Scambia pareri sull'informatica in generale: le manovre dei discografici, le nuove versioni di Windows, il fatto del momento. Questo è il forum giusto anche per richiedere delucidazioni sui termini tecnici.
da Zane » ven dic 05, 2003 10:56 pm
Il Diffie-Hellman è uno degli algoritmi di cifratura più sicuri: è praticamente invulnerabile (a parte il difetto che qualcuno può mettersi in mezzo e fare da gateway).
Qualcuno mi spiega in parole un po' più "normali" come cavolo funziona?
-

Zane
- MLI Hero

-
- Messaggi: 7935
- Iscritto il: lun ago 05, 2002 9:36 am
- Località: Ferrara
-
da Xerex » sab dic 06, 2003 12:47 pm
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Zane</i>
<br />Il Diffie-Hellman è uno degli algoritmi di cifratura più sicuri: è praticamente invulnerabile (a parte il difetto che qualcuno può mettersi in mezzo e fare da gateway).
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
Detto da chi ne sa molto di più di tutti noi insieme:
per qualunque cosa che riguarda la sicurezza, sia che sia un algoritmo che un software completo, la sicurezza al 100% non esiste!
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote">
Qualcuno mi spiega in parole un po' più "normali" come cavolo funziona?
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
I link di fromtheflames sono abbastanza esplicativi.In poche parole, <font size="1">ero sicuro che appena letto un po' di matematica avresti premuto la X</font id="size1">[:0)][:0)], si è creato un'algortitmo che riduce al minimo le possibilità di ricavare la chiave di criptazione(privata)tramite i soli dati pubblici che vengono scambiati all'instaurazione della comunicazione.In questo modo, le 2 macchine che vogliono comunicare in sicurezza hanno tutti i valori necessari per poter criptare/decriptare, mentre chi spia ha soltanto in mano dati pubblici dai quali è ,quasi, praticamente impossibile trovare la chiave privata.
-

Xerex
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 5948
- Iscritto il: lun ago 05, 2002 9:36 am
- Località: Parma(Pr)
-
da thomas » sab dic 06, 2003 2:03 pm
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Xerex</i>
<br /><blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Zane</i>
<br />Il Diffie-Hellman è uno degli algoritmi di cifratura più sicuri: è praticamente invulnerabile (a parte il difetto che qualcuno può mettersi in mezzo e fare da gateway).
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
Detto da chi ne sa molto di più di tutti noi insieme:
per qualunque cosa che riguarda la sicurezza, sia che sia un algoritmo che un software completo, la sicurezza al 100% non esiste!
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
Già!!!
Vedo che le mie parole di quella sera ti sono rimaste in mente hihihihi
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote">
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote">
Qualcuno mi spiega in parole un po' più "normali" come cavolo funziona?
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
I link di fromtheflames sono abbastanza esplicativi.In poche parole, <font size="1">ero sicuro che appena letto un po' di matematica avresti premuto la X</font id="size1">[:0)][:0)], si è creato un'algortitmo che riduce al minimo le possibilità di ricavare la chiave di criptazione(privata)tramite i soli dati pubblici che vengono scambiati all'instaurazione della comunicazione.In questo modo, le 2 macchine che vogliono comunicare in sicurezza hanno tutti i valori necessari per poter criptare/decriptare, mentre chi spia ha soltanto in mano dati pubblici dai quali è ,quasi, praticamente impossibile trovare la chiave privata.
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
Io avevo capito, che è un algoritmo nato per lo scambio delle chiavi private facendo uso di un canale pubblico...
Le chiavi vengono costruite dai due host, partendo da uno scambio di messaggi pubblici...
Rimane il fatto, che non ho voglia/tempo di guardare in maniera approfondita quei link in questo momento... però ci ritornerò sopra!!!
-

thomas
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 6858
- Iscritto il: mer lug 09, 2003 6:30 pm
- Località: Parma
-
-

Xerex
- Membro Ufficiale (Gold)

-
- Messaggi: 5948
- Iscritto il: lun ago 05, 2002 9:36 am
- Località: Parma(Pr)
-
Torna a Attualità Tecnologica
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti