Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

SpyBot vs Symatec IS

Scambia pareri sull'informatica in generale: le manovre dei discografici, le nuove versioni di Windows, il fatto del momento. Questo è il forum giusto anche per richiedere delucidazioni sui termini tecnici.

SpyBot vs Symatec IS

Messaggioda Pacopas » mer nov 01, 2006 8:10 pm

Non so se si poteva considerare più un Off Topic o in sicurezza (moderatori?) comunque volevo farvi leggere una news che ho trovato sul sito di Spybot S&D

News S&D ha scritto:Da marzo 2005 a dicembre 2005, Symantec classificava Spybot-S&D come prodotto incompatibile con Norton Ghost, in quanto metteva a rischio le sue copie di backup, senza fornirci alcuna spiegazione già da 19 mesi. Da ottobre 2005, Norton Internet Security avvisava i suoi utenti che Spybot-S&D era incompatibile e che avrebbero dovuto rimuoverlo.

Undici mesi dopo, Symantec ci ha fornito una spiegazione per lo più fantasiosa e non pertinente. Sebbene Symantec ancora una volta abbia promesso modifiche, ora ha pubblicato Norton Internet Security 2007 che continua ad esortare l'utente a disinstallare Spybot-S&D.

Ci sarebbe piaciuto collaborare con loro per risolvere qualsiasi incompatibilità, nonostante non vedessero l'ora di parlare ai loro clienti di queste cosiddette 'incompatibilità' e nonostante le minacce di azioni legali che non hanno persuaso Symantec a fonirci i dettagli. Ebbene, attualmente hanno promesso di inviarci spiegazioni dettagliate, ma tali promesse non sono state onorate per quasi un anno. Possibile che il dipartimento di Controllo della Qualità di Symantec sia così scadente che non riescono a ritrovare i vecchi resoconti o a rieffettuare i test?

Entrambi siamo membri dell'ASC, l'Alleanza Anti Spyware (Anti Spyware Coalition), un gruppo di aziende anti-spyware che collaborano tra di loro, almeno in teoria. Negli ultimi sei mesi l'ASC ha discusso il documento delle Prassi Migliori. Purtroppo, sembra che ciò abbia toccato solo il tema delle prassi da seguire nei confronti degli autori di malware, mentre i membri dell'alleanza sono autorizzati a litigare l'uno con l'altro come meglio credono.

Se avessimo creato spyware invece di anti-spyware, probabilmente avremmo riso a crepapelle vedendo che un'applicazione anti-spyware ne rimuove un'altra dello stesso tipo.

L'arbitrato dell'ASC ha ottenuto come risultato soltanto mancate promesse di Symantec.

Dapprima abbiamo presentato all'ASC una mozione per chiedere l'espulsione di Symantec per danni arrecati all'ASC stessa, a causa delle sue pratiche illecite di concorrenza sleale e di diffamazione, con il risultato di facilitare la diffusione del malware ai suoi creatori. Essendo stata tale mozione rigettata dalla maggioranza dei membri ASC, probabilmente lasceremo questa alleanza, poichè sembra che l'ASC favorisca la diffamazione come legittimo mezzo di concorrenza.

Se ritenete che le aziende anti-spyware dovrebbero lottare contro i creatori di malware invece che tra di loro, vi invitiamo a mandare un'email a membri ASC di vostra scelta - li trovate qui - e/o all'ASC stessa tramite asc@cdt.org.

Sulla stessa linea, pensando a come fermare Symantec, abbiamo due possibilità: intraprendere costose azioni legali o comportarci come Symantec, accettando la rimozione di un concorrente come mossa "legittima". Dovremo aggiungere l'individuazione di Norton Internet Security 2006 e 2007 come malware o come software comunemente indesiderato (PUPS, Possibly UnPopular Software)?

* Sì, individuare NIS completamente!
* Sì, ma individuare soltanto alcuni file innocui per allertare le persone.
* No, sprecate le nostre donazioni per agire attraverso le vie legali, invece di utilizzarle nella lotta al malware.
* Niente di tutto questo.

Da notare che nelle definizioni dell'ASC, una tecnologia che viene implementata in modo tale da indebolire il controllo dell'utente su modifiche rilevanti per la sicurezza del suo sistema (in parole povere il software che riduce la sicurezza del sistema, come fa NIS), ricade sotto il termine di Spyware (e di "Altre tecnologie potenzialmente indesiderate"); pertanto, aggiungere NIS alle individuazioni non dovrebbe essere considerata ripicca, ma stretta osservanza delle definizioni dell'ASC.

Abbiamo aperto un sondaggio nei nostri forum in cui potete votare!


non so se [:-D] o [cry]

[acc]
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Messaggioda Amantide » mer nov 01, 2006 8:51 pm

Non ho parole [boxed] Chissa come mai la cosa non mi stupisce più di tanto [fischio]
Avatar utente
Amantide
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 8126
Iscritto il: lun feb 06, 2006 4:13 pm
Località: Abruzzo

Messaggioda crazy.cat » gio nov 02, 2006 8:03 am

La symantec padrona del mondo, vuole (quasi obbliga) gli utenti a disabilitare il centro di sicurezza e il firewall di windows quando installa i suoi "meravigliosi" prodotti........

Evviva avast,zone alarm, comodo,antivir pe, spybot tutto quello che è gratis e non mi obbliga a fare quello che vogliono loro.
Avatar utente
crazy.cat
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 30959
Iscritto il: lun gen 12, 2004 1:38 pm
Località: Mestre

Messaggioda The King of GnG » gio nov 02, 2006 6:52 pm

Symantec è come Microsoft. Stassa politica feroce nei confronti dei concorrenti. Stessa volontà di far valere la propria posizione di mercato per danneggiare i concorrenti.

Questo dalle mie parti si chiama concorrenza sleale, ed è un motivo in più per sconsigliare, sempre e comunque, l'installazione dei prodotti di sicurezza di Symantec.
People should just buy a cd and rip it. You are legal then" - William Henry Gates III (detto "Bill")
Avatar utente
The King of GnG
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 11144
Iscritto il: mer mar 02, 2005 8:24 pm
Località: La Biblioteca di Babele


Torna a Attualità Tecnologica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising