http://www.mabonline.org/canonerai.php
Boo ha scritto:Il canone RAI è semplicisticamente la tassa di possesso sul televisore, per non pagarlo bisogna dimostrare di non possedere alcun alcun televisore in casa. Tutto gli altri modi per non pagare non sono ammessi.
Xero ha scritto:nn credo che la guardia di finanza o chi per loro abbiano il diritto di intrufolarsi in casa per controllare la presenza di un televisore, tranne se con un mandato.
perché la rai è una televisione pubblica di STATO.... Quindi, lo Stato decide che la rai debba far pagare un canone che aumenta ogni anno. Si chiama canone rai?Xero ha scritto:Boo ha scritto:Il canone RAI è semplicisticamente la tassa di possesso sul televisore, per non pagarlo bisogna dimostrare di non possedere alcun alcun televisore in casa. Tutto gli altri modi per non pagare non sono ammessi.
è questo che da fastidio, perché chiamarlo canone rai!!!
Il canone RAI è semplicisticamente la tassa di possesso sul televisore, per non pagarlo bisogna dimostrare di non possedere alcun alcun televisore in casa. Tutto gli altri modi per non pagare non sono ammessi.
Robby78 ha scritto:1. se a casa mia è presente una tv di proprietà di terzi, sono tenuto a pagare la tassa di possesso?
Robby78 ha scritto:2. non essendo obbligato (a mio avviso) a dimostrare la proprietà dell'apparecchio, come possono contestarmi il mancato pagamento del canone? (es. la tv non è mia, ma non ho nulla che lo dimostri, nè sono tenuto a dimostrarlo).
Robby78 ha scritto:3. se il mio vicino di casa viene a bere una birra a casa mia, appoggia il suo telefono DTT ed entra la finanza, mi multano perché non ho pagato il canone sul cell che si trova in casa mia?
Boo ha scritto:Robby78 ha scritto:1. se a casa mia è presente una tv di proprietà di terzi, sono tenuto a pagare la tassa di possesso?
Se ne usufruisci probabilmente si, siccome non c'è modo di saperlo credo che verrà dato per scontato che tu lo faccia.Robby78 ha scritto:2. non essendo obbligato (a mio avviso) a dimostrare la proprietà dell'apparecchio, come possono contestarmi il mancato pagamento del canone? (es. la tv non è mia, ma non ho nulla che lo dimostri, nè sono tenuto a dimostrarlo).
semplice, viene un ispettore, trova un tv in casa e dichiara che è tuo.
Boo ha scritto:Robby78 ha scritto:3. se il mio vicino di casa viene a bere una birra a casa mia, appoggia il suo telefono DTT ed entra la finanza, mi multano perché non ho pagato il canone sul cell che si trova in casa mia?
Credo che quei cellulari siano tassati o almeno autorizzati per ricevere frequenze tv. Non conta in che casa è il telefonino DTT ma chi ne è proprietario.
Robby78 ha scritto:quindi c'è la presunzione di colpevolezza? mmmm mi pare strano... spero!
Robby78 ha scritto:perché per un qualsiasi altro tuner conta se si trova in casa mia e per un telefonino no? è un controsenso
Boo ha scritto:Robby78 ha scritto:Robby78 ha scritto:2. non essendo obbligato (a mio avviso) a dimostrare la proprietà dell'apparecchio, come possono contestarmi il mancato pagamento del canone? (es. la tv non è mia, ma non ho nulla che lo dimostri, nè sono tenuto a dimostrarlo).
semplice, viene un ispettore, trova un tv in casa e dichiara che è tuo..
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising