - Il Software è progettato e offerto quale prodotto a scopo generale, e non è progettato o offerto per scopi particolari dell'utente. L'utente accetta che nessun prodotto software è esente da errori e riconosce di essere stato specificamente avvisato della necessità di effettuare periodicamente il backup dei suoi file. A condizione che l'utente abbia una licenza valida, Microsoft garantisce che a)il Software funzionerà in sostanziale conformità con i materiali scritti ad esso acclusi per un periodo di 90 giorni dalla data in cui l'utente riceve la licenza per utilizzare il Software o per il periodo minimo consentito dalla legge applicabile; e b) qualsiasi servizio di supporto fornito da Microsoft corrisponderà sostanzialmente a quanto descritto negli applicabili materiali scritti forniti all'utente da Microsoft e il personale tecnico di Microsoft porrà in essere ragionevoli sforzi, ed userà diligenza e professionalità per risolvere i problemi. Nel caso in cui il Software non sia conforme alla presente garanzia, Microsoft potrà (a) riparare o sostituire il Software o (b) restituire il prezzo pagato dall'utente. La presente garanzia non è valida qualora il mancato funzionamento del Software dipenda da incidente,oppure da abusivo o errato utilizzo. Qualsiasi prodotto software dato in sostituzione sarà garantito per il periodo più lungo tra 30 giorni e il periodo rimanente della garanzia originale. L'utente accetta che la garanzia di cui sopra è la sua unica garanzia in relazione al Software e ai servizi di supporto.
Esclusione di Tutte le Altre Condizioni - Nella misura massima consentita dalla legge applicabile, e subordinatamente alla garanzia sopra indicata, Microsoft non riconosce alcun'altra garanzia o condizione, esplicite o implicite (siano esse derivanti dalla legge, dagli usi, da altre fonti, ovvero siano garanzie accessorie) comprese, a titolo esemplificativo, garanzie implicite di qualità soddisfacente e di idoneità per un fine particolare, sia in relazione al Software che ai materiali scritti acclusi al Software. Le garanzie implicite che non possono essere escluse sono comunque limitate al periodo maggiore tra 90 giorni e il periodo minimo consentito dalla legge applicabile.
Limitazione di Responsabilità - Nella misura massima consentita dalla legge applicabile, e fatto salvo quanto indicato nella Garanzia di Microsoft, Microsoft e i suoi fornitori non saranno responsabili per danni di qualsiasi tipo(ivi inclusi, a titolo esemplificativo, danni per perdita o mancato guadagno, interruzione dell'attività, perdita di informazioni commerciali o altre perdite pecuniarie) derivanti o comunque correlati all'utilizzo o all'incapacità di utilizzare il Software, anche nel caso in cui Microsoft sia stata avvisata della possibilità del verificarsi di tali danni. In ogni caso, la responsabilità complessiva di Microsoft in base alle disposizioni del presente Contratto non potrà comunque eccedere l'importo effettivamente pagato dall'utente per il Software. Le presenti limitazioni non si applicano alle responsabilità che non possono essere escluse o limitate in base alle leggi applicabili.
Sia chiaro: sto dalla tua! Ma ritengo che l'apporto di Microsoft sia stato indispensabile e che ora come ora non ci può lasciare a piedi ma potenziarsi ed aggiornarsi. La storia poteva essere diversa? Sì, forse. Ma è andata così. Se facesse tanto schifo le aziende, già anni fa, non avrebbero appoggiato tutti i loro sistemi su questa piattaforma.... ho visto che hai scritto anche tu un bel po'.
danibaan ha scritto:Avete ragione. Però dico alcune cose, correggetemi se sbaglio.
danibaan ha scritto:- Microsoft deve CERTIFICARE i propri prodotti. Deve garantire la loro sicurezza (che poi non siano sicuri, beh...). Garantire la compatibilità, la stabilità.
danibaan ha scritto: L'integrazione tra i vari standard/formati.
danibaan ha scritto: Deve garantire la capacità d'utilizzo sia ad un tecnico che ad un utente finale con poche (o nessuna) capacità.
danibaan ha scritto: Windows è compatibile con TUTTI i dispositivi hardware presenti. L'open lo può garantire?
danibaan ha scritto: - Microsoft paga i propri programmatori, ma chi li paga? Diciamolo: quanti di noi, qui, nel forum, abbiamo software? Eh? Suvvia...
danibaan ha scritto:- Microsoft poi dà assistenza.
danibaan ha scritto:- Microsoft non può giovare del contributo di migliaia di utenti e programmatori sparsi per il globo: ribadisco, PAGA i propri.
danibaan ha scritto:- Beryl? Compiz? Bellissimi, sì. Rivoluzionari, di sicuro in anticipo su Microzozz. Quante versioni hanno rilasciato però? Quante versioni instabili? Quante cappelle? Incompatibilità? Microzozz non se lo può permettere.
danibaan ha scritto:- Vista. E' in ritardo? S', forse. Va? Sì: va. Va male? Anche Xp andava male. Xp gira bene ORA, dopo 7 (SETTE) anni. Sull'hardware ODIERNO (e non ditemi che gira bene anche su un 933Mhz con 64Mb di ram...). E dopo 3 (TRE) service pack. Che ne sarà di sVista tra 7 (SETTE) anni? Ci saranno i 16core, ci saranno tera di ram in svendita a 20€. Ci saranno schede madri con chipset da NASA. E ci sarà il 6o service pack.
danibaan ha scritto:- Mac? Produceva software per il proprio hardware! E pure loro, ora, si sono adagiati e come componentistica stanno facendo pietà.
danibaan ha scritto:- Microsoft c'è sui desktop, sui server, sui tablet pc, sui palmari, sui cellulari!!! E' lo standard per tutto. Non c'è discorso che a riguardo regga.
danibaan ha scritto: - pacchetto Office: universalmente riconosciuto.
Ora. Con questo voglio dire che a mio giudizio lavorano al massimo delle loro potenzialità. E che non è facile, neanche per un colosso del genere, imporsi.
danibaan ha scritto:Devono combattere con la pirateria
danibaan ha scritto: con i software liberi, con Mac. Hai voglia! La concorrenza ce l'hanno, ECCOME!!!
Sicuro?
Eppure con il Service Pack 3 di Xp alcuni sistemi AMD hanno avuto non pochi problemi, solo per citare l'ultima instabilità/incompatibilità che mi viene in mente, ma penso che con qualche piccola ricerca la lista si allungherebbe non di poco.... tipo questa su Excel
Sì sì certo. Io facevo riferimento al loro hardware sfruttato da sVista in un futuro non troppo remoto (i famosi cluster con 520 processori ItaniumLa NASA... che io sappia usa Linux...
danibaan ha scritto:Cito un articolo che credo possa esprimere ciò che credo (riguardo a Vista, ma non solo).
Pacopas ha scritto:xp era innovativo e una buona scelta allora
vista non è innovativo, e non c'è nessun motivo per migrarci.
Pacopas ha scritto:ora montare una distro linux è facile quando win, la compatibilità hw non è più un problema ora e meno lo sarà tra 5 anni visto che nvidia a parte. intel, ati, via e le altre stanno tutti rilasciando driver ufficiali per il pinguino.
Quoto, stra quoto, e riquoto!!!In pratica oggi ritengo ingenuo da parte degli utenti schifare Vista in favore di un sistema operativo superato come è XP, mentre capisco le aziende che non hanno nessun motivo valido per "rischiare" e sostenere i costi di un upgrade.
Anche questo quoto. Installarlo e farlo girare è sì semplice (e relativamente: mi arrivano a centinaia con partizioni saltate dati persi boot loader andati a p****e!!!)... Ma configurarlo? Farlo andare al 110%? Rasenta l'impossibile. E la questione driver... Dio mio! Ho perso nottate per la mia Creative X-Fi!!!2- aumentare di molto la semplicità. E' vero, le conoscenze sono aumentate, ma non per tutti. Da quanto ho potuto vedere usando Ubuntu l'uso del terminale è ancora molto elevato. E' vero, anche Windows ha il Prompt dei comandi, ma lo si usa dai power users in su.
E sono TUTTI sotto Xp (o consolle, evidentemente). Escludo che i gamers migrino. Come è impossibile che le case produttrici di giochi compilino per altri OS! E i gamers sono quelli che vogliono hw putente, e i produttori di hw lo producono di Windows!!! Un circolo chiuso.i giocatori, e sono veramente tanti.
Di funzionalità aggiuntive, componenti, standard, applicazioni, innovazioni ce ne sono. Ed a palate anche! Forse non tanto quanto ci si aspettava. Forse non percepibili dall'utente medio. E poi, ragazzi. L'interfaccia quella è! Mica ci si può inventare chissà che cosa!!!vista non è innovativo, e non c'è nessun motivo per migrarci.
Di funzionalità aggiuntive, componenti, standard, applicazioni, innovazioni ce ne sono. Ed a palate anche! Forse non tanto quanto ci si aspettava. Forse non percepibili dall'utente medio.
A parte che anche nVidia rilascia driver ufficiali,
non sono d'accordo: quando è uscito XP non era certo più innovativo rispetto a Windows 2000 di quanto oggi Vista lo sia nei confronti di XP
In pratica oggi ritengo ingenuo da parte degli utenti schifare Vista in favore di un sistema operativo superato come è XP,
Wine mi sembra troppo impacciato per far girare un gioco, nonostante funzioni benissimo con software tipo eMule
2- aumentare di molto la semplicità. E' vero, le conoscenze sono aumentate, ma non per tutti. Da quanto ho potuto vedere usando Ubuntu l'uso del terminale è ancora molto elevato. E' vero, anche Windows ha il Prompt dei comandi, ma lo si usa dai power users in su.
E la questione driver... Dio mio! Ho perso nottate per la mia Creative X-Fi!!!
Pacopas ha scritto:io parlo di migrare, non certo di acquistare un nuovo computer con vista pre installato.
Pacopas ha scritto:se io ho un pc che mi gira bene, perché devo spendere tanti soldi tra upgrade so+hw se devo navigare e scrivere mail o testo.
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising